Tour Oman 2025 VIAGGI IN OMAN TOUR OPERATOR

Tour Operator Oman

Tour in Oman e Viaggi in Oman. NBTS Viaggi Tour operator tra i migliori Tour Operator specializzati Oman, propone una selezione di tour dell’Oman, viaggi privati e tour di gruppo in partenza tutte le settimane. Viaggi organizzati in Oman con guida, dal contenuto archeologico, storico o semplicemente per le vostre vacanze. Viaggi in Oman, tour privati e di gruppo nel Sultanato di Oman. Viaggi organizzati in Oman con visita di antichi siti archeologici e splendide oasi naturali. NBTS Viaggi è tra i migliori Tour Operator Oman, destinazione che proponiamo dalla nostra nascita.

Musandam fiordo di Khawr Najid
Musandam fiordo di Khawr Najid
Oman Wahiba Sands Turismo Offroad
Oman Wahiba Sands Turismo Offroad

Viaggi Oman

Un viaggio in Oman è la scoperta di una terra affascinante, con mare e deserti da favola. Mare, spiagge e fondali unici sono tra i più spettacolari al mondo. Lasciatevi affascinare dal Sultanato di Oman, essenza d’Arabia. Il Sultanato dell’Oman è cultura, storia, ospitalità, moschee, forti, parchi naturali, fondali incontaminati e un deserto da 1000 e una notte. Immaginatevi camminare attraverso i suggestivi souq di Muscat, immersi nel profumo delle spezie e circondati dalla vivace atmosfera del mercato. Potrete esplorare i magnifici palazzi reali, come l’incantevole Palazzo di Al Alam, e ammirare l’architettura tradizionale dei forti e delle moschee.

Oman viaggi di gruppo

Ma Oman offre molto di più. Potrete esplorare le imponenti montagne dell’Hajar, con le loro valli nascoste e i panorami mozzafiato. Visitare la città di Nizwa incastonata tra splendide montagne con l’antico forte. Potrete immergervi nelle acque cristalline delle spiagge di sabbia bianca incontaminate di Salalah o addentrarvi nel deserto sabbioso di Wahiba Sands, dove potrete ammirare le dune dorate che si perdono all’orizzonte e dormire nei campi tendati del deserto. E ancora la fresca città di Sur si trova in una scenografica baia naturale con i tipici dhow e la riserva delee Tartarughe di Ras Al Jinz. Infine visitate il nord dove sorgono gli aspri fiordi del Musandam.

Oman Al Misfah Hajar
Oman Al Misfah Hajar
Musandam Fiordi Dhow
Musandam Fiordi Dhow

Viaggi organizzati Oman

La nostra selezione di viaggi in Oman vi porterà in luoghi incantevoli e autentici, offrendovi l’opportunità di immergervi nella cultura omanita, incontrando il popolo ospitale e caloroso di questa terra. Oman viaggi organizzati dove vi offriremo guide esperte che vi condurranno attraverso le meraviglie di Oman, fornendovi informazioni approfondite e consigli preziosi. Scegliete il nostro Catalogo Viaggi Oman per vivere un’avventura unica, esplorare luoghi magici e lasciare che l’atmosfera di Oman vi incanti. Preparatevi a creare ricordi indimenticabili e a scoprire la bellezza senza tempo di questa destinazione straordinaria. Consultate i Tour dell’Oman nel nostro Catalogo Viaggi e iniziate a pianificare la vostra prossima avventura in Oman.

Viaggi di gruppo Oman

Durata: 8 giorni / 6 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: Ogni sabato
Durata: 8 giorni / 6 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: 18 gennaio 2025, 1 e 15 febbraio 2025, 8 e 22 marzo 2025, 18 e 26 aprile 2025, 25 ottobre 2025
Durata: 7 giorni / 5 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: 8 febbraio 2025, 15 marzo 2025, 26 aprile 2025, 3 maggio 2025

Tour privati Oman

Durata: 8 giorni / 6 notti
Tour Privati
Durata: 9 giorni / 7 notti
Tour Privati
Durata: 10 giorni / 8 notti
Tour Privati
Durata: 10 giorni / 8 notti
Tour Privati
Durata: 12 giorni / 10 notti
Tour Privati
Durata: 9 giorni / 7 notti
Tour Privati

Info sul viaggio in Oman

Per i cittadini italiani in viaggio nel Sultanato dell’Oman è necessario il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per i cittadini italiani, e di altri molti paesi del mondo, non é più necessario il visto di ingresso in Oman per tour e soggiorni fino a 14 giorni non rinnovabili. Per soggiorni superiori è invece necessario ottenere online un visto di ingresso sul sito https://evisa.rop.gov.om/en/home.

Il clima dell’Oman è di tipo subtropicale, caldo e umido lungo le coste durante l’estate, secco e torrido nelle regioni interne montagnose e desertiche con forti escursioni termiche fra il giorno e la notte. Il clima è caratterizzato da due principali stagioni: la stagione estiva e quella invernale. La stagione estiva lungo le coste è molto calda con un livello di umidità che raggiunge l’84%. Gli inverni sono pressoché miti sia sulle coste sia nelle aree interne. Sotto l’influsso delle precipitazioni monsoniche, tra marzo e aprile e tra luglio e settembre, possono verificarsi soprattutto nella regione del Dhofar regolari piogge. I periodi migliori per visitare il paese sono l’inverno e le stagioni intermedie.

Si consigliano abiti pratici e leggeri per il giorno: camicie di cotone, pantaloni lunghi e corti di tela (sconsigliati per le donne, se eccessivamente corti, soprattutto nei centri abitati), calzature comode; alcuni capi più pesanti per le sere d’inverno come maglioni, giacca a vento, tuta per dormire. Per le donne un foulard per coprirsi il capo durante la visita della moschea di Muscat. Da non dimenticare: costume da bagno, ciabatte in gomma, asciugamano, copricapo, occhiali da sole, creme protettive, creme idratanti e burro cacao per labbra.

La differenza è di 3 ore in più rispetto all’Italia, 2 ore quando vige l’ora legale.

La corrente è a 220 Volt – 50 Hz. Anche se la maggior parte delle prese di corrente è a due poli rotondi, sono comuni anche le prese a tre poli. Per evitare qualsiasi disagio consigliamo di avere al seguito un adattatore universale.

L’arabo è la lingua ufficiale. L’inglese è molto diffuso in tutto il paese per il fatto che circa il 40% della popolazione è rappresentata da lavoratori indiani, pakistani e filippini che naturalmente parlano inglese per poter comunicare con gli omaniti.

Il rial omanita (codice ISO: OMR) è la valuta ufficiale dell’Oman, introdotta nel 1970 per sostituire la rupia del Golfo. È una delle valute più forti al mondo, con un tasso di cambio fisso legato al dollaro statunitense. Il rial è suddiviso in 1.000 baisa, con banconote e monete emesse dalla Banca Centrale dell’Oman. Le banconote raffigurano immagini della cultura omanita, come il sultano e monumenti storici. I pagamenti avvengono prevalentemente in contanti, ma carte di credito e debito sono ampiamente accettate nei centri urbani e negli hotel. Il rial riflette la stabilità economica dell’Oman, sostenuta principalmente dalle risorse petrolifere.

La cucina tradizionale omanita non ha molte specialità ma propone generalmente i piatti tipici della gastronomia araba e indiana (come Hummus e Falafel). Tra i più tradizionali ci sono: lo Shuwa che è carne prima marinata con peperoni e poi cotta in una buca sotto un fuoco per due giorni, e il Riso Biryani (Maqbous) che prevede la cottura separata dei diversi ingredienti (riso, spezie, carne, pesce, uova o verdure) che vengono successivamente uniti rigorosamente a fine cottura evitando così ai sapori di mischiarsi tra loro. L’Halwa è il dolce classico preparato con uova, semola, zucchero, acqua di rose e un tipico burro indiano, il tutto aromatizzato con cardamomo e mandorle poi bollito lentamente sul fuoco. Il caffè è la bevanda simbolo dell’intero Oman e della sua ospitalità, la cui preparazione piuttosto elaborata è considerata un vero e proprio rito Per quanto riguarda le altre bevande troviamo diverse spremute di frutta, la cola e il Mountain Dew, una bevanda gasata di colore verde. L’alcol è proibito e si possono trovare bevande alcoliche solo all’interno degli hotel.

Attualmente non è richiesta alcuna vaccinazione per viaggi in Oman. In ogni caso, si consiglia di consultare l’Ufficio di Igiene della propria città o il proprio medico. Per maggiori informazioni visita il sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it e/o il sito del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it

Cosa vedere in Oman

Muscat

La città di Muscat (Mascate), fondata oltre 900 anni fa, è la più popolosa del paese e una tra le città più pulite al mondo. Dotata di un aeroporto internazionale collegato con molte capitali e di un moderno porto, offre ai turisti viste incantevoli e giardini fioriti, i forti di Mirani e Jalali, la marina di Bander Al-Rowdah, famosa per le barche da diporto e le attrezzature di svago, il centro diving in una splendida insenatura a Bandar Jiza, il mercatino del venerdì, il parco nazionale a Qurum. Altri luoghi di interesse nella regione sono: Muttrah, con il suo rinomato souq, il mercato del pesce, la corniche, il pittoresco villaggio di pescatori a Qantab, l’importante porto peschereccio e centro per l’esportazione dei cavalli di Qurayat, le cittadine di Bawsher e Seeb.

Vista su Muscat, Oman
Vista sulla città vecchia di Muscat, Oman

Nizwa e la regione A’Dakhiliya

Il centro del commercio ed importante centro religioso è Nizwa, conosciuta anche come la “perla dell’Islam”, con un antico forte dalla singolare forma circolare. Non lontano vi è il forte di Jabrin, del XVII secolo, uno dei più caratteristici e ben conservati in Oman. Considerata nei tempi antichi un’importante regione “cerniera” tra la costa e l’interno, le numerose fortificazioni e torri di guardia ne testimoniano il tormentato passato. Detiene un posto importante tra le regioni dell’Oman per il suo contributo culturale, i poeti, gli scienziati, i capi religiosi che vi hanno avuto i natali.

Misfah, incastonata fra le rocce, circondata da dirupi e da piantagioni di datteri. Bahla, il cui forte imponente si erge su 15 porte e 132 torrioni ed è stato dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO. Un complesso di oltre 12 km di mura circonda la città, testimoniando il suo importante ruolo nel passato. Prima delle festività dell’EID nel souq si tiene il tradizionale mercato dell’Habta. Jebel Akhdar, la montagna verde, con i suoi frutteti e la sua vegetazione, ora accessibile per strada. Samail, nota per i forti e le torri, mentre le province di Manah, Izki, Bidbid sono famose per la loro verdeggiante bellezza naturale.

Nizwa, Sultanato di Oman
Nizwa, Sultanato di Oman

Salalah e la regione Dhofar

La città più importante e moderna è Salalah , con una ricca vegetazione di palme, banani, datteri, cocchi, manghi ed altri alberi che l’hanno resa famosa. Notevole il museo e il souq, con una moltitudine di negozietti che vendono di tutto. Salalah, si differenzia notevolmente dal resto del paese per le diverse condizioni climatiche, con temperature più moderate in tutto l’anno, piogge estive portate dai monsoni e abbondanza di acqua che la rendono quasi tropicale. Vi sono resti archeologici che datano fino al quinto millennio A.C., testimoni di un passato fiorente nel commercio dell’incenso.

Il periodo migliore per una visita è durante il Khareef (monsone), quando il paesaggio si copre di un verde smagliante e la temperatura diventa piacevole. Altri luoghi di interesse: il sito archeologico di Al-Balid, Wadi Darbat, con splendide cascate, laghetti, grotte. Sumhuram, che si affaccia sul bellissimo Khawr Rawri e che conserva le rovine del palazzo della “Regina di Saba“, il porto di Raysut, le fontane di Mughsaiyl, la tomba di Bin Ali ed il castello di Mirbat.

Salalah, Sumhuram Archeologia
Salalah, Sumhuram Archeologia

Sur e la regione A’Sharqiya

La città principale, Sur, col suo antico porto, i cantieri navali ove vengono ancora costruiti i dhow, le spiagge, il museo di storia marina. A’ Rawdah, con i suoi due forti, con vista stupenda sul wadi e sulle piantagioni di datteri. Ras Hadd, il capo ove la costa vira bruscamente a sud e Ras Junayz, con gli antichissimi insediamenti preistorici e la spiaggia delle tartarughe marine.

Al Fath, famoso centro per le corse dei cammelli e dei cavalli. Le Wahiba Sand, una estensione di 180 km di dune che assumono colorazioni diverse durante l’arco della giornata. Al-Ashkarah, porto peschereccio brulicante di attività, Al-Mudaiybi, con l’antico souq, Sinaw, famoso per il mercato del venerdì, Al-Yahmadi, Ibra, con le antiche case fortificate.

Sur, vista sulla città
Sur, vista sulla città

Khasab e la regione Musandam

La piccola penisola del Musandam situata nell’estrema regione a nord dell’Oman, è nota per la sua posizione strategica su una delle più trafficate vie marittime al mondo, lo stretto di Hormuz. Raggiungibile sia via terra (attraverso strade tortuose e sterrate) che per aereo, ha quattro città: Khasab, Mad’ha, Daba e Bukha. E’ una regione isolata ed aspra, con alte montagne brulle e scoscese, che però offrono molti aspetti interessanti per turisti avventurosi. I dohw silenziosi che solcano i luminosi fiordi dalle acque scintillanti ove i delfini giocano in libertà, trasmettono un senso di pace e di riposante tranquillità.

Fare snorkelling ed immergersi nelle barriere coralline intorno alle numerose isole, luogo di antichi insediamenti con tombe e rocce intarsiate, aggiunge interesse per il turista. Burkha Fort, con un forte di importanza strategica costruito dai Portoghesi nel XVI secolo. Wadi Rawdah, con i resti di un insediamento islamico e con tombe pre-islamiche. Le pietre tombali hanno interessanti sculture. Tawi ed i disegni rupestri che si trovano su molte rocce. Altri posti che valgono sono: il mare attorno a Musandam, Khawr Sham, Qanahia, Maqlab e l’isola di Seebi.

I fiordi del Musandam
I fiordi del Musandam

Al Batinah

La città di Sohar, nella quale si narra visse Sinbad il marinaio, importante centro di collegamento marittimo con l’India ed il lontano Oriente. Da visitare il forte a 5 torri, di notevole interesse storico essendo stato costruito nel 13esimo secolo. Barka, grosso centro ortofrutticolo con un importante mercato del pesce. Non mancate un’antica casa a due piani chiamata Bait Na’Aman. Interessante Ras Sawadi, con le sue lunghe spiagge e gli isolotti fronteggianti la costa. Le cittadine di Suwaiq, Khaburah, Rustaq con un forte molto ben conservato, Nakhal famosa per le sue sorgenti calde ed un grosso forte, ed infine la catena del Jebel con i suoi wadi, le piantagioni, i vecchi villaggi ancora abitati. Al Masnaah è una destinazione molto popolare per le sue tradizionali barche da pesca, spiagge attraenti e la natura incontaminata.

Forte di Rustaq, Oman
Forte di Rustaq, Oman

Al Wusta

E’ una regione interessante per il turista avventuroso, che vuole lasciarsi alle spalle gli agi della nostra civiltà. Montagne antiche, pianori ghiaiosi, grotte, colline brulle e selvagge, una costa di spettacolare bellezza, lagune rosa e piccole cale, tutto coinvolge il turista coraggioso. Dista dalla capitale un intero giorno di auto su strade per lo più non asfaltate; rinomata per l’artigianato locale, gli scenari del litorale da cui si possono avvistare i delfini e le tartarughe. Al-Khaluf, con una piccola oasi di palme ed acqua sorgiva, e bianche dune sabbiose che si estendono per chilometri.

Sono da visitare le miniere di sale, ove l’erosione ha esposto i pozzi dai quali il sale è stato estratto per secoli. Uniche sono le mangrovie scure dell’isola di Mahout, vero paradiso per gli uccelli migratori. Le erosioni di Ras Duqum e di Rasidarah, che sembrano sculture di uomini ed animali, con forme fantastiche che avvincono l’immaginazione del visitatore. Il wadi Shuwaymiyah che abbonda di fauna con numerose specie rare in un ambiente pittoresco circondato da una ricca vegetazione. Infine Ras Madrakas, la Laguna Rosa, Khawr Dhanif e chilometri di spiagge assolutamente incontaminate.

Al Wusta, Oman
Al Wusta, Oman