Tour Il Santuario dell’Annapurna e Poon Hill

Tour Trekking Poon Hill e Santuario Annapurna. Viaggio active tour in Nepal organizzato con guida. Trekking in Nepal di media difficoltà con arrivo al campo base Annapurna South Face Camp con Ghorepani e Poon Hill.

Catalogo: Linee di Viaggio: ,

Descrizione

Durata: 20 giorni / 18 notti
Codice: NETK2016
Grado di difficoltà: 2
Altezza massima raggiunta: Annapurna South Face Camp (4.237 m)
Partenze individuali: tutti i giorni, minimo 2 persone.
Partenze di gruppo: non effettuate, tuttavia possiamo fornire il viaggio a gruppi precostituiti.
Stagionalità: Il miglior periodo va da ottobre a dicembre e da febbraio a maggio. Da gennaio a metà febbraio notti fredde in alta montagna. Da giugno a settembre le piogge monsoniche possono causare cambi di itinerario e rallentamenti, oltre ad ostacolare la vista sulle montagne per gran parte della giornata.

Contatti
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00

Le principali attrazioni del viaggio:
- La visita di Kathmandu con Swaymbhunath, il centro città e Piazza Durbar
- La città reale di Patan con la splendida Durbar Square ricca di templi, statue e palazzi
- La cittadina di Pohkara, sulle rive del lago Phewa e ai piedi delle vette dell’Himalaya
- Il trekking che parte dalle colline prehimalayane, tra i villaggi, tra coltivazioni a terrazze, ponti tibetani e lunghe scalinate
- ll campo base dell’Mardi Himal, dove ci si trova circondati da vette che superano i 7.000 metri
- I panorami dell'Himalaya con il Machapuchare e Annapurna

Questo trekking esplora tutta la zona centrale del massiccio dell'Annapurna, dove vivono i gruppi etnici Chetri e Gurung, e dove si possono avvistare le imponenti cime del Machapuchare, Annapurna, Daulaghiri, Hiunchuli e molte altre. Seguendo il corso del Modi Khola si raggiunge il campo base dell'Annapurna, uno spettacolare anfiteatro naturale dove ci si sente veramente piccoli rispetto alla maestosità della parete sud dell'Annapurna. Scendendo in parte la stessa valle si devia poi per il passo di Deorali che porta a Ghorepani, dove attende una sveglia all'alba per ammirare il sole sorgere sulle vette che circondano questo posto magico. Trekking di difficoltà medio-facile per escursionisti allenati con pernottamenti in lodge.

1° giorno: Italia – Volo
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
Pasti: -/-/-

2° giorno: Kathmandu
Arrivo all’aeroporto Tribhuvan di Kathmandu (1.340 metri), incontro con il nostro staff, assistenza e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per visite personali o riposo dal viaggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
Pasti: -/-/-

3° giorno: Kathmandu, visita della città
Al mattino, visita di mezza giordana alla città e al tempio di Swayambhunath. La Piazza Durbar di Katmandu, sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, conosciuta anche come piazza Hanuman Dhoka, è una delle principali attrazioni della Valle di Kathmandu. La piazza Durbar è circondata da un’architettura spettacolare e mostra in modo vivido le abilità degli artisti e artigiani di Newari, che hanno operato per diversi secoli. La piazza Durbar di Kathmandu ospita i palazzi dei re Malla e Shah, che regnarono sulla città. Si prosegue per il tempio di Swayambhunath. Questo stupa è uno dei siti buddisti più sacri del Nepal e la sua istituzione è legata alla creazione della valle di Kathmandu, nata da un lago primordiale. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/-

4° giorno: Kathmandu – Pokhara (890 metri., 210 km)
Trasferimento verso la cittadina di Pokhara sulla strada che costeggia i fiumi Trisuli, Marshyangdi e Seti con un automezzo privato. Verso l’ultima tratta s’intravedono già le montagne innevate del Manaslu e Annapurna Himal. Arrivo e sistemazione in hotel. Pohkara è famosa per il suo lago e i suoi incredibili panorami sulla catena dell’Annapurna, che includono Annapurna I e VI, Annapurna South e Machhapuchhre. Guiderete per circa 30 minuti per raggiungere Sarangkot e da lì potrete avere una vista molto panoramica delle montagne, un vero paradiso per i fotografi. Pernottamento in hotel
Pasti: C/-/-

5° giorno: Pokhara – Birethanti – Tikedunga (3/4 ore di trek; 2.700 m)
Al mattino si guida fino Nayapul (1.495 m, approssimativamente 1,5 ore di viaggio). Giunti a destinazione si inizia il trekking verso Tikedunga. Il sentiero attraversa un torrente su un ponte sospeso vicino a Tikedunga, quindi scende e passa il Bhurungdi Khola. Il sentiero sale poi ripido su una scala in pietra. Durante la salita, le cime dell’Annapurna Sud (7.273 m) e Hiunchuli (6.441 m) cominciano ad emergere da dietro le colline. L’ascesa continua ripidamente fino a raggiungere il grande villaggio Magar di Ulleri, situato a 2.700m di altitudine. Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

6° giorno: Tikedunga – Ghorapani (3 ore di trek; 2.855 m)
Quest’oggi il sentiero sale dolcemente attraverso pascoli e campi coltivati. I campi presto lasciano il posto a foreste profonde mentre il sentiero sale fino a Banthanti. Oltre Banthanti ci sono foreste di querce e rododendri e una salita finale a Nangathanti (2.775 m). Ghorapani significa “acqua di cavallo” e si trova a circa un’ora di cammino da Nangathanti. Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

7° giorno: Ghorapani – Poon Hill – Tadapani (6/7 ore di trek; 2.540 m)
Escursione di buon mattino a Poon Hill (3.210 m), che si trova a circa un’ora di salita su una scalinata in pietra, e offre una vista ancora migliore e senza ostacoli dell’alto Himalaya. Dopo aver goduto il panorama, torniamo a Ghorepani. Colazione a Ghorepani, e poi camminiamo verso est e saliamo lungo un costone. Il sentiero prosegue attraverso la foresta di rododendri e segue il letto di torrente asciutto. Il sentiero scende poi ripidamente per raggiungere Banthanti. Di lì si ricomincia a salire entrando in un campo di canne e, dopo una serie di saliscendi, si raggiunge Tadapani. Tadapani significa “acqua lontana”, poiché per l’approvvigionamento idrico del villaggio occorre percorrere una lunga distanza. Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

8° giorno: Tadapani – Chomrong (6 ore di trek; 2.060 m)
Scendendo dalla collina si può trovare un buon posto per lavarsi e per godersi un pranzo ad alta quota. Dopo pranzo, il percorso inizia a salire sopra la riva occidentale del fiume Modi Khola. Il villaggio di Chomrong (1.918 m) giace nascosto proprio alla base di Huinchuli (6.336 m).
Pasti: C/P/C

9° giorno: Chomrong – Dobhan (6 ore di trek; 2.286 m)
Partenza in direzione di Dobhan. Dopo un percorso suggestivo attraversa la giungla si arriva alla meta. Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

10° giorno: Dobhan – Deurali (5/6 ore di trek; 3.230 m)
Si procede in direzione di Kuldi Ghar, con una camminata di circa 3 ore. Il nome Kuldi è propriamente detto di una sola casa (Kuldi Ghar), ormai diroccata, che si trova appollaiata sul lato ovest della valle. C’è una radura nella foresta un po’ più avanti. Da Kuldi il percorso scende molto ripidamente su un banco di roccia e poi si livella, correndo attraverso boschetti di bambù sul fondo della gola, mantenendosi sempre sul lato ovest del fiume. Dopo circa 2 ore e mezza di cammino si arriva a Tomo, dove si troverà un buon campo per pranzare. Oltrepassato il pascolo di Tomo si arriva nel collo della gola di Panchenin Barha, dove c’è un piccolo santuario sul sentiero. Quando il primo esploratore arrivato da lontano venne qui nel 1956, c’era un tabù contro le donne e gli uomini di casta umile che, per passare oltre questo punto, dovevano portavano in dono del pollo e delle uova. La gola si allarga oltre Panchenin Barha, e la pista sale alla Grotta di Hinku (in tutto 2/3 ore di commino). Dalla prima grande grotta scendete per un breve tratto e attraverserete un burrone pieno di detriti di una valanga. Quindi si sale verso alcuni campeggi e grotte più piccole e infine si scende verso Deurali, dove si arriva dopo circa un’ora di cammino. Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

11° giorno: Deurali – Machapuchare Base Camp (4 ore di trek, 3.858 m)
La pista rimane sulla riva occidentale del Modi, ora segue una valle più aperta e alla fine emerge nel santuario dell’Annapurna. Troviamo di fronte l’alta morena laterale del ghiacciaio dell’Annapurna meridionale e il Modi scorre in una spaccatura profonda sulla destra. Questo è il sito del Campo Base Machapuchare, allestito per la prima volta nel 1957. Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

12° giorno: Annapurna South Face Camp (4 ore di trek, 4.237 m)
Saliamo lungo un sentiero erboso per circa 1 ora e mezza e poi ascesa sulla morena laterale per poi ridiscendere dall’altro lato sul ghiacciaio. Camminare sul letto del ghiacciaio è abbastanza facile e sicuro. Dopo un’altra ora e mezza di cammino si raggiunge il British Base Camp, allestito per la prima volata da una spedizione britannica nel 1970. Il campo base si trova a 4.237 m. Pernottamento a 3.858 metri.
Pasti: C/P/C

13° giorno: Annapurna South Base Camp – Bamboo Lodge (5/6 ore di trek, 2.190 m)
Si lascia l’Annapurna South Base Camp / Machapuchare Base Camp per scendere, lungo lo stesso percorso dell’andata, verso il Bamboo Lodge (2.190 metri). Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

14° giorno: Bamboo Lodge - Jhinu (6,5 ore di trek, 1.780 m)
Si continua la discesa, passando da Kholdi Bikas dove si trova una fattoria sperimentale per l’allevamento delle pecore. Il sentiero prosegue attraverso Rhododendron e le foreste di bambù. Dopo Chomrong il sentiero prosegue ripido fino a Kabrey Chautara e, subito dopo, si continua per Landrung dove lasciato il sentiero per Ghandrung si scende verso il fiume. Dopo aver attraversato il fiume, pernottiamo nel lodge nelle vicinanze sulla riva orientale. Pernottamento in un lodge semplice e pensione completa.
Pasti: C/P/C

15° giorno: Jhinu – Pothana (5,5 ore di trek, 1.890 m)
Il sentiero sale abbastanza velocemente fino al villaggio di Gurung Landrung a 1.610 m. Dopo pranzo si prosegue con una lunga salita attraverso i rododendri, prima di salire sulla cresta del crinale e scendere verso Pothana.
Pasti: C/P/C

16° giorno: Pothana –  Khare – Pokhara (3 ore di trek)
Dopo l’alba e il momento di fare l’ultima colazione in quota. Il trekking si dirige lungo il crinale passando attraverso il campo austriaco prima di una breve discesa ripida a Khare (3 ore). Qui finisce il vostro trekking. Dopo circa 1 ora di auto si rientra a Pokhara. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/-

17° giorno: Pokhara – Sarangkot – Pokhara
Dopo la prima colazione, escursione a Sarangkot. Sarangkot è la destinazione turistica più popolare della zona. Da qui si può godere della splendida vista della valle di Pokhara e di una magnifica veduta delle montagne. Al pomeriggio: visita ai dintorni di Pokhara. Escursione alle cascate di Davi, al tempio di Bindyabasini, alla piscina di Mahendra e, infine, escursione in barca sul lago Phewa. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/-

18° giorno: Pokhara - Volo - Kathmandu
In mattinata imbarco sul volo di rientro per Kathmandu, arrivo e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione per relax e visite libere. Cena libera e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/-

19° giorno: Kathmandu, visita di Bhaktapur e Patan
Intera giornata dedicata alla visita delle antiche città di Bhaktapur e di Patan. Bhaktapur è anche conosciuta come la città dei devoti. Bhaktapur è la patria dell’arte e dell’architettura medievale. Situata a 14 chilometri a est della città di Kathmandu, questo luogo venne fondato nel IX secolo e ha la forma di una conchiglia. Patan, a differenza della maggior parte delle altre città del Nepal, ha la maggioranza della popolazione buddista. La città può contare più di 136 monasteri buddisti e solo 50 templi indù.
Pasti: C/-/-

20° giorno: Kathmandu – Volo – Italia
A seconda dell'operativo dei voli trasferimento in aeroporto e assistenza per l'imbarco sul volo in partenza per l'Italia. Arrivo all'aeroporto previsto e fine dei nostri servizi.
Pasti: C/-/-

Prezzi 2020

quota per 2 partecipantiquota per 4 partecipantiquota per 6 partecipanti
€ 1.890€ 1.810€ 1.725

I prezzi indicati si intendono per persona
Tariffe valide fino al 31 dicembre 2020
Cambio Euro/Dollaro: 1,15

  • Cambio: una variazione del +/- 3% del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
  • Si applicano le condizioni del contratto di viaggio che si trovano sul sito www.nbts.it.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
NBTS Viaggi
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00
Contatti
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00
NBTS Viaggi
4.7
Basato su 44 recensioni
powered by Google

Viaggio in Giordania prenotato per la Pasqua 2020 e finalmente fruito a Natale 2022! Ottima gestione dei voucher e grande competenza. Viaggio perfetto: ottima accoglienza in aeroporto, guida molto preparata... leggi di più

thumb paola maria Bertone
Gennaio 24, 2023

Professionali e competenti, un’organizzazione perfetta. Qualità rare ma non uniche. Ciò che contraddistingue le persone di NBTS, in Italia e nei paesi in cui andrai, è la passione vera per... leggi di più

thumb kremo scuola
Settembre 7, 2022

Quest'anno, mia moglie ed io, abbiamo scelto di visitare la Giordania affidandoci a NBTS e devo dire che abbiamo fatto la scelta giusta! Di tutti i viaggi... leggi di più

thumb Roberto Fassina
Settembre 1, 2022

Dopo diverse ricerche, finalmente sono riuscita a trovare un tour operator competente e realmente disponibile a soddisfare le mie richieste. Volevo visitare la Giordania evitando di partecipare a un viaggio... leggi di più

thumb Roberta Saettone
Agosto 27, 2022

Per la prima volta mi sono affidat ad NBTS tour operator e sono rimasta estremamente contenta! Un viaggio molto desiderato e finalmente realizzato. Ho viaggiato in lungo e in largo,... leggi di più

thumb Cristina Rasario
Giugno 13, 2022