Mauritania

Tour Mauritania

La Mauritania, con i suoi sconfinati paesaggi desertici, è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza fuori dall’ordinario. NBTS Viaggi propone tour privati e di gruppo in Mauritania, pensati per offrire un’immersione totale in questo affascinante paese. I viaggi includono pernottamenti sotto le stelle nel cuore del deserto, incontri con le popolazioni nomadi e la guida esperta di un accompagnatore parlante italiano, per vivere il viaggio in totale tranquillità e sicurezza.

Viaggi organizzati in Mauritania

Con i nostri tour organizzati in Mauritania, potrete scoprire un deserto unico al mondo, caratterizzato da panorami mozzafiato come l’Erg di Ouarane e il Guelb er Richât, conosciuto come “l’Occhio del Sahara”. Non mancheranno le visite alle storiche città carovaniere di Chinguetti e Ouadane, custodi di antichi manoscritti e tradizioni senza tempo.

Viaggi di gruppo in Mauritania

La Mauritania è una destinazione ideale per chi desidera immergersi in un ambiente incontaminato, lontano dalle rotte turistiche convenzionali. I nostri viaggi di gruppo sono perfetti per esplorare un paese ricco di cultura e ospitalità, dove le dune si incontrano con l’oceano e le genti del deserto accolgono i visitatori con calore e curiosità. Con NBTS Viaggi, ogni viaggio in Mauritania diventa un’avventura straordinaria, un’occasione per scoprire un angolo di mondo autentico e indimenticabile.

Viaggi di gruppo Mauritania

Durata: 9 giorni / 7 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: da comunicare
Durata: 12 giorni / 11 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: da comunicare

Info sul viaggio IN MAURITANIA

Per i cittadini in viaggio in Mauritania è necessario il passaporto. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia. Il visto d’ingresso è necessario, ed è da richiedere all’Ambasciata di Mauritania a Roma. Solo in casi eccezionali si può avere il visto direttamente all’arrivo, previa richiesta da parte di un residente mauritano di un’autorizzazione d’ingresso, con costi e procedure variabili. Il visto può durare fino a un anno e può essere rinnovato a Nouakchott presso la “Direction Generale de la Surete Nationale” o al Commissariato Centrale.

Il Sahara è una regione climatica a carattere tropicale caldo-arido con precipitazioni scarsissime ed irregolari. Nonostante la fortissima insolazione diurna che eleva la temperatura del suolo e dell’aria (prevedere l’uso di creme solari ad elevato fattore di protezione e creme idratanti), il bassissimo tasso di umidità relativa (intorno al 15%) consente un rapido adeguamento fisiologico. Durante l’inverno (novembre-febbraio) le giornate sono piacevolmente temperate, mentre le notti, specialmente in dicembre e gennaio, sono fredde. Lungo la costa regna un vento costante che addolcisce il clima prettamente sahariano, influenzando così in parte anche le temperature delle regioni interne:

Per quanto riguarda gli indumenti personali si consigliano: calze di cotone, camicie e magliette di cotone, calzoni lunghi e comodi ed eventualmente un paio di pantaloni corti, un cappello di tela, un maglione, una giacca a vento leggera tipo kway, scarpe da footing, sandali, un costume da bagno. Se il viaggio si svolge nella stagione invernale è necessario prevedere anche una giacca a vento imbottita, un berretto di lana ed indumenti pesanti. Da non dimenticare: cappello, occhiali da sole, torcia elettrica con batterie di ricambio, borraccia termica o ricoperta di panno per refrigerare l’acqua, nastro adesivo, spago, farmacia personale, carta igienica, salviette igieniche, creme solari di protezione, crema idratante e burro di cacao o burrocacao (anche detto balsamo labbra).

-1h rispetto all’Italia, -2h quando in Italia vige l’ora legale.

In Mauritania il voltaggio in uso è 220 V.

La lingua ufficiale è l’arabo. Il francese è comunque parlato in quasi tutto il paese.

Valuta Mauritania

La valuta ufficiale della Mauritania è l’Ouguiya Mauritana (MRU), suddivisa in 5 khoums.

Le banche e gli uffici di cambio sono presenti nelle principali città come Nouakchott e Nouadhibou, dove è possibile convertire euro o dollari americani. Si consiglia di portare contanti, poiché le carte di credito sono accettate in pochi hotel e ristoranti, principalmente nelle aree urbane. I bancomat sono limitati e spesso non funzionano correttamente, quindi è prudente pianificare in anticipo le proprie necessità finanziarie.

Per i viaggi in zone remote o nel deserto, è essenziale avere con sé contanti in quantità sufficiente, possibilmente in tagli piccoli, poiché è improbabile trovare possibilità di cambio o pagamento elettronico. Verificate sempre il tasso di cambio e ricordate che l’economia locale si basa spesso su transazioni dirette e negoziazioni.

Nei migliori alberghi viene servita cucina internazionale, i piatti tipici sono la carne alla brace, e parecchie qualità di pesce accompagnato da verdure cotte. Le bevande alcoliche non sono proibite dalla legge, ma non sono facilmente reperibili al di fuori della capitale.

Attualmente non è richiesta alcuna vaccinazione per viaggi in Mauritania. In ogni caso, si consiglia di consultare l’Ufficio di Igiene della propria città o il proprio medico. Per maggiori informazioni visita il sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it e/o il sito del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it

Cosa vedere IN MAURITANIA

Chinguetti

L’antica città carovaniera di Chinguetti, settima città santa dell’islam dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Anticamente era uno ksar e importante centro nelle vie carovaniere, e ospitava ben 24 biblioteche. Con l’avanzata della desertificazione ha perso ogni importanza. E’ possibile visitare la cittadella con i suoi vicoli alla scoperta della sua celebre moschea di pietra e delle biblioteche contenenti antichi manoscritti.

L’antica città carovaniera di Chinguetti, Mauritania
L’antica città carovaniera di Chinguetti, Mauritania

Atar

Questo è il posto dove i nomadi della Mauritania settentrionale vengono a bere, a mangiare e a far festa, e vi si tiene un mercato. Puo’ costituire una buona base per diverse interessanti escursioni, ma portatevi dietro una certa quantità di ouguiya perchè non vi sono banche. La città è divisa in due parti, unite fra loro dal mercato: delle due metà, la più bella è la zona di Ksar, con le sue strette stradine tortuose.

Oasi Terjit Atar
Oasi Terjit Atar

Passo di Amogjar

Il passo di Amogjar. Tra Atar e Cinguetti, il passo di Amogjar e la zona montuosa circostante sono imperdibili. Tra queste rocce e’ stato girato Fort Saganne, film interpretato da Gerard Depardieu, Sophie Marceau e Philippe Noiret. Con i suo canyon e le vallate di pietra, l’area, che fa parte della regione dell’Adrar, e’ nota anche per i siti archeologici dove si possono vedere le pitture rupestri millenarie scoperte dal famoso esploratore Theodore Monod.

Banc d’Arguin

Parc National du Banc d’Arguin, è il parco nazionale che si estende lungo la costa tra Nouadhibou e Nouakchott. Ospita una grande varietà di uccelli, tartarughe marine, pesci e cetacei. Raggiungibile in 4×4, è la terra degli Imraguen, i pescatori di probabile origine senegalese che vivono della pesca del cefalo. Ciò che ha dato la fama a questi abitanti della spiaggia rendendoli protagonisti di svariati documentari è il loro modo di pescare facendosi aiutare dai delfini.

Dopo aver scrutato il mare per avvistare i banchi di cefali, gli uomini cominciano a battere l’acqua dell’oceano con grandi bastoni, richiamando cosi i delfini. Questi, muovendosi in file serrate dal mare verso la costa, spingono i cefali tra le reti dei pescatori. La pesca più abbondante avviene di solito in dicembre, e la tecnica dei delfini è utilizzata tra ottobre e gennaio. Durante il resto dell’anno, gli Imraguen prendono il mare a bordo di lanches – piccole barche a vela – e gettano le reti senza scomodare i delfini.