Catalogo: Iran
Linee di viaggio: Tour Privati, Grandi Itinerari
Durata: 18 giorni / 17 notti

Codice: IRTC1808
Partenze individuali: tutti i giorni, minimo 2 persone.
Partenze di gruppo: non effettuate, tuttavia possiamo fornire il viaggio a gruppi precostituiti.
Stagionalità: Il periodo migliore per visitare l’Iran va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.

Le principali attrazioni del viaggio

– Il Museo Iran-e Bastan di Teheran, con la sua impressionante collezione di preziosi reperti archeologici
– Il Villaggio di Masuleh, con la sua architettura unica
– Le iscrizioni di Bisotun, che la stele di Rosetta per la per la scrittura cuneiforme
– Lo storico sistema idraulico di Shushtar, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
– Il tempio dell’antica civiltà Elamita e della Ziqqurat, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
– Persepoli, uno dei più imponenti complessi di antiche rovine al mondo
– Il centro storico di Yazd, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
– La necropoli di Naqsh-e Rostam, con le tombe dei quattro Re: Dario I e Dario II, Serse e Artaserse
– Pasargade, la città dell’antica Persia patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
– Isfahan, con i suoi capolavori dell’architettura e della decorazione dell’arte persiana islamica
– Moschea del Venerdì di Isfahan, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
– Il Giardino di Fin, il più antico giardino dell’Iran

Questo viaggio parte dalla capitale Teheran dove scopriremo i preziosi musei che tracciano la storia di questo paese. Il viaggio inizia con la visita del Nord dell’Iran immerso nelle vita rurale tra magnifici Mausolei e i panorami desertici fino ad arrivare a Tabriz, sede di uno dei più grandi bazaar coperti del mondo. Scopriremo ancora dei meravigliosi siti archeologici non ancora toccati dei circuiti turistici come ad Hamadan, Kermanshah, Susa, la Ziqqurat dii Choqa Zanbil e Ahvaz. Scopriremo poi l’Iran attraverso la città di Yazd, roccaforte dei seguaci del culto di Zoroastro. Proseguiremo con le perle dell’Antica Persia: Shiraz, capitale letteraria della Persia, la città santa di Persepoli, simbolo grandioso dell’impero achemenide, le tombe reali di Naqsh-e-Rostam scavate nella roccia e la tomba di Ciro il Grande a Pasargade. Il viaggio si conclude con Isfahan, perla dell’architettura persiana, culla delle arti e delle scienze; la raffinatezza dell’artigianato che si esprime nella secolare tradizione del tappeto.

Gran Tour Iran

1° giorno: Italia – Volo – Teheran
Partenza dall’ Italia con volo di linea. Arrivo all’aeroporto internazionale di Emman situato a circa 40 Km da Teheran. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.
Pasti: -/-/-

2° giorno: Teheran – Visita della città e dei musei
Dopo la prima colazione inizio della visita della città. Rispetto alle altre località dell’Iran che hanno segnato la storia e hanno visto nascere fiorenti civiltà, Teheran ha un passato recente che inizia con la fine del XVIII secolo, data in cui la città venne scelta come capitale da Agha Mohammad Khan, fondatore della dinastia Qajar che qui venne incoronato nel 1795. La capitale è stata ampliata in seguito dal suo successore Fath-Ali Shah, che ha costruito il famoso Palazzo del Golestan, divenuto sede della stessa dinastia. Oggi Teheran è una metropoli moderna che conta otto milioni di abitanti, ed è il fulcro economico del paese. La prima tappa è l’incantevole Iranbastan, il Museo Archeologico dove sono custoditi preziosi reperti delle antiche civiltà che hanno abitato la regione. Si prosegue poi con il Museo dei Gioielli e il bazaar. L’ultima visita della giornata è dedicata al Palazzo del Golestān (Palazzo dei Fiori), il più antico dei monumenti storici di Teheran, costruito sulla cittadella insieme a un gruppo di edifici reali nel XVI secolo e poi continuamente restaurato, rinnovato e arricchito in quanto utilizzato come residenza reale, è sorprendente per la ricchezza e la raffinatezza delle decorazioni, per l’arredamento e per le raccolte d’arte antica che ora vi sono custodite. Cena e pernottamento a Teheran.
Pasti: C/-/C

3°giorno: Teheran – Il Villaggio di Masuleh – Bandar Anzali
Dopo la colazione partenza per Bandar Anzali. Lungo la strada sosta per la visita di Masuleh, un antico villaggio che sorge sulla catena dei monti Elburz a 1.050 metri s.l.m., fondato nel X secolo e caratterizzato da un’architettura unica, dove i tetti delle case servono da aree pedonali e sostituiscono le strade, e lo spazio calpestabile davanti alle case è di fatto il tetto delle abitazioni sottostanti. Al termine della visita trasferimento nella vivace città di Bandar Anzali. All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
Pasti: C/-/C

4°giorno: Bandar Anzali – Ardabil – Tabriz
Dopo la colazione partenza per Tabriz, il primo tratto prevede un percorso panoramico lungo la costa del Mar Caspio. Proseguimento del viaggio per raggiungere Astara e quindi Ardabil, dove è prevista la visita del Mausoleo dello sceicco Safī al-Dīn, uno splendido sito sotto protezione dell’UNESCO dal 2010. Proseguimento per Tabriz. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento a Tabriz.
Pasti: C/-/C

5°giorno: Tabriz – Visita della città ed escursione al villaggio di Kandovan
Colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita del villaggio di Kandovan. Al termine della visita rientro a Tabriz per effettuare la visita della città. Nel passato fu un importante dominio Sassanide, e la sua cultura è stata profondamente permeata della religiosità Zoroastriana. Divenne in seguito terra di conquista e invasa assieme al resto dell’altopiano da orde di Arabi, Turchi e Mongoli. Come prima visita è prevista La Moschea Blu, risalente al periodo degli Ilkanidi. Si procede poi per la visita del Gran Bazaar. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento a Tabriz.
Pasti: C/-/C

6°giorno: Tabriz – Maragheh – Takab (340 Km)
Colazione in hotel. In mattinata partenza per Takab. Lungo il percorso sosta a Maragheh, città famosa come città giardino e città dell’astronomia. Sarà possibile vedere torri antiche e altri interessanti edifici. Al termine della visita proseguimento per raggiungere Takab, via Bonab. Arrivo e trasferimento in hotel semplice, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

7°giorno: Takab – Takhte Suleiman – Hamadan (250 Km)
Colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Takhte Suleiman (in persiano “Trono di Salomone”), il più sacro santuario dello Zoroastrismo e dell’antico Impero sasanide, inserito nel 2003 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Visita della cittadella dove si trovano i resti di un fuoco zoroastriano, costruito durante il periodo sasanide e parzialmente ricostruita nel periodo ilkhanide, e che in passato ha ospitato uno dei tre “Grandi fuochi” o “Fuoco reale”, dove, secondo la leggenda, ogni sovrano sasanide si recava qui per prostrarsi davanti all’altare del sacro fuoco, prima di salire al trono. Al termine della visita trasferimento ad Hamadan. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

8°giorno: Hamadan – Bassorilievi di Bisotun e di Taq-e Bostan – Kermanshah (Km 190)
Colazione in hotel. Al mattino è prevista la partenza in direzione di Kermanshah. La prima sosta è prevista per la visita del tempio di Anahita di Kangavar, un sito archeologico, ritenuto un tempio dedicato al culto della dea persiana protettrice delle acque Ardevisur Anahita. Si prosegue per il Monte Behistun dove si trovano le Iscrizioni di Bisotun, composte da tre versioni dello stesso testo e scritte in caratteri cuneiformi in tre diverse lingue: antico persiano, elamitico e babilonese. Un ufficiale del British Army, Sir Henry Creswicke Rawlinson, li trascrisse nel 1835 e diventarono per la scrittura cuneiforme quello che la stele di Rosetta fu per i geroglifici egiziani. Continuazione per la visita dei bassorilievi di età sassanide di Taq-e Bostan, la dinastia iraniana che governò l’Asia occidentale 226-650 d.C. Al termine partenza per raggiungere Kermanshah, arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

9°giorno: Kermanshah – Shushtar
Dopo la colazione, partenza in direzione di Ahvaz. Lungo la strada si passa per la regione del Lorestan, conosciuta per le sue meravigliose montagne, che prende il nome dai Lor, una popolazione che abita questa e le regioni contigue del Khuzestan e dell’Ilam. Proseguendo il viaggio si tocca il Khuzestan, una regione ricca di petrolio che si affaccia sul Golfo Persico, per effettuare la visita alla di Shushtar. Questa cittadina, già conosciuta nel periodo elamita con il nome di Adamdun, in epoca sasanide era un’isola sul fiume Karun, scelta come capitale estiva dell’Impero. Uno dei maggiori monumenti della città è il Band-e Qayṣar (“Ponte di Cesare”), che in passato era un grande ponte diga lunga 550 metri, fatto costruire per volontà del Re Sasanide Sapore I, l’utilizzando la mano d’opera di circa 70.000 prigionieri romani dopo aver sconfitto l’imperatore romano Valeriano nella battaglia di Edessa. Tra i Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO troviamo lo storico sistema idraulico di Shushtar, la sua costruzione viene fatta risalire al V secolo a.C., per ordine di Dario il Grande. Lo sviluppo che ha subito nel corso dei secoli ci permettono di osservare le tecniche usate dagli Elamiti, dai popoli della Mesopotamia e dai Nabatei. Al termine trasferimento ad Ahwaz. Trasferimento nell’albergo. Cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

10°giorno: Shushtar – Susa – Choqa Zanbil – Ahvaz
Colazione in hotel. In mattinata è prevista la partenza per l’escursione che porterà alla scoperta di due importanti siti archeologici, Susa e Choqa Zanbil. La prima visita è dedicata a Susa, dove nei pressi sorge l’odierna città di Shush, che in passato fu la capitale dell’antico regno dell’Elam e, in periodo più tardo, dopo essere stata devastata dal sovrano assiro Assurbanipal nel 646 a.C., divenne residenza imperiale dei Persiani achemenidi. Si prosegue per raggiungere Choqa Zanbil, dove è prevista la visita del tempio dell’antica civiltà Elamita e della Ziqqurat, considerata l’esemplare meglio conservato al mondo che nel 1979 è diventato il primo sito iraniano ad essere iscritto alla lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. In origine era costituita da cinque piani concentrici, dei quali se ne sono conservati solo tre, che oggi raggiungono un’altezza di 25 metri. Al termine delle visite trasferimento ad Ahvaz e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

11°giorno: Ahvaz – Shiraz
Prima colazione in hotel. Oggi è prevista una lunga giornata di trasferimento per raggiungere Shiraz, capitale della Regione di Fars. Lungo il tragitto, sosta a Bishapur per la visita delle rovine archeologiche del palazzo del Sovrano Shapur I, risalente al III d.C. circa. Proseguimento per raggiungere Tange Chogan, dove si trovano dei magnifici bassorilievi di epoca sasanide. Al termine della visita continuazione per raggiungere Shiraz, dove l’arrivo è previsto in serata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

12°giorno: Shiraz – Visita della città ed escursione a Persepoli e Naqsh-e Rostam
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per effettuare l’escursione a Persepoli, uno dei più imponenti complessi di antiche rovine al mondo. La città fu fondata da Dario I intorno al 518 a.C. e successivamente ampliata dai suoi successori per poi essere distrutta durante l’invasione di Alessandro Magno. Il sito archeologico è grande ed ottimamente conservato, oltre ai resti degli imponenti palazzi, colonne e templi, potremo osservare gli stupendi bassorilievi che raffigurano la grandezza che aveva raggiunto l’Impero di Persia: i bassorilievi descrivono in maniera superba le popolazioni sottomesse all’Impero che si recano presso i Palazzi dei Re per versare tributi e doni. Visita approfondita del palazzo primavera fatto costruire da Dario I nel 518 a.C. per celebrare le feste d’ inizio anno. L’enorme piattaforma è ricoperta di bassorilievi raffigurati tutte le popolazioni che facevano parte dell’Impero Persiano; prima Dario e poi Serse avevano fatto affluire in Persia i migliori artigiani di loro mondo, costruendo un palazzo che doveva essere la summa dell’architettura e della scultura delle regioni Mesopotamiche. Proseguimento per effettuare la visita di Naqsh-e Rostam, necropoli che conserva le tombe di Dario il grande, Serse, Artaserse e Dario II considerati i Re più importanti della dinastia Achemenide. Le tombe, a dir poco spettacolari, sono scavate in alto nella roccia, sotto sono stati scolpiti imponenti bassorilievi che testimoniano la grandezza dei sovrani. Al termine delle visite rientro a Shiraz, la città delle poesie, capitale della cultura e della letteratura, situata in una valle fertile a 1.525 metri ai piedi del monte Derak. Visita al mausoleo di Hafez, due dei più grandi poeti persiani, alla moschea Nasir ol Molk e per finire al Bazar. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

13° giorno: Shiraz – Pasargade – Abarqu – Yazd (Km 425)
Colazione in hotel. In mattinata partenza in direzione nord-est per raggiungere Pasargade, un’importante località storico-archeologica, fondata nel 559 a.C. da Ciro il Grande, che in passato fu la prima capitale del Regno Achemenide. La leggenda narra che Alessandro Magno durante la sua avanzata contro i Persiani rase al suolo la città, successivamente, angosciato dalla distruzione della tomba, ne ordinò il restauro. E prevista la visita al Ciro Alato, al Palazzo Cerimoniale e al Palazzo Privato. Al termine proseguimento per arrivare a Abarqu (Abarkuh), dove è prevista la visita di un antichissimo cipresso di enormi dimensioni, conosciuto come il Cipresso di Zoroastro (Sarv-e-Abarghood) che si stima che abbia circa 4.000 anni. Continuazione per raggiungere Yadz. Arrivo nel pomeriggio e visita delle Torri del Silenzio, il luogo in cui si inumavano i morti. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

14° giorno: Yazd – Na’in – Isfahan (315 Km)
Dopo colazione visita di Yazd, città fondata dai Sassanidi e roccaforte dei seguaci dell’antico culto Zoroastriano, che 1272 fu visitata da Marco Polo, che diede conto della raffinata tessitura della seta. La prima visita è dedicata al Tempio del Fuoco (Atashkadeh), dove in un braciere dall’anno 470 d.C. viene custodito e mantenuto vivo il Fuoco Sacro. Si prosegue con la scoperta del complesso di Chakhmaq Amir (Mirciakhmaq) che sorge in una bellissima piazza medioevale per poi visitare gli antichi quartieri medioevali. Ma il più importante monumento architettonico della città è la Moschea del Venerdì (Masjed-e Jameh Jazd), con il portale e i minareti gemelli più alti in Iran, risalente al periodo ilkhanide. Infine con una passeggiata si potrà scoprire Fahadane, la zona vecchia, e la cisterna d’acqua con le particolari torri di ventilazione chiamate “badgir”. Al termine partenza in direzione di Na’in, dove si trova una delle più antiche moschee del Paese, la Moschea del venerdì (Masjid-e-Jāmeh Nā’īn). Proseguimento per raggiungere Isfahan. Arrivo in serata e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento ad Isfahan.
Pasti: C/-/C

15°giorno: Isfahan, Piazza dell’Imam e le Moschee
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città di Isfahan. C’è un vecchio detto persiano che dice “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani, illuminati che hanno dato impulso per la creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi, dimore di pregevole fattura trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Le visite prevedono la scoperta della stupenda Nagshe Jahan, la piazza centrale dove si affacciano le antiche botteghe del gran Bazar; delle moschee dell’Imam (Masjed-e Emam) e dello Sceicco Lotfullah (Masjed-e Sheikh Lotfollah), capolavori di architettura e decorazione dell’arte persiana islamica; del palazzo Ali Qapu e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i suoi successori Safavidi. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

16° giorno: Isfahan – Kashan (215 Km)
Colazione in hotel. In mattinata partenza verso Nord nel viaggio di rientro verso la capitale. La prima sosta è prevista ad Abyaneh. Proseguimento per raggiungere la città Natanz dove è prevista la visita della Moschea del Venerdì di Natanz. Proseguimento per raggiungere Kashan, la residenza favorita dello Shah Abbas I che chiese sul punto di morte di essere sepolto in questa città. Kashan è famosa soprattutto per le sue ceramiche e le piastrelle invetriate, per i suoi tappeti e velluti, per l’acqua di rosa, per le case dei ricchi commercianti ed i curatissimi giardini. Visiteremo la Casa di Brudjerdiha e lo storico giardino di Fin. Al termine trasferimento in albergo, cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

17°giorno: Kashan – Teheran (250 Km)
Colazione in hotel. In mattinata partenza per il viaggio di rientro nella capitale dell’Iran. Lungo la strada è prevista la visita al mausoleo dell’Imam Khomeini. Proseguimento per raggiungere Teheran. Arrivo nel pomeriggio, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate, tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

18° giorno: Teheran – Volo – Italia
Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia.
Pasti: C/-/-

Prezzi 2020

Hotel standard 4 stelle

quota per 2 partecipantiquota per 4 partecipantiquota per 5-9 partecipanti
€ 4.525€ 3.985€ 3.575

Hotel superior 5 stelle

quota per 2 partecipantiquota per 4 partecipantiquota per 5-9 partecipanti
€ 4.890€ 4.265€ 3.880

I prezzi indicati si intendono per persona
Tariffe valide fino al 31 dicembre 2020
Cambio Euro/Dollaro: 1,10

  • Cambio: una variazione del +/- 3% del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
  • Si applicano le condizioni del contratto di viaggio che si trovano sul sito www.nbts.it.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.

– Volo di linea Qatar/Turkish Airlines in classe economica, tasse aeroportuali escluse
– Lettera d’invito per il visto
– Assistenza per l’ottenimento del visto in loco
– Assistenza in aeroporto (arrivo/partenza)
– Sistemazione negli hotel indicati, in camera doppia
– Trattamento di mezza pensione
– Trasferimenti con auto/minibus privati con aria condizionata
– Visite ed escursioni indicate nel programma
– Entrate ai siti indicati nel programma
– Guida locale parlante italiano
– Te e frutta fresca durante i trasferimenti

– Tasse aeroportuali, circa 235 euro (quota da confermare in fase di prenotazione)
– Visto Iran, 75 euro circa (da pagare in loco previa autorizzazione)
– Assicurazione supplementare Iran, 15 euro circa (da pagare in loco)
– Bevande
– Mance
– Extra personali
– Quota gestione pratica (include assicurazione medico bagaglio annullamento)
– Quanto non indicato alla voce “la quota include”

– Eventuale supplemento dovuto alla reale disponibilità del volo di linea, da comunicare
– Supplemento camera singola, su richiesta
– Supplemento pensione completa, su richiesta
– Supplemento Festività Iraniane (dal 15 marzo al 4 aprile 2020), da comunicare
– Cenone di Natale e Capodanno, da comunicare

Hotel di Categoria 4 stelle

CategoriaHotel previsti o similariLocalitàNotti
4 stelleAramis / Grand HotelTeheran3
3 stelleSefid Kenar Hotel / Almas HotelBandar Azali1
4 stelleGostaresh Hotel / International HotelTabriz2
3 stelleRanji HotelTakab1
4 stelleAmiran Hotel / AzadiHamadan1
4 stelleAzadegan / JamshidKermanshah1
3 stelleTraditional Inn / Tabib HotelShushtar1
4 stelleIranika Hotel / Oxin HotelAhwaz1
4 stelleRoyal Hotel / SatareganShiraz2
4 stelleArg Hotel / Dad Hotel / Moshir GardenYazd1
4 stellePirouzi / Khaju HotelIsfahan2
4 stelleNegin Hotel / Negarestan HotelKashan1

Hotel di Categoria 5 stelle

CategoriaHotel previsti o similariLocalitàNotti
5 stelleAzadi Hotel / Espinas / LalehTeheran3
3 stelleSefid Kenar Hotel / Almas HotelBandar Azali1
5 stellePars HotelTabriz2
3 stelleRangi HotelTakab1
5 stelleBabataher HotelHamadan1
5 stelleParsian HotelKermanshah1
3 stelleTraditional Inn / Tabib HotelShushtar1
5 stellePars HotelAhwaz1
5 stelleGrand Hotel / Chamran HotelShiraz2
5 stelleSafayieh HotelYazd1
5 stelleAbbasi HotelIsfahan2
5 stelleAmiriha House HotelKashan1

La categoria degli hotel indicata è basata sulle direttive dei vari ministeri del turismo. La classificazione si basa su norme e regolamentazioni diverse da paese a paese e differenti da quelle utilizzate in Italia.

Partecipando ai viaggi di NBTS, siete protetti dall’assicurazione AXA Turismo e/o Intermundial, che garantisce copertura delle spese d’annullamento del viaggio, assistenza medica d’emergenza, aiuti nel caso di perdita, furto o danneggiamento di bagagli, ecc. Per tutti i dettagli Vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo che vi verrà consegnato con i documenti di viaggio. Vi ricordiamo che in caso di sinistri è necessario rivolgersi direttamente alla compagnia assicurativa telefonando al numero indicato nella polizza.La quota dell’assicurazione di viaggio è inclusa nella voce “Quota gestione pratica” che include anche la spedizione dei documenti tramite corriere al vostro indirizzo.

La quota include:

– Assicurazione AXA Turismo**, spese mediche fino a € 10.000, bagaglio fino a € 500, polizza annullamento
– Assicurazione INTERMUNDIAL, spese mediche fino a € 1.000.000, bagaglio fino a € 500, polizza annullamento
– Spedizione documenti con corriere TNT Traco in territorio italiano*
– Cartellina con il programma di viaggio stampato su carta riciclata e altri accessori di viaggio

* Per spedizioni all’estero sarà richiesto un supplemento da comunicare in base al paese di recapito.

** Tutti i dettagli della polizza vi saranno inviati via mail su vostra richiesta o con la spedizione dei documenti.