Tour Togo Benin e il festival del vudù di Ouidah

Viaggio in Togo e Benin, tour culturale in Africa Occidentale con la partecipazione al festival vudù di Ouidah.

Catalogo: Linea di Viaggio:

Descrizione

Durata: 12 giorni / 10 notti
Codice: GHTG1202
Partenze individuali: non effettuate.
Partenza di gruppo: da comunicare.

Partenze di Gruppo: da comunicare

Contatti
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00

Le principali attrazioni del viaggio:
- L’incantevole Ganvié, villaggio interamente costruito su palafitte
- Il tempio dei pitoni e la foresta sacra di Ouidah
- I canti e le danze dei sacerdoti e degli adepti al festival del vudù
- La cerimonia con gli Egungun a Abomey e gli spiriti Zangbeto a Grand Popo
- Il Pays Taneka, roccaforte dell’animismo e dei culti ancestrali
- Le tata Somba e Tamberma, case-fortezza costruite con paglia e fango
- La magica cerimonia del fuoco dei Tem a Sokodé
- Il mercato dei feticci di Lomé e la misteriosa Togoville

Viaggio antropologico in Togo e Benin, per scoprire i guaritori tradizionali Taneka, i "castelli di fango" delle tata Somba e Tamberma ed il mercato dei feticci di Lomé, stupitevi di fronte allo spirito Zangbeto e agli Egungun, partecipate alle danze interminabili degli adepti a Ouidah. Tutte le manifestazioni di forza indefinibili, tutti i fenomeni che oltrepassano i limiti dell’ immaginazione e dell’intelligenza umana sono considerati come vudù, ovvero come ciò che è nascosto o misterioso. Nato in Africa dell’Ovest, questo culto è stato esportato verso Haiti, Cuba ed il Brasile dagli schiavi imbarcati verso le Americhe dal porto di Ouidah, al tempo del potente regno di Dahomey. Le celebrazioni della giornata del 10 gennaio sono molto sentite dalla popolazione e raccolgono una larghissima partecipazione. Girovagando tra la folla e gli altari, sulla spiaggia di Ouidah, ci si imbatte in vere e proprie dimostrazioni di possessioni, in riti autentici e in sacrifici propiziatori, in cui il raccoglimento e la spiritualità dei preti stridono con il turbinio di danze, colori e suoni della frastornante e caotica cornice, fatta dal viavai tutto intorno e dai movimenti sfrenati degli spiriti zangbeto e degli egugun.

1° giorno, mercoledì 08 gennaio: Italia – Volo - Cotonou
Volo per Cotonou. Arrivo previsto in serata, incontro con lo staff che provvederà al trasferimento all’Hotel du Lac o similare in camera doppia con servizi.
Pasti: -/-/-

2° giorno, giovedì 09 gennaio: Cotonou – Ganvié - Ouidah
Dopo la colazione assistenza per il cambio degli euro e per l’eventuale acquisto di una scheda telefonica locale. A seguire partenza per Calavi, dove effettueremo un’escursione in barca al villaggio lacustre di Ganvie, dove i Tofinu vivono in capanne di bambù costruite su palafitte e si sostentano esclusivamente con la pesca artigianale. Pranzo in un ristorante “galleggiante”. Nella via del rientro potremo incontrare il viavai di piroghe contenenti merci e persone che fanno la spola tra la terraferma ed i villaggi sull’acqua. Proseguimento a Ouidah, sistemazione all’Hotel Diaspora o similare, cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi.
Pasti: C/P/-

3° giorno, venerdì 10 gennaio: Ouidah (Festival Vudù)
Dopo la colazione giornata interamente dedicata alla partecipazione alle manifestazioni del Festival del Vudu’ ed alle visite della città di Ouidah. Vedremo i preti, i dignitari e gli adepti, spesso in trance, di fronte alle divinità quali Ogou, il dio del ferro, Sakpata, il dio della terra, Khèvioso, il dio dei fulmini, ... Ripercorreremo la route des esclaves, percorso che conduceva gli schiavi al porto dove sarebbero stati imbarcati per le Americhe attraverso la “porta di non ritorno”. Visiteremo il tempio dei pitoni, dove potremo apprendere le credenze di questo culto, e la foresta sacra, luogo disseminato di divinità vudù. Pranzo in un ristorante, cena libera e pernottamento in hotel.
Pasti: C/P/-

4° giorno, sabato 11 gennaio: Ouidah - Abomey
Dopo la colazione partenza per Abomey, dove visiteremo i famosi palazzi reali dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1985. Il complesso, che occupa all’incirca 44 ettari, é un luogo ricco di storia e di cultura che ci permetterà di conoscere meglio l’antico e sanguinario regno di Dahomey. Pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio possibilità di assistere alle cerimonie con gli Egungun, gli spiriti degli antenati. Sistemazione all’Hotel Auberge o similare, cena libera e pernottamento in bungalow doppio con servizi.
Pasti: C/P/-

5° giorno, domenica 12 gennaio: Abomey – Dassa - Djougou
Dopo la colazione partenza verso Dassa-Zoume’, cittadina circondata da numerose colline e luoghi sacri, meta di pellegrinaggi annuali, dove potremo avere un’udienza con il re Egbakotan (se disponibile). Proseguimento a Savalou per visitare il feticcio Dankoli, dove é frequente assistere a dei sacrifici animisti. Pranzo con lunch box. Arrivo nel pomeriggio a Djougou, sistemazione al Motel du Lac o similare, cena libera e pernottamento in camere doppie con servizi.
Pasti: C/P/-

6° giorno, lunedì 13 gennaio: Djougou - Pays Taneka - Natitingou
Dopo la colazione partenza per Kopargo, da dove prenderemo una pista sterrata verso le colline dei Villaggi Taneka, in un ambiente dove il tempo sembra essersi fermato. Qui andremo alla scoperta dei quattro quartieri di Taneka Beri, governati ognuno dal proprio re e dai suoi notabili, vecchi saggi vestiti secondo la tradizione, con un perizoma di cuoio ed una lunga pipa per fumare il tabacco. Rientro a Djougou per il pranzo in ristorante. Proseguimento a Natitingou, con sosta lungo il tragitto ad un accampamento di nomadi Peulh (se nei paraggi). Sistemazione all’ Hotel Tata Somba o similare, cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi.
Pasti: C/P/-

7° giorno, martedì 14 gennaio: Natitingou - Somba e Tamberma - Sokodé
Colazione ed esplorazione del Pays Somba e del Pays Tamberma, due etnie che vivono in costruzioni fortificate di paglia e fango (dette tata) disseminate nei campi di manioca. Attraverseremo i minuscoli villaggi tradizionali ed entreremo in contatto con i riti della religione animista, quanto mai sentita e viva. Prenderemo una magnifica pista sterrata adornata da imponenti baobab fino a Koussokoingou, villaggio tradizionale Otammari (o Somba) dove assaggeremo la birra di sorgo tradizionale, entreremo nelle tata per capirne la complessa architettura, e saliremo al punto panoramico, dove si ha una magnifica vista sui Monti dell’Atakora. Pranzo con lunch box. A seguire, dopo aver passato la frontiera con il Togo, viaggeremo verso Sokodé, sistemazione all’Hotel Central o similare. Cena libera. In serata ci trasferiremo in un piccolo villaggio Tem per assistere alla Danza del Fuoco, durante la quale gli iniziati, seguendo il ritmo dei djembé, si cospargono il corpo di braci senza riportare alcuna ustione o ferita. Pernottamento all’hotel in bungalow doppio con servizi.
Pasti: C/P/-

8° giorno, mercoledì 15 gennaio: Sokodé – Atakpamé - Lomé
Di primo mattino, dopo la colazione, partenza in direzione sud verso Lomé, trasferimento che ci darà la possibilità di ammirare la varietà paesaggistica del Togo: i campi di manioca, igname e miglio, tipici del nord lasceranno progressivamente spazio alle piantagioni di cacao, caffé, banano e ananas. Pranzo con lunch box. Arrivo a Lomè e visita del Grand Marché, famoso per le corpose venditrici di tessuti pagnes e per l’artigianato, e Sistemazione all’Hotel Coco Beach o similare, cena libera e pernottamento in camera doppia con servizi.
Pasti: C/P/-

9° giorno, giovedì 16 gennaio: Lomé – Togoville - Agbodrafo
Dopo la colazione visita dell’incredibile mercato dei feticci di Lomè, dove vengono vendute ossa e pelli di ogni sorta di animale, amuleti e statuette conficcate di chiodi. A seguire partenza per Agbodrafo ed escursione in piroga sul Lago Togo per raggiungere Togoville. Visita di alcuni templi vudù e della maestosa cattedrale, eretta per ricordare l’apparizione della Madonna sul lago. Incontro con una pretessa vudù nel tempio, dopo essersi spogliati degli abiti occidentali per indossare la tenuta tradizionale. Pranzo in un ristorante. Rientro ad Agbodrafo e sistemazione all’Hotel du Lac o similare, cena libera e pernottamento in hotel in camera doppia con servizi.
Pasti: C/P/-

10° giorno, venerdì 17 gennaio: Agbodrafo – Vogan - Grand Popo
Dopo la colazione trasferimento a VOGAN per partecipare al suo animato mercato del Venerdì: venditori ambulanti con i loro stridenti altoparlanti, donne con grandi ceste sulla testa contenenti enormi lumache, grugniti di maiali trascinati a forza tra i passanti, gli odori pungenti del neré e dei pesci essiccati, le teste di scimmia ed i rimedi naturali dei guaritori. A seguire ci dirigeremo verso la frontiera con il Benin, disbrigo delle formalità e proseguimento a Grand Popo, sistemazione all’Hotel Awale Plage o similare, pranzo. Nel pomeriggio ci trasferiremo in un villaggio dove potremo partecipare ad una cerimonia con il “guardiano della notte”, lo spirito Zangbeto. Cena libera e pernottamento in hotel.
Pasti: C/P/-

11° giorno, sabato 18 gennaio: Grand Popo – Possotomé - Cotonou
Colazione e tempo da dedicare al relax balneare sulla magnifica spiaggia di Grand Popo. Partenza per il villaggio Possotome’ e pranzo Chez Prefet, dove assaporeremo le specialità locali come il dakouin, un impasto di farina di manioca e pesce cotto nell’olio rosso di palma ed accompagnato da sodabe, un forte distillato tipico della costa del Benin. Nel pomeriggio passeggiata sulle rive del lago, attraversando villaggi tradizionali come Okome’, dove potremo ammirare i templi vudù e la foresta sacra, e Sehomi, dove potremo ammirare il lavoro degli artigiani ed il mercato dove le donne si ritrovano verso sera per effettuare degli acquisti utilizzando l’antica forma del baratto. Trasferimento a Cotonou, alcune camere in day use. Cena libera e trasferimento all’aeroporto, fine dei servizi.
Pasti: C/P/-

12° giorno, domenica 19 gennaio: Cotonou – Volo - Italia
Arrivo all’aeroporto di destinazione.
Pasti: -/-/-

Prezzi 2020

in camera doppiasupplemento camera singola
€ 1.890€ 190

I prezzi indicati si intendono per persona
Tariffe valide fino al 31 dicembre 2020

  • Si applicano le condizioni del contratto di viaggio che si trovano sul sito www.nbts.it.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
NBTS Viaggi
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00
Contatti
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00
NBTS Viaggi
4.7
Basato su 44 recensioni
powered by Google

Viaggio in Giordania prenotato per la Pasqua 2020 e finalmente fruito a Natale 2022! Ottima gestione dei voucher e grande competenza. Viaggio perfetto: ottima accoglienza in aeroporto, guida molto preparata... leggi di più

thumb paola maria Bertone
Gennaio 24, 2023

Professionali e competenti, un’organizzazione perfetta. Qualità rare ma non uniche. Ciò che contraddistingue le persone di NBTS, in Italia e nei paesi in cui andrai, è la passione vera per... leggi di più

thumb kremo scuola
Settembre 7, 2022

Quest'anno, mia moglie ed io, abbiamo scelto di visitare la Giordania affidandoci a NBTS e devo dire che abbiamo fatto la scelta giusta! Di tutti i viaggi... leggi di più

thumb Roberto Fassina
Settembre 1, 2022

Dopo diverse ricerche, finalmente sono riuscita a trovare un tour operator competente e realmente disponibile a soddisfare le mie richieste. Volevo visitare la Giordania evitando di partecipare a un viaggio... leggi di più

thumb Roberta Saettone
Agosto 27, 2022

Per la prima volta mi sono affidat ad NBTS tour operator e sono rimasta estremamente contenta! Un viaggio molto desiderato e finalmente realizzato. Ho viaggiato in lungo e in largo,... leggi di più

thumb Cristina Rasario
Giugno 13, 2022