Catalogo: India, Nepal
Linee di viaggio: Tour Privati
Durata: 14 giorni / 12 notti

Codice: INTC1404
Partenze individuali: tutti i giorni, minimo 2 persone.
Partenze di gruppo: in base alle partenze del Tour Incredibile India.
Stagionalità: il periodo migliore va da ottobre a fine maggio. Durante l’estate sia l’India che il Nepal sono soggetti a precipitazioni di tipo monsonico.

Le principali attrazioni del viaggio

  • Il Taj Mahal, capolavoro di arte Moghul
  • La città santa di Varanasi
  • Kathmandu, capitale del Nepal

Viaggio alla scoperta della “Terra dei Dei” dove i luoghi, i profumi ed i colori riportano il viaggiatore a respirare i fasti del passato. La storia traspira dai magnifici palazzi, la bellezza si contraddistingue dalla varietà dei paesaggi che si andranno ad esplorare. Dalla capitale Delhi, che racchiude il vecchio e il nuovo mondo, si scende ad Agra: il Taj Mahal non ha bisogno di particolari introduzioni per esprimere la sua magnificenza, si prosegue raggiungendo la mitica Jaipur, alle porte del deserto, una città unica con i suoi palazzi rosa e i forti arroccati sulle colline.

Scopriremo la perla dell’India, la città Santa di Varanasi prima di volare in Nepal, ai piedi dell’Himalaya. Il viaggio ci condurrà attraverso città frenetiche e piene di vita, ma anche luoghi dove si respira un’intensa sacralità, con un crogiuolo di religioni che si mischiano per dare vita a culture straordinarie e secolari. Benvenuti in India e in Nepal!

Itinerario Tour India e Nepal 14 giorni

1° giorno: Italia – Volo

Partenza dall’Italia con volo di linea.
Pasti: -/-/-

2° giorno, venerdì: Arrivo a Delhi – Visita della città

Arrivo all’aeroporto internazionale di New Delhi. Disbrigo delle formalità d’ingresso e doganali, dopodiché un nostro rappresentante vi darà il benvenuto e vi accompagnerà all’uscita del terminal fino al trasferimento in albergo. L’orario del check-in è a partire dalle ore 14:00. Verrà dato un benvenuto speciale con Muoli, un filo di cotone rosso che viene legato al polso in occasione delle cerimonie.

Nel pomeriggio, visita del Qutub Minar- la cui costruzione iniziò nel 1199 per celebrare la vittoria sull’ultimo regno Hindu, è il prototipo di tutti i minareti indiani. Visita del tempio Sikh “Gurudwara Bangla sahib”, un tempio maestoso, con delle grandi cupole dorate. Si accede al tempio a piedi nudi (sono vietate anche le calze) insieme ai fedeli che si riuniscono in preghiera. All’interno del tempio si trova il “lago miracoloso” dove i credenti si immergono per ricevere benefici. Potrete osservate la cucina del tempio, che ogni giorno ospita miglia di persone, a cui vengono distribuiti pasti gratuiti.

Vista panoramica del ’India gate’, arco eretto in memoria della Prima guerra mondiale, a seguire si visiteranno dall’esterno il Palazzo del Parlamento e la casa del Presidente dell’India, in perfetto stile britannico. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: -/-/C

3° giorno, sabato: Delhi – Jaipur

Prima colazione in hotel. Al mattino visita panoramica della Jama Masjid, la più grande moschea dell’Asia, edificata nel 1650. A seguire tour in rickshaw della città vecchia, nelle strette vie del famoso mercato delle spezie. Visita panoramica del Forte Rosso, che si visiterà solo dall’esterno e sosta al memoriale di Mahatma Gandhi- il luogo della cremazione di Mahatma Gandhi. Nel pomeriggio partenza per Jaipur (235 Km / 5 Ore). Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

4° giorno, domenica: Jaipur

Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Forte Amber, la salita verrà effettuata in jeep. La sua costruzione iniziò nel 1592, ha una facciata solenne ed austera, mentre gli interni sono fastosi, eleganti e raffinati. La visita proseguirà con una sosta fotografica all’Hawa Mahal, meglio conosciuto come il palazzo dei Venti, con le sue 953 finestre.

Nel pomeriggio visita del City Palace, che costituisce il cuore della città vecchia. Si tratta del palazzo del Maharaja, alcuni appartamenti sono ancora abitati dalla famiglia dell’ultimo Maharaja, questi ovviamente non sono visitabili. Nelle sale aperte al pubblico sono custoditi meravigliosi tesori. Visita dell’Osservatorio Astronomico, il Jantar Mantar, il più famoso dei cinque progettati da Jai Singh, precursore delle scienze e delle tecnologie in genere, tanto che, al termine, il suo Osservatorio risultò essere più preciso di 20 secondi rispetto ai manuali che servirono alla sua costruzione.

Tour in Rickshaw Rosa nella “Città Rosa”

Esplora i segreti nascosti della città murata di Jaipur a bordo di un esclusivo rickshaw ecologico, progettato con cura e guidato da donne intelligenti, entusiaste e ben addestrate, provenienti da famiglie a basso reddito. Questo tour non solo ti permetterà di scoprire l’anima della città vecchia, ma offrirà anche una nuova opportunità di guadagno per queste donne. Il rickshaw è dotato di una tettoia pieghevole e stilizzata, sedili ergonomici, miglioramenti meccanici per una maggiore sicurezza, mappe della città, guide, ricarica per telefoni cellulari, bottiglietta d’acqua, portagiornali, armadietto, e molto altro. Un’esperienza unica e indimenticabile per vivere Jaipur da una prospettiva nuova.

In serata, proseguite per una camminata nella “città rosa” per osservare gli artigiani. Procedete per un’esperienza indimenticabile sorseggiando il chai locale da un kulhad in vibrante mercato di Jaipur. Bere chai da un kulhad non è solo una bevanda, è un’immersione nell’anima della città. Procedete dalla cacofonia di colori e suoni, verso gli angoli dove i chaiwala (venditori di tè) preparano sapientemente il chai nei kulhad. Il fascino di queste tradizionali tazze di argilla è che non solo mantengono il tè caldo, ma lo infondono anche con un distinto sapore di terra. A seguire visita di un tempio indu per ammirare la preghiera serale.

Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

5° giorno, lunedì: Jaipur – Abhaneri – Agra

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Agra (240 KM/ 06 Ore). Sosta a Abhaneri, Chand Baori è un pozzo situato nel villaggio di Abhaneri è uno dei più grandi pozzi del mondo e anche uno dei più belli. Situato nella parte orientale della provincia del Rajasthan, è stato costruito da re Chanda da qualche parte nel IX secolo.

Il Chand Baori non è un punto di riferimento facile da trovare; quindi, è uno dei segreti nascosti dell’India! Stepwells, chiamato anche bawdi o baori, sono unici per questa nazione. I pozzi hanno gradini costruiti nei lati che conducono giù all’acqua. Chand Baori è stato costruito durante l’VIII e il IX secolo e ha 3.500 gradini stretti disposti in perfetta simmetria, che scendono 20 m al fondo del pozzo. Non lontano dal pozzo a gradoni di Chand Baori sorge l’antico tempio induista di Harshat Mata, Dea della Gioia e della Felicità, che diffondeva la sua luce e luminosità (abha) intorno alla città. All’arrivo ad Agra sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

6° giorno, martedì: Agra

Prima colazione in hotel.

Agra viene associata al periodo Moghul, gli imperatori furono famosi per lo sfarzo della loro corte imperiale, e per lo splendore delle loro capitali. Ci sono molti monumenti meravigliosi e il Taj Mahal, costruito dall’imperatore Shah Jahan come mausoleo dedicato alla sua seconda moglie è il più grandioso e importante dell’India, un capolavoro architettonico tra i più belli al mondo. La costruzione della Fortezza di Agra venne iniziata dall’imperatore Akbar nel 1565. Il complesso è davvero una città all’interno della città. Il loro talento architettonico può essere visto anche nelle fortezze, nei palazzi e nei maestosi giardini – ognuno testimone silenzioso di un grande stile di un periodo d’oro.

Mattinata la Visita del famoso Taj Mahal, una delle 7 Meraviglie del Mondo. Il monumento è costruito in marmo bianco con pietre preziose incastonate e contiene i cenotafi dell’imperatore e della moglie nascosti dietro una preziosa giada in pietra. Decorato con calligrafie e bellissimi intagli, è stato descritto come la più stravagante opera d’amore mai costruita.

A seguire visita al Forte di Agra, roccaforte dell’impero Moghul, che ospita la Moschea delle Perle e le Sale delle Udienze. Fu sede del governo e dell’amministrazione e la struttura attuale deve la sua origine all’Imperatore Akbar che eresse le mura, le porte ed il primo edificio sulla riva orientale del fiume Yamuna.

Cena e pernottamento in hotel.

Pasti: C/-/C

7° giorno, mercoledì: Agra – Treno – Jhansi – Orccha – Khajuraho

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con in treno per Jhansi (Partenza ore 8.00, arrivo ore 10.40). All’arrivo partenza con mezzo privato per Khajuraho, con una sosta a Orccha (17 KM/ 0.5 Ore), caratteristica cittadina adagiata sul fiume Betwa. Orchha significa “Luogo Nascosto”, e’ un piccolo paesino composto da poche stradine collocate nel mezzo di palazzi e templi ben conservat i. Il paesaggio da cartolina di guglie e cupole si interpone con l’orizzonte da qualunque direzione si guardi. Una cittadella tranquilla, con gente simpatica e socievole.

Visita del Jehangir Mahal (dono di benvenuto per la visita dell’imperatore moghul nel XVII sec.) del Sheesh Mahal, chiamato “Palazzo degli specchi” e del Phool Bagh, straordinaria dimora estiva, da non perdere assieme ai templi Ram Raja e Chaturbuj e Laxminarain con i suoi affreschi esuberanti.

Trasferimento a Khajuraho (172 KMS / 04 Ore). All’arrivo sistemazione in hotel.

Nelle vicinanze di Khajuraho si trova un complesso di templi Indù e Jainisti degli inizi dell’XI secolo, che risalgono al tempo del regno dei Chandela. Dopo il loro tramonto il complesso fu abbandonato e divennero presto preda della giungla. Degli 85 templi che costituivano il complesso ne sono giunti a noi poco più di una ventina. I templi di Khajuraho sono noti per le sculture erotiche.

Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

8° giorno, giovedì: Khajuraho – Varanasi

Prima colazione in hotel. Visita del complesso di templi Indù e Jainisti che risalgono agli inizi dell’XI secolo, famosi per le sculture erotiche basate sul tantrismo.

Trasferimento a Varanasi con volo o via terra. All’arrivo sistemazione in hotel.

Varanasi o Benares, è la città più sacra dell’Induismo e rappresenta l’essenza stessa dell’India. Chiamata Kashi al tempo dei Veda. Questo suggestivo centro, collocato alle rive del Gange nella parte centro-orientale dell’India, è quanto di più sacro per gli indiani. Gli induisti qui vengono a purificarsi presso i gaths, le famose gradinate che scendono al fiume.

Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

9° giorno, venerdì: Varanasi

Alle prime luci dell’alba, escursione in barca sul fiume Gange, da cui si potranno ammirare i ghat ed assistere alle abluzioni dei fedeli, partecipando al lento risveglio della città. Rientro in hotel per la prima colazione. A seguire visita del Tempio Bharat Mata.

Nel pomeriggio visita di Sarnath, un importante centro buddista, in quanto, dopo aver raggiunto l’illuminazione, il Buddha, vi pronunciò il suo primo sermone. Il Sarnath è quindi considerato il luogo di nascita di questo stile di vita. Verso il tramonto si assisterà alla cerimonia Aarti, cerimonia induista che si svolge sulle rive del Gange. Cena e pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

10° giorno, sabato: Varanasi – Volo – Delhi

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Delhi. Cena in un ristorante locale. Trasferimento in hotel e pernottamento.
Pasti: C/-/C

11° giorno, domenica: Partenza da Delhi – Volo – Arrivo a Kathmandu

Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto a Delhi in tempo utile per l’imbarco sul volo per il Nepal.

Maggiori dettagli compIeti di prezzi del Tour per la parte indiana sono esposti nel catalogo: Tour Incredibile India, che può essere effettuato di gruppo o in privato.

Un nostro rappresentante vi incontrerà nell’area di arrivo dell’aeroporto di Kathmandu dopo aver espletato tutte le formalità doganali e di immigrazione. Trasferimento in hotel. Check-in in hotel a partire dalle ore 14:00. Resto della giornata libero a disposizione.

Kathmandu

Kathmandu è la capitale del Nepal, la città sorge a circa 1.350 metri di altezza nella valle a forma di scodella del Nepal centrale, circondata da quattro grandi montagne, ovvero: Shivapuri, Phulchowki, Nagarjun e Chandragiri. La ricca storia della città risale a quasi 2000 anni fa, come si evince da un’iscrizione nella valle. Le sue affiliazioni religiose sono prevalentemente indù, seguite dal buddismo. A Kathmandu vivono anche persone di altre religioni, che le conferiscono una cultura cosmopolita. Il nepalese è la lingua comune della città.

Pernottamento in hotel a Kathmandu.
Pasti: C/-/C

12° giorno: Kathmandu e dintorni

OPZIONALE: sorvolo dell’Everest con Supplemento (Soggetto a cambio).

Per quelli che hanno il tempo limitato o per altre considerazioni dal fare trekking, ci sono voli disponibili che offrono un incontro panoramico con le vette più alte della terra. L’aereo parte da Kathmandu e vola lungo l’Himalaya per proporvi la vista spettacolare delle cime innevate e poi vi riporta indietro in un’ora. Navigando vicino ai fantastici massicci di roccia e ghiaccio, il volo offre uno spettacolo vero. Prezzo e Dettagli: Il volo per il Monte Everest dura circa 50 Minuti; prezzo da comunicare

Colazione in hotel.

Partenza per visitare Swayambhunath Stupa e Kathmandu Durbar Square

Swayambhunath Stupa

Conosciuto anche come “Il Tempio delle scimmie”, lo Stupa di Swayambhunath è uno dei siti più sacri per i buddisti in Nepal. Situato sulla cima di un poggio a 3 km da Kathmandu, questo stupa bianco incontaminato e la sua scintillante guglia d’oro sono visibili da qualsiasi punto della città. È anche il luogo ideale per godere una vista splendida e panoramica della città di Kathmandu. Il nome dello stupa deriva dalla parola sanscrita “Swayam” che significa “sé” e si traduce in “auto-esistente”. La leggenda della creazione dello stupa risale a circa 2500 anni fa e dice che è stata creata spontaneamente nel momento in cui la valle di Kathmandu sorse dal lago primordiale. Questo è un posto eccellente per vedere la convivenza tra divinità indù e buddiste e il culto simbiotico in entrambi i set di santuari. I gradini ripidi in pietra ci portano al santuario. Sebbene i templi intorno allo stupa abbiano subito qualche piccola distruzione e uno dei templi accanto allo stupa sia crollato durante il terremoto del 2016, il processo di ricostruzione è ancora in corso.

Kathmandu Durbar Square

Visita del sito UNESCO di Durbar Square di Kathmandu, sede di palazzi, templi e cortili. Le attrazioni principali prevedono la visita al Dhoka Hanuman. Durbar, che significa palazzo, è il luogo dovei i re venivano incoronati e da dove governavano. Durbar Square sorge nel cuore di Kathmandu, qui il fascino della città vecchia si combina con l’architettura tradizionale in un ricco contesto culturale. L’intera piazza è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1979. Il complesso è costituito da tre piazze principali, che ospitano palazzi, templi e cortili. A sud di Basantapur Square si trova un’ex stalla di elefanti reali, che ha le bancarelle di souvenir fino a Freak Street (la stradina vive ancora nell’antica gloria di essere l’ultima destinazione hippie). Anche il tempio della Dea Vivente, Kumari, è situato all’estremità meridionale. Qui vive la Kumari, una ragazza giovane Shakya della comunità di Newar, che viene scelta attraverso una selezione antica e mistica per diventare l’incarnazione umana della dea indù, Taleju. Se sarete fortunati, potreste vedere la Kumari che esce da una finestra di legno decorata. La principale Durbar Square è stata l’area più co lpita dal terremoto del 2015. Tre templi principali dell’area, Kasthamandap, il tempio Narayan, Trilokya Mohan e il Tempio di Krishna sono stati completamente distrutti, mentre altri sono stati parzialmente danneggiati. Sul lato nord-orientale, la piazza è costituita da Hanuman Dhoka, l’ingresso principale del vecchio palazzo reale. Il tempio di Taleju Bhawani, il più antico di tutti i templi, è situate in questa zona. Anche se il vecchio palazzo reale è stato parzialmente danneggiato, il processo di restauro è in corso. La piazza sta lentamente facendo progressi.

Esperienza: Giro in Risciò. Giro in risciò da Kathmandu Durbar Square a Thamel attraverso il piccolo vicolo di Ason e Indrachwok. Ason è un bazar locale e un luogo ben noto per l’acquisto del fabbisogno giornaliero. Una lussureggiante gente del posto affollata ti incanta con lo stile di vita quotidiano.

Nel pomeriggio partenza per visitare Patan Durbar Square.

Patan Durbar Square

A soli 5 km a sud di Kathmandu si trova Patan, la città dell’arte, una delle tre città reali della Valle. Gli intenditori di belle arti e architettura saranno entusiasti delle numerose offerte della città, tra cui vari templi buddisti e induisti e oltre 1000 monumenti che vantano le migliori intagliature in legno e pietra. La città è famosa per la sua ricca tradizione artistica e artigianale, come le statue metalliche e l’architettura ornata. La piazza è un mix di antichi palazzi reali, cortili artistici e templi a pagoda. L’ex complesso del palazzo reale è stato trasformato in un museo. La piazza è punteggiata da alcune opere affascinanti di arte, sotto forma di templi, sebbene il terremoto abbia distrutto alcuni dei templi plurisecolari, Patan è stata la prima delle tre città della valle a risorgere dalle macerie e ad aprire ai turisti. Ci sono tre cortili principali nel palazzo: Mul Chowk, Sundari Chowk e Keshav Narayan Chowk. Il Sundari Chowk è ben noto per un capolavoro di architettura in pietra, il bagno reale chiamato Tushahity. Altre attrazioni principali sono il Tempio di Krishna, il Tempio di Bhimsen e il Tempio d’Oro, tra gli altri. Nonostante Patan Durbar Square abbia subito danni a causa del terremoto, è in corso un processo di ricostruzione completo e si possono trovare artigiani tradizionali impegnati nel processo presso un Chowk all’interno del museo.

Esperienza – Magia delle ciotole cantanti – Le ciotole cantanti sono rinomate per le loro qualità curative e rilassanti e sono state inventate dagli antichi monaci buddisti tibetani e nepalesi per il ringiovanimento fisico, mentale e spirituale. Le ciotole, chiamate anche ciotole himalayane, sono una fonte di energia positiva sotto forma di vibrazioni sonore. Quando i bordi di queste ciotole vengono colpiti, si produce un’onda sonora lunga e riverberante che calma i sensi. Le melodie dei canti sono una serie di onde sonore prodotte da queste ciotole. Profonde, sottili e potenti) si ritiene che queste onde sonore penetrino nella mente dell’ascoltatore lasciandolo rilassato e tranquillo. Pernottamento in hotel.

13° giorno: Kathmandu e dintorni

Colazione in hotel.

Visita della città Bhaktapur Darbar Square

Bhaktapur

Bhaktapur Darbar Square – significa “città dei devoti” in nepalese. Fondata nel XII secolo dal re Ananda Malla, Bhaktapur divenne famosa in città per la cultura, l’artigianato e il commercio, essendo parte dell’antica via commerciale indiana attraverso il Tibet. La città conserva molto del suo fascino medievale e del suo modo di vivere e ospita alcuni dei migliori esempi di artigianato nepalese su legno e pietra. Considerato come un museo vivente, si possono osservare le antiche tradizioni svolte ancora oggi in una piazza, dove i ceramisti locali usano tecniche antiche per fabbricare gli utensili di argilla. La piazza di Bhaktapur Durbar è una delle sette zone monumentali che fanno di Kathmandu la valle patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Esperienza: Osservazione di una sessione di creazione di ceramiche. Vi condurremo in una piazza delle ceramiche dove una famiglia locale è coinvolta in questa attività tradizionale da molte generazioni. Avrete l’opportunità di conoscere il loro stile di vita e provate anche a creare delle ceramiche.

Nel pomeriggio visita del tempio Pashupatinath e Boudhanath Stupa.

Il tempio di Pashupatinath

Posizionato sulle rive del fiume Bagmati si trova il sacro Tempio di Pashupati. Pashupati è una manifestazione di Shiva e significa “Il Signore degli Animali”. Questo tempio è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1979. Il complesso del tempio è costituito da templi, ashram, idoli e iscrizioni aggiunte nel corso dei secoli. Il tempio è la meta finale per i devoti durante il Festival di Maha Shivaratri, dove una folla di migliaia di persone si raduna per rendere omaggio al Signore Shiva. Il tempio principale all’interno del complesso ha la forma di una pagoda con un tetto dorato e porte d’argento su tutti e quattro i lati del tempio. All’interno del tempio si trova una linga di Shiva con quattro volti di Shiva, ognuno con un nome e un significato diversi. L’area di Pashupati è considerata uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per gli induisti. Ogni giorno migliaia di devoti da tutto il mondo vengono a Pashupatinath. Il tempio è vietato ai non induisti, ma è possibile ammirare una buona vista del tempio dall’altra sponda del fiume. Ogni sera viene eseguito l’aarti (offerta di luce) al Signore Shiva, che può essere osservata dall’altra parte del fiume. È anche possibile osservare la vista di Arya Ghat (luogo di cremazione solo per gli induisti) da quel punto.

Boudhanath Stupa

La stupa buddhista di Boudhanath, risalente a 2500 anni fa, è stata costruita nel V secolo e presenta quattro coppie di occhi del Signore Buddha rivolti nelle quattro direzioni cardinali, vegliando eternamente sul popolo e sulle loro azioni. Con una base di 82 metri di diametro, Boudhanath è considerata la più grande stupa buddhista al mondo. Oggi, Boudhanath è vivace grazie alla presenza di una popolazione tibetana impegnata nella produzione di tappeti, nel commercio e nelle preghiere presso i numerosi monasteri appartenenti a diverse sette del buddhismo tibetano. Visita anche un monastero in cui vivono e studiano giovani monaci del buddhismo tibetano e interagite con loro.

Esperienza – Interagire con i monaci. Il Lama offrirà una benedizione e una sciarpa di seta himalayana (Khada) agli ospiti.

Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/-

14° giorno: Partenza con volo internazionale

Colazione in hotel. Orario standard per il check-out alle ore 12:00. In tempo trasferimento in aeroporto per imbarcare il volo per l’italia o per la destinazione successiva.
Pasti: C/-/-

Prezzi estensione Nepal

BASSA STAGIONE: dal 1 giugno 2025 al 1 marzo 2026

quota a persona base 2 partecipantiquota a persona base 4 partecipantisupplemento camera singola
€ 600€ 500€ 230

ALTA STAGIONE: dal 1 ottobre 2024 al 31 maggio 2025

quota a persona base 2 partecipantiquota a persona base 4 partecipantisupplemento camera singola
€ 640€ 530€ 240

I prezzi indicati si intendono per persona
Tariffe valide fino al 1 marzo 2026

  • Si applicano le condizioni del contratto di viaggio che si trovano sul sito www.nbts.it.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
  • Sistemazione in camera doppia per 3 notti con prima colazione
  • Trasferimenti come da programma con veicolo privato con aria condizionata; con 2 partecipanti è prevista AC Car Sedan da 4 posti incluso il posto per autista e guida; con 4 partecipanti AC Toyota Hiace da 12 posti incluso il posto per autista e guida
  • Guida locale parlante Italiano per le visite a Kathmandu
  • Tutte le visite guidate, gli ingressi e le attività incluse nell’itinerario
  • Giro in risciò durante la visita della piazza Durbar di Kathmandu
  • Osservazione della lavorazione della ceramica a Bhaktapur
  • Interazione e benedizione con un monaco a Boudhanath
  • Acqua in bottiglia da 500 ml a persona nel veicolo
  • Volo internazionale, verrà cercata la miglior soluzione al momento della richiesta
  • Visto India, ottenibile con procedura online
  • Visto Nepal, ottenibile con procedura online o in aeroporto a Kathmandu
  • Pasti non indicati
  • Bevande
  • Permessi per fotografare / filmare
  • Mance
  • Quota gestione pratica, € 50 euro a persona
  • Polizza di Viaggio Turismo con medico bagaglio e annullamento, vedi link: Assicurazione di Viaggio
  • Quanto non indicato alla voce “la quota include”
  • Supplemento hotel di categoria superiore, su richiesta
  • Supplemento camera singola, su richiesta
  • Supplemento pensione completa, su richiesta

Hotel di Categoria Standard

CategoriaHotel previsti o similariLocalitàNotti
5 stelleRadisson Hotel Kathmandu (Superior Room)Kathmandu3

La categoria degli hotel indicata è basata sulle direttive dei vari ministeri del turismo. La classificazione si basa su norme e regolamentazioni diverse da paese a paese e differenti da quelle utilizzate in Italia.