Catalogo: Giordania
Linee di viaggio: Tour Privati
Durata: 8 giorni / 7 notti

Codice: JOTC0802
Partenze individuali: tutti i giorni, minimo 2 persone.
Partenze di gruppo: non effettuate, tuttavia possiamo fornire il viaggio a gruppi precostituiti.
Stagionalità: il viaggio è effettuabile tutto l’anno. Specialmente per questo itinerario naturalistico le stagioni di primavera e autunno sono le più indicate in quanto presentano una vegetazione più rigogliosa e un clima più mite.

Le principali attrazioni del viaggio

  • L’esplorazione di 6 ore in fuoristrada nel deserto Wadi Rum
  • La vista del Tesoro di Petra dopo aver attraversato il siq
  • Jerash e la via colonnata che porta al foro
  • Il Villaggio rurale di Dana e la vista della valle sottostante
  • La vista di Amman dalla collina della Cittadella
  • Il panorama dal Monte Nebo, con la vista della Terra Promessa
  • Un tuffo nelle acque del Mar Morto e i fanghi naturali

Tour Petra e deserto Wadi Rum. Questo itinerario porta alla scoperta dei numerosi aspetti del Giordania, un meraviglioso paese fatto non solo da tesori archeologici, ma anche da incantevoli paesaggi naturali. I colori che offre il paese, e che sono riassunti in questo viaggio, sono il bianco che caratterizza le case della città di Amman; l’azzurro intenso delle acque del Mar Rosso, dove si trovano anche dei bellissimi fondali con pesci tropicali e la barriera corallina; il verde della Riserva di Dana; il rosso-rosa e le 24 tonalità di colore delle pareti di roccia della città di Petra; il color rosso intenso delle dune del deserto del Wadi Rum, che fa da contrasto ai colori delle sue rocce, che cambiano con l’intensità del sole.

Un’occasione unica per scoprire i tesori archeologici e le meraviglie naturali, che la Giordania sa offrire a chi decide di visitare questa terra leggendaria e ricca di storia. Lawrence d’Arabia diceva: “Petra è il più bel luogo della terra… non saprai mai cos’è Petra in realtà, a meno che tu non ci venga di persona”.

Mappa itinerario Tour Giordania

Tour Giordania deserto

Itinerario Tour Giordania deserto

1° giorno: Italia – Volo – Amman

Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo all’aeroporto Queen Alia di Amman e incontro con il personale locale, assistenza e trasferimento in hotel in minibus privato. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Pasti: -/-/C

2° giorno: Amman – Jerash – Ajloun – Amman Night Tour

Dopo la colazione, con un trasferimento di circa 50 chilometri verso nord si raggiunge Jerash, località seconda soltanto a Petra tra le destinazioni preferite dai turisti in Giordania. Anticamente conosciuta con il nome di Gerasa, la città visse il suo periodo di massimo splendore sotto il dominio dei Romani per poi essere dimenticata a seguito di devastazione e terremoti. Venne riscoperta nel 1806 dall’esploratore tedesco Ulrich Jasper Seetzen, il quale riconobbe una piccola porzione di rovine della città allora sepolta dalla sabbia. Oggi Gerasa costituisce una splendida testimonianza della grandezza e delle caratteristiche dell’opera di urbanizzazione condotta dai Romani nelle province dell’impero in Medio Oriente: strade lastricate, colonnati, templi in cima ad alture, meravigliosi teatri, spaziose piazze pubbliche, bagni termali, fontane e mura interrotte da torri e porte cittadine. Sotto l’impronta greco-romana, Gerasa conserva inoltre una peculiare commistione di oriente e occidente. Architettura, religione e lingue riflettono un processo secolare in cui due potenti culture si sono sovrapposte, coesistendo: il mondo greco-romano del bacino mediterraneo e le antiche tradizioni dell’oriente arabo.

Al termine della visita trasferimento ad Ajloun, dove ha sede il castello di Rabadh considerato uno dei maggiori esempi di architettura militare araba, che venne costruito nel 1184 dall’emiro Izz al-Dīn Usāma, nipote del grande Saladino, per proteggere le vie carovaniere ed i pellegrini dall’avanzata dei crociati. In serata rientro ad Amman. Trasferimento in hotel, tempo a disposizione.

Successivamente è prevista una serata dedicata alla visita della città di Amman con cena in ristorante locale. La partenza dall’hotel è prevista verso le ore 19:30, per raggiungere il Wind Mill Restaurant dove verrà servita una cena a base di piatti della tradizione locale. Al termine visita del Centro storico di Amman, con una camminata di circa 20 minuti. Sosta al Jafra Coffe shop dove si potrà bere un caffè, un tè o fumare il narghilè come tradizione dei paesi mediorientali. Si prosegue con una passeggiata presso Abdali Boulevard, una delle strade più importanti di Amman, e successivamente con tour panoramico si visita la zona di Abdoun, la parte moderna della città. Si rientra poi in hotel per il pernottamento.
Pasti: C/-/C

3° giorno: Amman – Iraq El Amir – Monte Nebo – Madaba – Dana

Dopo la colazione partenza per raggiungere Iraq El Amir, villaggio risalente all’età del ferro, eretto dalla famiglia dei Tobiadi. Il villaggio resistette sotto forma di stato indipendente alle principali avanzate durante i secoli, dovette soccombere solo ai seleucidi intorno al 175 a.C. quando l’area passò sotto il controllo del regno dominante in Siria. Visita del Qasr al Abd, letteralmente “Il palazzo del servo”, un imponente palazzo circondato da un ampio fossato. I marmi bianchi e le incisioni testimoniano il glorioso passato dell’area.

Al termine partenza per il Monte Nebo, uno fra i luoghi sacri maggiormente venerati in Giordania nonché luogo dove fu sepolto Mosè: sul posto i primi cristiani edificarono una piccola chiesa bizantina, successivamente ampliata e trasformata in un vasto complesso architettonico. Durante la sua visita in Giordania nel 2001, il defunto Papa Giovanni Paolo II tenne qui un’omelia davanti a una folla di circa 20.000 fedeli. Nei pressi del Monte Nebo si trova Madaba, che deve la sua fama a una serie di straordinari mosaici bizantini e omayyadi, dove all’interno della chiesa ortodossa di San Giorgio si trova fra l’altro la nota mappa-mosaico di Gerusalemme e della Terra Santa, risalente al VI Secolo: con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. Continuazione per raggiungere Dana, per la visita del vecchio villaggio di Dana. Cena e pernottamento in lodge/guesthouse.
Pasti: C/-/C

4° giorno: Dana – Shobak – Wadi Rum

Colazione. In mattinata partenza per raggiungere il castello di Shobak, che si trova abbarbicato sulle pendici di una montagna, tra colline coltivate ad alberi da frutto. Il castello fu edificato nel 1115 dal re Baldovino I di Gerusalemme, e per onorare l’interessamento diretto del sovrano nella sua costruzione, il castello fu originariamente chiamato Mons Regalis (Monte Reale) o Krak de Montreal. Al termine della visita proseguimento per raggiungere il magico mondo del deserto del Wadi Rum, antico luogo di passaggio delle carovane cariche di merce preziosa, che dalla penisola arabica si spostavano verso nord per raggiungere i porti del Mediterraneo. La bellezza di questo deserto unico è caratterizzata da montagne segnate dal tempo, da letti di antichi laghi oramai prosciugati e da altissime dune di color rosso intenso. Numerose sono le incisioni e le pitture rupestri che si trovano scolpite nelle rocce nel Wadi Rum, chiamato anche Valle della Luna, ed è in questi luoghi che il ricercatore italiano professor Edoardo Borzatti ha ritrovato tracce del primo alfabeto mai comparso sulla Terra risalenti a circa 4.800 avanti Cristo, dunque almeno mille anni più vecchi del tamudico primitivo scoperto nelle zone comprese tra la penisola Araba e il Sahara. Qui è prevista un’escursione della durata di 6 ore nel deserto del Wadi Rum.

Durante l’esplorazione del Wadi Rum, con un percorso a bordo di veicoli dei beduini locali, si potranno ammirare la Montagna dei Sette Pilastri della Saggezza, la sorgente di Lawrence d’Arabia e il Canyon di Khazali, dove sulle pareti verticali si possono osservare numerosi graffiti rupestri che rappresentano antiche scene di vita quotidiana testimoni dell’importanza di questo luogo. Si prosegue verso le dune di sabbia rossa, dove sarà possibile effettuare una divertente scalata sulla sabbia, e poi con una sosta presso dei beduini locali, qui si potranno vedere gli accampamenti costituiti da tende nere in lana di capra mentre vi verrà offerto il tradizionale the nel deserto, ancora oggi considerato simbolo di tradizione e ospitalità per i giordani. Al termine trasferimento tra i magici panorami del Wadi Rum per raggiungere, la casa di Lawrence d’Arabia cosi chiamata in quanto si suppone sia stata utilizzata da Thomas Edward Lawrence durante la Rivolta Araba di inizio Novecento. Nei pressi si trova una delle più famose immagini di questo luogo: l’arco di pietra Um Frouth Rock Bridge. Dopo il tramonto nel deserto trasferimento in un campo tendato fisso. Cena e pernottamento.
Pasti: C/-/C

5° giorno: Wadi Rum – Aqaba – Piccola Petra – Petra by night

Dopo la colazione partenza verso sud dove è prevista una tappa ad Aqaba, città portuale che si affaccia sul Mar Rosso. Aqaba, seconda città della Giordania, è nota per essere porto franco e quindi ottimo centro per lo shopping; nel centro città si possono trovare numerosi negozi di tappeti, essenze e artigianato locale. Ha inoltre un ricco potenziale turistico e grazie al fatto di essere circondata da montagne desertiche, ha un clima piacevole per la maggior parte dell’anno; in inverno ci sono 20 °C, durante l’estate talvolta si superano i 35 °C, pur mitigati dalle brezze marine. Ci sarà il tempo per visitare la cittadina, per effettuare dello shopping e per visitare la spiaggia di Tala Bay, dove nei mesi da aprile ad ottobre l’acqua calda inviata a fare un tuffo nelle acque cristalline del Mar Rosso.

Nel pomeriggio partenza per visita di Piccola Petra. A Siq al-Barid (Piccola Petra) si accede entrando in un piccolo siq largo circa 2 metri, superato il quale si apre una piazza dove si possono ammirare numerose opere architettoniche scavate nella roccia delle pareti che formano la valle. In questo sito ci si può stupire della maestria con quale i Nabatei scolpivano la roccia; si visitano numerose gradinate scavate nella roccia, un interessante biclinium con resti di affreschi sul soffitto risalenti al I secolo d.C., templi, stanze e le canalizzazioni per l’acqua (in prossimità di Siq Al Barid esiste tutt’ora una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana che viene raccolta con l’ausilio di numerosi canali scavati nella roccia della montagna e che confluivano nella cisterna). Grazie agli studi degli archeologi si pensa che al tempo dei Nabatei, il sito di Piccola Petra fosse un importante caravanserraglio dove mercanti, animali e carovane sostavano e trovavano alloggio durante la loro permanenza a Petra. Dopo la visita rientro in hotel per la cena. In serata verso le ore 20.30 visita di Petra di notte (Petra by night). Rientro in hotel e pernottamento.
Pasti: C/-/C

6° giorno: Petra classica – Petra Kitchen

Giornata dedicata alla visita della leggendaria città di Petra, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con le sue rocce di 24 colori differenti. Petra sorse lungo la Via dell’Incenso e delle Spezie, che portava le carovane dall’Arabia a Damasco, per poi essere imbarcata nei porti del Mediterraneo. I Nabatei, insediatisi in quest’area nel VI secolo a.C., fecero di Petra una capitale splendida con palazzi, tombe monumentali e i templi scavati nella roccia. Dimenticata dal passare del tempo, nel 1812 un esploratore svizzero la riportò alla luce.

Petra è accessibile tramite il Siq, una gola di circa 1,2 km di lunghezza e larga alcuni metri, dove si potrà iniziare ad ammirare tutta l’abilità con la quale i Nabatei lavoravano questa particolare roccia a striature rosse e rosa. Dopo le prime tombe, canali per raccogliere l’acqua, santuari e statue, ecco apparire all’improvviso il famoso e misterioso El Khasneh (il Tesoro I secolo a.C.), che si svela scolpito sulla parete verticale all’ingresso della città, con i suoi 28 metri di larghezza e 40 di altezza. Da qui il percorso si allarga e prende forma la Strada delle Facciate, dove sui due lati si trovano più di quaranta tombe e case costruite con uno stile che ricorda l’architettura assira. Sulla sinistra si trova poi il Teatro, costruito dai nabatei e dopo la conquista romana del 106, ampliato ad una capienza di 8.000 spettatori. Si apre poi un’ampia vallata con la Strada Colonnata che ospitava il centro vitale dell’antica città con il Mercato, il Palazzo Reale ed una serie di alte colonne appartenenti ad un Tempio Corinzio, il Tempio dei Leoni Alati, il Tribunale, le Tombe Reali ed infine, dopo aver attraversato la porta di Traiano si arriva nell’area sottostante dove sorge il Qasr al-Bint Firaun, che secondo una leggenda beduina apparteneva alla figlia del faraone. Visita alle Tombe Reali e successivamente arrivo nell’area del ristorante, sosta con possibile pranzo.

Nel pomeriggio proseguimento per raggiungere il Monastero (El Deir), situato al di la delle montagne e raggiungibile attraverso una scalinata di circa 1000 gradini. E’ costruito con uno stile architettonico simile al famoso “Tesoro”, ma vanta dimensioni più grandi, la porta principale è di 8 metri d’altezza mentre la facciata ha una larghezza di 50 metri per un’altezza di 45 metri. Venne costruito dai Nabatei tra il II ed il I secolo a.C. come tomba del re Obodas I, ma in seguito durante il periodo bizantino fu utilizzato come monastero, al suo interno infatti sono state ritrovate diverse croci scolpite. Al termine della visita rientro in hotel. In serata è prevista la cena al ristorante Petra Kitchen dove, aiutati da chef locali, avrete l’occasione di imparare a cucinare i piatti tipici del paese. Pernottamento in hotel.
Pasti: C/-/C

7° giorno: Petra – Mar Morto

Dopo la colazione partenza verso la costa del Mar Morto. All’arrivo sistemazione nelle stanze riservate. Nel pomeriggio tempo a disposizione con la possibilità di fare il bagno nelle caratteristiche acque accedendo alla spiaggia direttamente dall’hotel. Il Mar Morto è un lago alimentato dal fiume Giordano, è un bacino unico al mondo lungo 75 chilometri e largo 15, situato a 400 metri sotto il livello del mare che rappresenta anche il punto più basso della superficie terrestre.

Le sostanze minerali di cui è ricco non permettono che si sviluppi vita nelle sue acque, ma le stesse acque migliorano la vita grazie alle loro preziose proprietà curative dovute alla radiazione solare perfettamente filtrata, alle condizioni climatiche, all’atmosfera arricchita da ossigeno, alle sorgenti e ai trattamenti a base di sali e fanghi. Pernottamento e cena in hotel.
Pasti: C/-/C

8° giorno: Mar Morto – Amman – Volo – Italia

Dopo la prima colazione trasferimento presso l’aeroporto Queen Alia di Amman, per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
Pasti: C/-/-

Prezzi

BASSA STAGIONE: dal 1 giugno al 31 agosto 2025

quota a persona base 2 partecipantiquota a persona base 4 partecipantiquota a persona base 5-7 partecipanti
€ 2.680€ 2.100€ 1.995

ALTA STAGIONE: dal 1 marzo al 31 maggio 2025; dal 1 settembre al 31 ottobre 2025

quota a persona base 2 partecipantiquota a persona base 4 partecipantiquota a persona base 5-7 partecipanti
€ 2.865€ 2.290€ 2.185

I prezzi indicati si intendono per persona
Tariffe valide fino al 31 ottobre 2025
Cambio Euro/Dollaro: 1,00

  • Cambio: una variazione del +/- 3% del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
  • Si applicano le condizioni del contratto di viaggio che si trovano sul sito www.nbts.it.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.

– Volo di linea Royal Jordanian in classe economica, tasse aeroportuali escluse
– Assistenza in aeroporto all’arrivo da personale qualificato parlante inglese
– Visto d’ingresso e assistenza per il rilascio in aeroporto ad Amman
– Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
– Trasferimenti in auto/minibus privato con A/C e autista durante il tour
– Sistemazione negli hotel di categoria standard indicati, in camera doppia
– Trattamento di mezza pensione (colazione e cena in hotel)
– 1 cena ad Amman in ristorante
– 1 cena a Petra Kitchen
– Guida parlante italiano durante il tour
– Ingressi ai siti e musei come da programma
– Ingresso a Petra by night
– Escursione in fuoristrada nel Wadi Rum (circa 6 ore)

– Tasse aeroportuali Royal Jordanian, circa 350 euro (quota da confermare in fase di prenotazione)
– Bevande
– Mance
– Extra personali
– Quota gestione pratica, € 50 a persona
– Polizza di Viaggio Turismo con medico bagaglio e annullamento, vedi link: Assicurazione di Viaggio
– Quanto non indicato alla voce “la quota include”

– Eventuale adeguamento classe prenotazione aerea del volo di linea, quota da comunicare in fase di prenotazione
– Sistemazione in camera singola in bassa stagione, € 450 in totale
– Sistemazione in camera singola in alta stagione, € 500 in totale
– Supplemento pensione completa con pranzi inclusi, su richiesta
– Sistemazione in hotel di categoria superiore, su richiesta

Hotel di Categoria Standard 4/5 stelle

Cat.Hotel previsti o similariLocalitàNotti
4 stelleHotel SulafAmman2
Guesthouse (bagni in camera)Dana1
4 stelleHotel Petra MoonPetra2
Sun City CampWadi Rum1
5 stelleHotel Holiday InnMar Morto1

La categoria degli hotel indicata è basata sulle direttive dei vari ministeri del turismo. La classificazione si basa su norme e regolamentazioni diverse da paese a paese e differenti da quelle utilizzate in Italia.