Tanzania Safari TOUR TANZANIA VIAGGI ORGANIZZATI

Benvenuti nel catalogo di NBTS Viaggi, il vostro Tour Operator di fiducia per esperienze culturali straordinarie. Esplorate con noi il cuore avvincente della Tanzania attraverso i nostri tour che combinano avventure safari e rilassanti soggiorni balneari sull’incantevole Isola Mafia.

Tanzania Safari

Viaggiate con NBTS Viaggi per un’esperienza senza pari nella vibrante Tanzania. I nostri safari offrono un’affascinante incursione nella vastità della fauna selvatica africana, regalandovi momenti indimenticabili tra le meraviglie naturali del paese. Immergetevi nell’essenza della Tanzania con i nostri safari attentamente progettati. Osservate da vicino i “Big Five” e altri affascinanti animali selvatici in riserve ecologiche e parchi nazionali rinomati. Le nostre guide esperte vi condurranno attraverso paesaggi mozzafiato e vi sveleranno la ricchezza della vita selvatica tanzaniana.

Kilimanjaro
Tanzania Elefante Safari

Tour Tanzania Viaggi organizzati

Il nostro catalogo offre non solo avventure naturalistiche ma anche esperienze culturali autentiche. Interagite con le comunità locali, scoprite le tradizioni millenarie e immergetevi nella ricca storia del paese. La Tanzania dove la natura è padrona. I parchi del Nord e il Serengeti, con le sue piane che si estendono oltre l’orizzonte, sono lo scenario della colossale migrazione di circa un milione e mezzo di gnu e mezzo milione di zebre, ciclicamente alla ricerca di pascoli. Il sud sconosciuto e quasi completamente intatto con la riserva del Selous e i parchi Ruaha e Mikumi, zone inesplorate e di grande fascino, ricche di fauna selvaggia.

Tanzania e mare sull’Isola Mafia

Dopo l’emozione del safari, concedetevi il lusso di un soggiorno rilassante sull’Isola Mafia. Spiagge incontaminate, acque cristalline e atmosfera tranquilla vi accolgono per un’esperienza balneare indimenticabile.Scoprite la magia della Tanzania con NBTS Viaggi, dove avventura e relax si fondono in un viaggio unico. Contattateci ora per pianificare il vostro tour su misura nella suggestiva Tanzania. NBTS Viaggi Tour Operator propone ana vasta scelta di itinerari in Tanzania, tour privati e safari con guida. Un viaggio in Tanzania è adatto a chi cerca un soggiorno lontano da tutto immersi nella natura selvaggia della Tanzania e dei suoi parchi.

Tanzania barca a vela

Tour privati Tanzania

Durata: 7 giorni / 4 notti
Tour Privati
Durata: 11 giorni / 8 notti
Tour Privati
Durata: 10 giorni / 7 notti
Active Tours Tour Privati
Durata: 10 giorni / 7 notti
Tour Privati Active Tours

Info sul viaggio in Tanzania

Per i cittadini italiani in viaggio in Tanzania è necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua.

Inoltre per i viaggi in Tanzania è necessario il visto. La richiesta del visto deve essere fatta esclusivamente on line accedendo al sito del Consolato Onorario a Milano con procedura facilitata in lingua italiana: https://www.consolatotanzania.org/visti-online/.

La Tanzania è caratterizzata da climi subequatoriali, influenzati dall’altitudine e modificati localmente dall’esposizione o dalla presenza dei grandi laghi. Alle condizioni geografiche estremamente varie del paese va imputata l’esistenza di diverse regioni climatiche. Clima più temperato sugli altopiani, in molte località può fare abbastanza fresco di notte.

La fascia costiera lungo l’Oceano Indiano e le isole al largo della costa – Pemba, Zanzibar e Mafia – hanno invece un clima caldissimo, umido e tropicale, mitigato dalle brezze marine, e soltanto le pendici dei monti situati nella regione nord-orientale beneficiano di un clima quasi temperato per buona parte dell’anno. La stagione delle piogge parte da fine marzo a fine maggio, quando piove quasi ogni giorno. Il periodo delle piccole piogge va da novembre a gennaio.

È consigliato un abbigliamento comodo con capi in tele e cotone, un indumento di lana per la sera. Scarpe comode, occhiali da sole e crema protettiva.

Rispetto l’ora solare in Italia è più 2 ore, mentre rispetto l’ora legale è più 1 ora.

220/240 Volts a 50 cicli al secondo. Le spine sono di tipo tripolare, consigliamo quindi di portare con sé un adattatore universale nel caso si desideri utilizzare i propri apparecchi. Si consiglia di portarsi una batteria extra, in particolare per video camera.

Le lingue ufficiali sono il Kiswahili e l’inglese ma moltissimi sono le lingue tribali parlate nel Paese. Il Kiswahili è la lingua nata sulla costa dall’unione di una base strutturale bantù con elementi arabi e, nella parlata moderna, è caratterizzata da numerosi prestiti e calchi inglesi e tedeschi.

Moneta in Tanzania. La valuta ufficiale della Tanzania è lo Scellino Tanzaniano (TZS). È suddiviso in 100 centesimi e viene emesso in banconote di diversi tagli (10.000, 5.000, 2.000, 1.000 e 500 scellini) e monete (200, 100, 50, 20, 10 scellini).

Cambio valuta. Il cambio valuta può essere effettuato presso banche, uffici di cambio ufficiali e alcuni hotel. Si consiglia di portare con sé dollari statunitensi, poiché sono ampiamente accettati e spesso preferiti per pagamenti di servizi turistici come parchi nazionali, lodge e safari. Le banconote in dollari devono essere emesse dopo il 2009, poiché quelle più vecchie potrebbero non essere accettate.

Pagamenti e carte di credito. Nelle città principali e nelle aree turistiche, le carte di credito (soprattutto Visa e Mastercard) sono accettate in hotel, ristoranti e negozi più grandi. Tuttavia, in molte aree rurali o remote, è preferibile avere contanti in valuta locale, poiché i pagamenti elettronici potrebbero non essere disponibili.

Consigli utili. Portare banconote di piccolo taglio, utili per acquisti locali e mance. Verificare sempre i tassi di cambio applicati e preferire uffici di cambio affidabili. Evitare di effettuare transazioni di cambio per strada, per ridurre il rischio di truffe. Con una gestione attenta della valuta, il viaggio in Tanzania sarà più semplice e privo di imprevisti economici!

La cucina locale presenta piatti tipici della cucina araba, risente dell’influenza della colonizzazione inglese (specie nei lodges) e della presenza di una comunità indiana un tempo piuttosto numerosa; è prevalente l’utilizzo di riso, bianco o al curry, di pollo, capretto, manzo. Nei lodges e campi tendati, la cucina è molto varia e curata. Sono spesso serviti piatti della cucina italiana.

Attualmente non è richiesta alcuna vaccinazione per viaggi in Tanzania. In ogni caso, si consiglia di consultare l’Ufficio di Igiene della propria città o il proprio medico. Per maggiori informazioni visita il sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it e/o il sito del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it

Cosa vedere in Tanzania

Kilimanjaro

Monte Kilimanjaro National Park. Vulcano dalle forme quasi perfette, che si staglia a picco sulle remote pianure nord-orientali della Tanzania, il monte Kilimanjaro offre uno dei panorami più grandiosi dell’Africa. Perennemente innevato e non ancora del tutto spento, questo vulcano di 5895 metri è la vetta più alta del continente.

Dalle fattorie delle pianure si sale tra la lussureggiante vegetazione della foresta pluviale fino ai prati alpini per raggiungere infine, attraverso uno spoglio paesaggio lunare, le due cime gemelle. La foresta pluviale ospita molti animali, tra cui elefanti, bufali, rinoceronti, leopardi e scimmie e ci si può anche imbattere in mandrie di antilopi alcine, nella sella tra le cime Mawenzi e Kibo.

Conquistare la vetta e attendere il sorgere dell’alba, mentre lo sguardo spazia a perdita d’occhio sulla savana, è il sogno di ogni viaggiatore; la scalata dei 5.895 m di questo monolite, però, non è certamente una scampagnata domenicale. Moltissimi minibus raggiungono tutti i giorni il principale sentiero escursionistico, partendo da Moshi (sulla strada statale) e fermandosi all’inizio del percorso presso Marangu.

Tanzania Monte Kilimanjaro
Tanzania Monte Kilimanjaro

Serengeti

Serengeti National Park. Il Serengeti, che si estende su di una superficie di 14.763 kmq, è il parco più famoso della Tanzania, dove potrete farvi un’idea di come doveva essere l’Africa occidentale prima dell’arrivo dei ‘grandi cacciatori bianchi’. L’insensato sterminio degli animali delle pianure iniziò negli ultimi anni dell’Ottocento, ma anche in tempi più recenti i cacciatori di trofei e i contrabbandieri in cerca di avorio hanno continuato il massacro.

Nelle sconfinate pianure del parco, quasi del tutto prive di alberi, vivono milioni di ungulati in costante movimento alla ricerca di pascoli, sotto lo sguardo rapace di ogni sorta di predatori: è veramente uno degli spettacoli più incredibili a cui si possa assistere e il numero di animali coinvolti in questa migrazione sfida l’immaginazione umana.

Gli gnu svolgono un ruolo importante in questa strabiliante migrazione annuale, ma il Serengeti è famoso anche per i leoni, i ghepardi e le giraffe. Non dimenticatevi il binocolo!

Serengeti Leoni
Serengeti Leoni

Ngorongoro

Ngorongoro Conservation Area. Il panorama offerto dal Cratere del Ngorongoro, largo 20 km e alto 600 metri e situato nella regione nord-orientale del paese, può non essere particolarmente suggestivo dalla cima ma, scendendo lungo i sentieri che attraversano la fittissima giungla, cambierete senz’altro opinione.

Questo cratere è stato paragonato all’Arca di Noè e al Giardino dell’Eden ma, rispetto a quelli, ha il vantaggio di esistere tuttora. Lo stesso Noè resterebbe perplesso davanti all’attuale declino della fauna di questa regione, ma non avrebbe comunque difficoltà a trovare leoni, elefanti, rinoceronti, bufali e molti altri erbivori delle pianure come gnu, gazzelle di Thomson, zebre e antilopi dei canneti, oltre a migliaia di fenicotteri che sguazzano nelle acque poco profonde del Magadi, il lago salato in fondo al cratere.

Le locali tribù masai hanno il diritto di pascolo in questa zona e può capitare di incontrarle con il loro bestiame. Il cratere si raggiunge prendendo un autobus privato da Arusha (sulla strada principale), che vi porterà almeno fino a Karatu, ma oltre questa località può essere difficile trovare altri mezzi di trasporto. Fino a Karatu si spingono anche moltissimi camion.

Tanzania Cratere Ngorongoro
Tanzania Cratere Ngorongoro

Isola Mafia, Tanzania

Situata al largo della costa dell’Africa Orientale, l’Isola Mafia è una gemma nascosta nel cuore dell’Oceano Indiano. Questa destinazione tropicale offre un’esperienza di viaggio autentica, immersa in una natura incontaminata. L’Isola Mafia fa parte dell’arcipelago di Zanzibar, ma è molto meno frequentata dalle masse di turisti. Questo la rende il luogo ideale per coloro che cercano tranquillità, bellezze naturali e un’esperienza culturale autentica.

L’isola si trova al largo della costa della Tanzania e può essere raggiunta in aereo da Dar es Salaam o in barca da Zanzibar. L’Isola Mafia ha un clima tropicale con temperature piacevoli durante tutto l’anno. Tuttavia, la stagione migliore per visitare è durante la stagione secca, da giugno a settembre, quando le temperature sono più fresche e le probabilità di pioggia sono basse. La stagione delle piogge va da novembre a marzo, ma anche in questo periodo l’isola ha il suo fascino.

L’Isola Mafia è circondata da acque cristalline ricche di vita marina. La Riserva Marina di Chole Bay è perfetta per immersioni subacquee e snorkeling. Potrete scoprire la bellezza dei coralli e nuotare con pesci tropicali, squali balena e tartarughe. Oltre all’Isola Mafia, potrete esplorare le sue isolette vicine come Chole Island e Juani Island. Ogni isola ha una storia unica e offre opportunità di avventura come il birdwatching, le escursioni nella giungla e la visita a antichi siti archeologici.