Catalogo: Uzbekistan
Linee di viaggio: Tour Privati
Durata: 12 giorni / 10 notti

Codice: UZTC1204
Partenze individuali: tutti i giorni, minimo 2 persone.
Partenze di gruppo: non effettuate, tuttavia possiamo fornire il viaggio a gruppi precostituiti.
Stagionalità: da aprile a novembre, l’Uzbekistan presenta temperature più miti, con i mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre che offrono un clima primaverile e autunnale piacevole. Giugno, luglio e agosto sono i mesi più caldi, mentre da dicembre a marzo si registrano temperature più rigide tipiche dell’inverno.

Le principali attrazioni del viaggio

  • Tashkent, moderna capitale dell’Uzbekistan con i suoi musei, bazar e stazioni delle metropolitana
  • Samarcanda, citta carovaniera lungo la via della seta, crocevia di culture
  • Shahrisabz, splendida cittadina luogo di nascita di Tamerlano
  • Gijduvan, celebre per le sue ceramiche dove ci potrà cimentare nella creazione delle terrecotte
  • Bukhara, città-museo con magnifici capolavori dell’architettura islamica
  • Le sabbie rosse e nere dei deserti di Kizilkum e di Karakum
  • Khiva e il suo centro storico, uno dei complessi monumentali più importanti e integri di tutta l’Asia
  • I resti dei castelli della Corasmia, testimonianza del antico khanato di Khiva

Siti UNESCO in Uzbekistan

Centro Storico di Bukhara dal 1993
Centro Storico di Shahrisabz dal 2000
Itchan Kala (Khiva) dal 1990
Samarcanda, Crocevia di Culture dal 2001

Tour Uzbekistan 12 giorni individuale Il Regno di Tamerlano. Tour privato dell’Uzbekistan, un viaggio culturale affascinante attraverso le meraviglie di questa terra ricca di storia e cultura. In questo tour Uzbekistan di 12 giorni, esploreremo alcune delle città più affascinanti e storiche dell’Uzbekistan. Il tour inizia nella vibrante capitale dell’Uzbekistan, Tashkent, dove avrete l’opportunità di immergervi nella sua cultura e storia affascinanti. Scoprirete i tesori nascosti di Tashkent, tra cui maestose moschee, bazar vivaci e musei intriganti. Il viaggio tocca poi Samarcanda che incanterà con la sua architettura mozzafiato e la sua storia leggendaria. Visiteremo poi la città natale di Tamerlano, Shahrisabz, con i suoi monumenti storici unici. Si attraverssa il deserto per raggiungere Bukhara, il cuore dell’Uzbekistan storico, una delle città più antiche dell’Asia Centrale, dove esploreremo antiche moschee, mausolei e madrase.

Per finire il viaggio porterà a Khiva, una città intrisa di storia e ben conservata, dove sembra di fare un salto indietro nel tempo ed esploreremo i misteriosi castelli della Corasmia, testimonianze di un’antica civiltà che ha prosperato in queste terre. Avrete l’opportunità di fare ultimi acquisti nei mercati locali o di sperimentare l’ospitalità uzbeka in uno degli accoglienti ristoranti della città. Questo tour è stato appositamente progettato per immergervi nell’affascinante storia e cultura dell’Uzbekistan, offrendovi un’esperienza indimenticabile. Ogni giorno porterà nuove scoperte e avventure, mentre esplorerete luoghi ricchi di significato storico e bellezza mozzafiato.

Mappa itinerario Tour Uzbekistan

Tour Uzbekistan 12 giorni

Itinerario Tour Uzbekistan 12 giorni

1° giorno: Italia – Volo

Partenza dall’Italia con volo di linea.
Pasti: -/-/-

2° giorno: Tashkent

Arrivo all’aeroporto internazionale Islom Karimov di Tashkent, la capitale dell’Uzbekistan, al mattino presto. Incontro con il nostro rappresentante, assistenza e trasferimento in hotel con mezzi privati. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Dopo è prevista la colazione e un po’ di riposo dopo il volo notturno. Successivamente visita di Tashkent. Inizio delle visite con il Museo-Biblioteca Moye Mubarek, dove è conservato il Corano di Osman, risalente al VII secolo e considerato il più antico del mondo. Si continua con la Moschea di Telyashayakh e la Madrasa di Barakhon, che ospita l’Ente Religioso Islamico dell’Uzbekistan.

Pranzo non incluso in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento della visita della città con il Bazar Chorsu, un mercato caratterizzato da una enorme cupola di color turchese, situato accanto alla madrasa di Kukeldash. Luogo ideale per fare Shopping In Uzbekistan, è frequentato da una moltitudine di gente proveniente dalle campagne circostanti che in genere indossa costumi tradizionali.

Tashkent Chorsu Bazar Uzbekistan

Si prosegue con Piazza dell’Indipendenza; la Piazza del Teatro Alisher Navoy e l’Amir Timur Maydoni, con la patriottica statua equestre di Tamerlano. Infine, si visteranno alcune stazioni della metropolitana di Tashkent. La metropolitana non è sono un mezzo di trasporto, le sue stazioni sono delle vere e proprie opere d’arte sotterranee che raccontano la storia e la cultura dell’Uzbekistan. Ogni stazione è un viaggio attraverso secoli di storia e cultura, trasportando i passeggeri in un mondo di bellezza e significato artistico sotto la città di Tashkent. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

3° giorno: Tashkent – Treno – Samarcanda

Dopo colazione partenza in treno per Samarcanda, il viaggio si svolge attraverso un paesaggio pianeggiante e arido. Arrivo a Samarcanda, gioiello dell’antica Via della Seta e cuore pulsante della storia e della cultura dell’Uzbekistan. Qui, tra le maestose cupole delle madrase, i minareti che si ergono verso il cielo e i colori vivaci dei bazar tradizionali, inizia il vostro viaggio in un mondo ricco di meraviglie millenarie. Con un passato che si mescola sapientemente con il presente, Samarcanda vi accoglie con la sua mistica bellezza e un patrimonio culturale che vi trasporterà indietro nel tempo.

Uzbekistan Samarcanda

All’arrivo è prevista la visita del vivace bazar orientale “Siyob”. Si prosegue con una immersione nella storia del paese con la visita al museo archeologico di Afrosiab. Infine visita del mausoleo Daniar del XV secolo, situato in un incantevole scenario vicino alle sponde del fiume Siyob. In serata è prevista la cena. Pernottamento in hotel a Samarcanda.
Pasti: C/-/C

4° giorno: Samarcanda

Dopo la prima colazione inizia la visita dedicata a Samarcanda, la più gloriosa città dell’Uzbekistan con Piazza Registan e le madrase di Ulughbek, Sher Dor e Tilla-Kari. Si passa poi al Mausoleo di Guri Amir, complesso architettonico che si distingue per la caratteristica cupola scanalata e che comprende la tomba di Tamerlano, di due figli e due nipoti; la gigantesca Moschea di Bibi Khanim fatta costruire, secondo la leggenda, dalla bella moglie cinese di Tamerlano. Pranzo in ristorante locale non incluso.

Nel pomeriggio visita del Osservatorio di Ulughbek, il sovrano-astronomo che tra il 1420 e il 1430 fece costruire un osservatorio con un astrolabio di 30 metri; il monumentale complesso dei Mausolei Shah-i-Zinda, con la “tomba del re vivente”, un cugino del profeta Maometto. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

5° giorno: Samarcanda – Shakhrisabz – Samarcanda

Partenza verso sud in direzione di Shakhrisabz, una piacevole e tranquilla cittadina uzbeka, luogo di nascita di Tamerlano. Pranzo non incluso. Dopo pranzo visita delle rovine del Palazzo Ak-Saray, il “Palazzo Bianco”, la residenza estiva di Tamerlano; della moschea del venerdì Kok-Gumbaz, “cupola azzurra”.

Si continua con il Mausoleo dello sceicco Shamseddin Kulyal, precettore spirituale di Tamerlano; della Gumbazi Seydan, il mausoleo per i discendenti di Ulughbek; del complesso di Khazrati-Imam, con la tomba di Jehangir, il figlio maggiore di Tamerlano che morì a 22 anni. Al termine della visita rientro a Samarcanda. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

6° giorno: Samarcanda – Gijduvan – Bukhara

Colazione in albergo. Trasferimento a Bukhara. Prima di arrivare a Bukhara ci sarà una fermata a Gijduvan che si trova in 50 km da Bukhara. Gijduvan è una città piccola che è famosa con la sua ceramica e artigianato.

Pranzo non incluso in una casa del maestro di ceramica Abdullo Narzulloev. Master Class di ceramica dal maestro Abdullo. Proseguimento per Bukhara. Sistemazione in albergo. Cena in ristorante locale e pernottamento in albergo.
Pasti: C/-/C

7° giorno: Bukhara

Dopo la prima colazione visita di Bukhara, la città più sacra dell’Asia Centrale, uno dei luoghi più indicati per avere un’idea di come fosse il Turkestan prima dell’arrivo dei russi. Con i suoi 2000 anni di storia, Bukhara è una vera e propria città-museo con magnifici capolavori dell’architettura islamica.

Uzbekistan Bukhara

Visita della fortezza di Ark, una cittadella regale all’interno della città, residenza degli emiri dal XI secolo sino al 1920; la moschea Bolo-Hauz, costruita nel 1718, luogo di culto ufficiale degli emiri; l’originale Mausoleo Chashma Ayub, costruito tra il XII e il XVI secolo sopra una sorgente fatta scaturire da Giobbe; il massiccio Mausoleo di Ismail Samani, considerato una delle meraviglie di tutti i tempi e caratterizzato da una elaborata muratura in mattoni di terracotta. Pranzo in ristorante locale non incluso.

Nel pomeriggio visita al complesso di Kalon con l’alto minareto del XII secolo, un tempo “punto di riferimento” per le carovane che arrivavano dal deserto circostante, la Moschea di Kalon e la Madrasa di Mir-i-Rab; la Madrasa di Ulughbek, decorata con maioliche azzurre e mai restaurata; la cinquecentesca Madrasa di Abdul Aziz Khan, un vero gioiello, le cui stanze un tempo erano destinate agli studenti della scuola coranica. Passeggiata fino a Lyabi-Hauz, la piazza costruita attorno a una vasca del 1620, il posto più interessante e tranquillo della città. Possibilità di cenare con spettacolo folkloristico presso la Madrasa di Nadir Divan Begi. Se non fosse possibile, rientro in hotel cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

8° giorno: Bukhara

Ancora una giornata dedicata alla visita della fantastica Bukhara e dintorni: il piccolo e armonico Char Minar, in tajiko “quattro minareti”, il corpo di guardia di una madrasa costruita nel 1087; la necropoli di Chor-Bakr, “città dei mausolei”, costruita nel XVI secolo dagli shaybanidi vicino alle tombe di famiglia di Abu Bakr, amico devoto del profeta Maometto e in seguito primo califfo; il Mausoleo di Bakhautdin Naqshband, il fondatore del più influente degli antichi ordini sufi dell’Asia centrale. Pranzo in ristorante locale non incluso.

Chor Minor Bukhara Uzbekistan

Pomeriggio libero per vivere con calma le suggestive atmosfere della città. Bukhara merita di essere vissuta passeggiando individualmente tra i suoi vicoli, scoprendo angoli antichi e suggestivi, negozietti con venditori caratteristici e simpatici, cortili con bambini che giocano con palloni di stoffa e angolazioni originali dei monumenti per gli appassionati di fotografia. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

9° giorno: Bukhara – Khiva (480 km, circa 8 ore)

Dopo la prima colazione partenza per il più lungo trasferimento del viaggio (480 km, circa 8 ore). Direzione ovest/nord-ovest attraverso il deserto di Kyzylkum (sabbie rosse) e al limitare del deserto di Karakum (sabbie nere), che si estende oltre il vicino confine con il Turkmenistan. Insieme il Kyzylkum e il Karakum formano il quarto deserto del mondo per estensione. Pranzo non incluso a pic-nic lungo il percorso.

Uzbekistan deserto Kyzylkum

Sosta sulla riva destra del fiume Amu-Darya (l’antico Oxus) che scorre tra i due deserti segnando il confine tra Uzbekistan e Turkmenistan e andando infine a morire nell’agonizzante Lago d’Aral. Arrivo nel tardo pomeriggio a Khiva, che si delinea con le scintillanti cupole color turchese, le torri e i minareti, circondata da pianeggianti distese desertiche. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

10° giorno: Khiva

Nel XIX secolo il nome di Khiva evocava immagini di carovane di schiavi, crudeltà barbariche e terribili viaggi attraverso deserti e steppe infestati da tribù selvagge. Oggi il centro storico della città (Ichon-Qala), restaurato di recente con progetti finanziati dall’UNESCO, è uno dei complessi monumentali più importanti e integri di tutta l’Asia, un’impeccabile “città-museo”.

Al mattino inizio della visita della splendida città di Khiva: la Madrasa, il Bazar e il Caravanserraglio di Alloquli Khan, alcuni degli edifici più interessanti della città, fatti edificare dal “khan costruttore” tra il 1830 e il 1850; la Kunha Ark, la fortezza-residenza dei sovrani di Khiva, costruita tra il XII e il XVII secolo, con l’harem, la zecca, le scuderie, l’arsenale, le caserme, la moschea e la prigione.

Uzbekistan Khiva Turista

Continuazione con il Minareto Kalta Minor, rivestito di maioliche turchesi; il Mausoleo di Pahlavon Mahmud, il poeta, filosofo e leggendario lottatore che divenne il santo patrono della città; la Madrasa e il Minareto di Islom Hoja, i monumenti islamici più recenti di Khiva, costruiti nel 1910; Madrasa di Mohammed Rakhim Khan, il khan che si arrese alla Russia nel 1873; la Moschea Juma, con le 218 colonne di legno che ne sostengono il tetto; il Palazzo Tosh-Hovli (“casa di Pietra”), dove si trovano le decorazioni più sontuose di Khiva. Passeggiata al tramonto lungo il tratto nord-occidentale delle mura. Pranzo non incluso. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

11° giorno: Khiva – Castelli della Corasmia – Urgench – Khiva

Il delta dell’Amu-Darya è abitato da millenni ed era un’oasi importante già molto tempo prima che Khiva diventasse famosa. L’antico stato di Corasmia (che comprendeva anche parti dell’odierno Turkmenistan settentrionale), situato lungo un ramo settentrionale della Via della Seta, è stato per migliaia di anni un’importante oasi di civiltà in mezzo ai deserti dell’Asia centrale. A nord-est di Khiva, nel Karakalpakstan meridionale, si trovano ancora le rovine di molte città e fortezze corasmiane, alcune delle quali risalenti a ben più di 2000 anni fa.

Uzbekistan Ayaz Kala

Il nome tradizionale di questa zona è Elliq Qala, “Cinquanta Fortezze”. Dopo la prima colazione, escursione alle rovine di Ayaz Qala e Toprak Qala. La fortezza più imponente è la Ayaz Qala, in realtà un complesso di tre fortezze dalle pareti di fango, che conobbe il suo periodo di maggiore splendore nel VI e VII secolo.

La Toprak Qala è un complesso che comprende anche un tempio, appartenuto ai governatori della Corasmia che nel III e IV secolo erano a guardia dei confini. Pranzo non incluso in yurta. Al temine trasferimento a Khiva. Cena. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

12° giorno: Khiva – Urgench – Volo – Italia

Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo in partenza per l’Italia. Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
Pasti: -/-/-

Prezzi 2024

quota a persona base 2 partecipantiquota a persona base 4 partecipantiquota a persona base 6 partecipanti
€ 1.860€ 1.645€ 1.550
quota a persona base 2 partecipantiquota a persona base 4 partecipantiquota a persona base 6 partecipanti
€ 1.960€ 1.820€ 1.720

I prezzi indicati si intendono per persona
Tariffe valide fino al 31 dicembre 2024
Cambio Euro/Dollaro: 1,00

  • Cambio: una variazione del +/- 3% del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
  • Si applicano le condizioni del contratto di viaggio che si trovano sul sito www.nbts.it.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
  • Accoglienza in aeroporto all’arrivo
  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
  • Trasferimenti con automezzi privati con aria condizionata
  • Sistemazione negli hotel indicati in camera doppia
  • Early check-in a partire dalle ore 06:00 il giorno di arrivo in hotel
  • Visite ed escursioni come da programma
  • Ingressi a siti, monumenti e musei, indicati nel programma
  • Una guida o guide locali per ogni città parlanti italiano (previa disponibilità, altrimenti in inglese)
  • Trattamento di mezza pensione come indicato nel programma
  • Visita alla fabbrica di carta di seta “Meros” a Samarcanda
  • Biglietto del treno Tashkent – Samarcanda
  • Assistenza di personale locale
  • Tassa di soggiorno in Uzbekistan
  • Una mappa dell’Uzbekistan per persona
  • Volo internazionale, verrà cercata la miglior soluzione al momento della richiesta
  • Visto d’ingresso Uzbekistan, per cittadini italiani gratuito fino a 30 giorni
  • Permessi per filmare/fotografare
  • Mance
  • Bevande
  • Extra personali
  • Quota gestione pratica, € 50 a persona
  • Polizza di Viaggio Turismo con medico bagaglio e annullamento, vedi link: Assicurazione di Viaggio
  • Tutto quanto non specificato alla voce “la quota include”
  • Sistemazione in camera singola in hotel 3 stelle, € 320 in totale
  • Sistemazione in camera singola in hotel 4 stelle, € 365 in totale
  • Early check-in prima delle ore 06:00 il giorno di arrivo in hotel 3 stelle, € 45 a persona
  • Early check-in prima dalle ore 06:00 il giorno di arrivo in hotel 4 stelle, € 60 a persona
  • Eventuale Volo Tashkent – Urgench o viceversa, circa € 110 a persona
  • Pensione completa con 10 pranzi inclusi i trasferimenti, € 160 a persona

Hotel di Categoria 3 stelle

CategoriaHotel previsti o similariLocalitàNotti
4 stelleHotel Novza, Hotel MilanTashkent1 + early Check-in
4 stelleHotel Emirkhan, Hotel Dyora PalaceSamarcanda3
3 stelleLabi Rud Boutique, Amiran BoutiqueBukhara3
3 stelleZarafshan Boutique, Grand Visir BoutiqueKhiva3

 

Hotel di Categoria 4 stelle

CategoriaHotel previsti o similariLocalitàNotti
4 stelleWindham Tashkent, Lotte City TashkentTashkent1 + Early Check-in
4 stelleContinental Samarkand, Zarafshan ParksideSamarcanda3
3 stelleParadise Plaza, Sahid ZaraafshanBukhara3
3 stelleAsia Khiva, Forovon PalaceKhiva3

La categoria degli hotel indicata è basata sulle direttive dei vari ministeri del turismo. La classificazione si basa su norme e regolamentazioni diverse da paese a paese e differenti da quelle utilizzate in Italia.

Al turista che receda dal contratto per casi diversi da quelli previsti dall’ art. 7 delle condizioni generali, saranno addebitate le seguenti penali (calcolate sull’importo totale del pacchetto prenotato):

– fino a 30 giorni prima della partenza: 25% del costo del viaggio
– da 29 a 15 giorni prima della partenza: 50% del costo del viaggio
– da 14 a 00 giorni prima della partenza: 100% del costo del viaggio

Si precisa che:
– la quota gestione pratica non è rimborsabile;
– la quota dell’assicurazione non è rimborsabile;
– nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio;
– nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali di identità e espatrio.

L’Organizzatore si riserva, senza impegno né responsabilità di:
– rimborsare eventuali somme recuperate relative a servizi non usufruiti a seguito di rinunce;
– rimborsare eventuali somme recuperate relative a servizi non usufruiti in corso di viaggio o per diverse prestazioni ottenute, sempre che il Turista fornisca documentazione scritta.