Tour Le Etnie della Valle dell’Omo

Viaggio in Etiopia, tour naturalistico etnografico nel sud Etiopia alla scoperta di etnie e fauna nella Valle del fiume Omo.

Catalogo: Linea di Viaggio:

Descrizione

Durata: 11 giorni / 8 notti
Codice: ETTC1102
Partenze individuali: tutti i giorni, minimo 2 persone. Consigliato il venerdì per la visita dei mercati.
Partenze di gruppo: non effettuate, tuttavia possiamo fornire il viaggio a gruppi precostituiti.
Periodo indicato: il viaggio è effettuabile tutto l’anno tranne nei mesi da aprile a giugno in quanto durante la stagione delle piogge le strade potrebbe essere impraticabili.

Contatti
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00

Le principali attrazioni del viaggio:
- Nuovo itinerario su strade poco battute dal turismo
- Un avvicinamento e un incontro più autentico con le popolazioni locali
- I numerosi mercati locati, ricchi di vita e di prodotti artigianali
- Parco Nazionale di Abiata-Shala, con le sue sorgenti calde
- I terrazzamenti dei Konso, patrimonio mondiale dell’UNESCO
- Navigazione in barca nel delta dell’Omo, una nuova escursione tra le cose più belle del viaggio
- Una gita in barca sul lago Chamo per poter osservare coccodrilli e ippopotami
- Il sito archeologico di Tiya, patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO

Viaggio che regala emozioni indimenticabili effettuato in fuoristrada lungo la Rift Valley verso il grande e selvaggio sud dell'Etiopia per scoprire le popolazioni tribali che abitano nella Valle dell'Omo. Un viaggio nel tempo per l'incontro con etnie di rara bellezza che porterà alla scoperta delle donne Mursi che inseriscono piattelli di terracotta nelle incisioni praticate nel labbro inferiore mentre gli uomini si dipingono il corpo di bianco che contrasta sulla pelle scura. Proseguendo verso sud è prevista una escursione in barca a motore nei pressi dell'ultima parte del fiume Omo prima che questo si divida e sfoci nel lago Turkana. In questa giornata, che permette di arrivare a villaggi normalmente non frequentati dai turisti, raggiungeremo alcuni dei villaggi più remoti del delta, situati ad un passo dal confine con il Kenya per incontrare l’etnia degli Desanech. E ancora i mercati, dove le popolazioni si incontrano per motivi commerciali ma anche per mantenere e curare i rapporti sociali, la vita in Africa.

1° giorno, venerdì: Italia – Volo
Partenza dall'Italia con volo di linea, notte e pasto in volo.
Pasti: -/-/-

2° giorno, sabato: Addis Abeba - Ziway
Arrivo di prima mattina presso l’aeroporto internazionale di Addis Abeba. Dopo il disbrigo delle formalità doganali incontro con il nostro personale. Colazione e partenza in direzione della Rift valley per raggiungere la località di Ziway. Visita del mercatino settimanale e di un centro di artigianato gestito dai Salesiani. Pranzo e tempo a disposizione per un breve riposo in hotel. Nel pomeriggio faremo una passeggiata sulla riva sud del lago, dove potremo avvistare molti uccelli e, verso il tramonto, anche gli ippopotami. Al termine rientro al lodge. Cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

3° giorno, domenica: Ziway – Villaggi Dorze - Arba Minch
Prima colazione. La mattina è prevista la visita del Parco Nazionale di Abiata-Shala, dove si trovano i due laghi di Abiata e di Sciala, tra di loro divisi da una striscia di terra di tre chilometri. Oltre ai laghi, le principali attrazioni del parco sono le numerose sorgenti calde e i numerosi uccelli acquatici che popolano le rive dei laghi, tra cui i fenicotteri rosa e i pellicani bianchi. Al termine proseguimento del viaggio, superata la cittadina di Sodo, si prosegue sulla strada delle montagne per visitare i villaggi Dorze, uno dei gruppi etnici dell'Etiopia del Sud. Un tempo guerrieri, ora i Dorze vivono di agricoltura e tessitura. Le abitazioni in questi villaggi sono circondate da un boschetto di ensete, ed hanno il loro piccolo giardino con aiuole di spezie, tabacco e ortaggi. Nel pomeriggio trasferimento ad Arba Minch. Arrivo al lodge e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

4 °giorno, lunedì: Arba Minch – Etnia dei Benna - Jinka
Prima colazione. In mattinata partenza per Konso, dove il lunedì si tiene un grande mercato settimanale. Proseguimento per raggiungere il territorio dei Benna, dove potremo visitare il mercato poco frequentato di Kako. L’etnia dei Benna presenta molte similitudini con i vicini Hamer, sono un popolo di agricoltori e vivono nei dintorni di Jinka. La loro dieta non è molto varia, mangiano prevalentemente cereali e bevono latte, mentre le acconciature, sia degli uomini che delle donne, sono quasi identiche a quelle degli Hamer. Arrivo a Jinka nel pomeriggio e visita del museo etnografico. Cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

5° giorno, martedì: Jinka – Villaggi Mursi - Mercato di Alduba – Turmi
Prima colazione e la mattina partenza per i villaggi Mursi, uno delle popolazioni più famose dell'Africa, gente superba, a volte scorbutica. La popolazione vive in simbiosi con le loro vacche, grandi animali dalle corna smisurate a forma di cuore. I Mursi hanno sempre sorpreso chi si avventurava nelle loro terre: le donne si deformano il labbro inferiore con un piattello labiale. Rientro a Jinka per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio per raggiungere Turmi. Lungo la strada visita del mercato di Alduba. All’arrivo sistemazione in lodge, cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

6° giorno, mercoledì: Turmi - Navigazione fiume Omo e i Villaggi Dessanech
Dopo la prima colazione, escursione in barca a motore nei pressi dell'ultima parte del fiume Omo prima che questo si divida e sfoci nel lago Turkana. In questa giornata si arriva a visitare dei villaggi normalmente non frequentati dai turisti, raggiungendo alcuni dei villaggi più remoti del delta, situati ad un passo dal confine con il Kenya. In quest'area vive la popolazione Desanech, gente che popola le sponde del fiume e vive sulle isole del delta. I Desanech vivono di pesca e pastorizia, essi navigano in canoe e utilizzano grandi reti a maglie strette per la pesca. La regione è un vero incanto, il Monte Kenya sovrasta le colline in uno scenario unico. Al termine della visita rientro a Turmi. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

7° giorno, giovedì: Turmi – Visita ai Villaggi Karo e Villaggi Hamer
Colazione al lodge. In mattinata partenza per i villaggi Karo, una popolazione di ceppo nilotico che vive in capanne di forma circolare che vive sulle rive del fiume Omo. I Karo si dipingono il corpo ed il volto con calce bianca, argilla, polvere di ferro, cenere di carbone o legno. Le donne si adornano con fiori, piume, perline, bracciali di semplice fattura. A al ritorno sosta al mercato settimanale di Turmi del giovedì. Pranzo a Turmi e nel pomeriggio visita di un villaggio Hamer. Il popolo Hamer è il più numeroso e interessante della valle dell'Omo, come i Benna si dedicano all’agricoltura e alla pastorizia e sono famosi per l'eleganza delle loro acconciature, per la cura negli ornamenti che mostrano. Rientro al lodge, cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

8° giorno, venerdì: Turmi – Villaggi Konso - Konso
Prima colazione e partenza per Konso dove visiteremo i loro villaggi e il museo. Nel loro territorio fertile ma secco i Konso sono conosciuti per il loro abile lavoro di terrazzamento e integrazione di culture che ne permette la sopravvivenza. Soprattutto è comune fra loro l’uso alimentare di un albero la moringa stenopetala che è la base della loro alimentazione. Gli uomini indossano una casacca di cotone dai colori sgargianti e dei pantaloni molto larghi, portando sempre con loro coltello e lancia. Le donne si racchiudono i capelli nei fazzoletti tradizionali e indossano delle particolari gonne a balze coloratissime. Mostrano con orgoglio gli ornamenti in ottone, in rame e avorio. In genere hanno lineamenti marcati, gli occhi sono a mandorla, leggermente allungati e la loro statura è notevole rispetto ad altre popolazioni limitrofe. Al termine della visita trasferimento al lodge e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

9° giorno, sabato: Konso - Arba Minch – Lago Chamo - Langano
Prima colazione e partenza per Arba Minch. In mattinata gita in barca sul lago Chamo, avremo la possibilità di vedere coccodrilli di grandi dimensioni, ippopotami e molteplici varietà di uccelli. Il viaggio prosegue risalendo la Rift Valley attraverso i verdi paesaggi rurali, abitati dalle popolazioni guraghe e wolayta. Sosta ad un villaggio Wolayta, caratterizzato dalle tipiche capanne a forma di alveare. Successivamente trasferimento a Langano, in un bel lodge che si trova sulle rive di un lago balneabile. Sistemazione in lodge, cena e pernottamento.
Pasti: C/P/C

10° giorno, domenica: Langano – Le stele di Tiya - Addis Abeba – Volo
Colazione. In mattinata partenza per la cittadina di Tiya, dove nei pressi si trova un grande sito archeologico, costituito da 32 steli che racchiudono un complesso cimiteriale epoca preistorica dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO. Queste pietre sono ricoperte di simboli che gli studiosi sono riusciti a decifrare solo in parte, appartenenti ad una civiltà di cui non sappiamo quasi nulla, compresa la precisa collocazione temporale nella storia antica dell'Etiopia. Arrivo nel primo pomeriggio ad Addis Abeba, tempo per shopping e breve sosta in hotel. La sera è prevista una cena in un ristorante tradizionale con musica e balli folkloristici. Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per l'imbarco sul volo diretto in Italia.
Pasti: C/P/C

11° giorno, lunedì: Italia
Notte in volo, arrivo all'aeroporto previsto e fine dei nostri servizi.
Pasti: -/-/-

Prezzi 2020

quota per 2 partecipantiquota per 4 partecipantiquota per 6 partecipanti
€ 3.080€ 2.520€ 2.460
 

I prezzi indicati si intendono per persona
Tariffe valide fino al 31 dicembre 2020
Cambio Euro/Dollaro: 1,10

  • Cambio: una variazione del +/- 3% del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
  • Si applicano le condizioni del contratto di viaggio che si trovano sul sito www.nbts.it.
  • I prezzi di tasse e imposte non dipendono dalla nostra volontà e possono cambiare senza preavviso.
NBTS Viaggi
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00
Contatti
+39 0142 231561
info@nbts.it
dal lunedì al venerdì
10.00-12.00 e 15.00-18.00
NBTS Viaggi
4.7
Basato su 46 recensioni
powered by Google

Vorremo ringraziare Roberto e lo staff di NBTS, per il nostro viaggio in giordania. Tutto è stato semplicemente perfetto, organizzazione buona ed impeccabile . Complimenti a Roberto per la gentilezza e... leggi di più

Marco Bersani Avatar Marco Bersani
Agosto 5, 2023

TOUR UZBEKISTAN, IL REGNO DI TAMERLANO: ottima esperienza, posti meravigliosi, buona organizzazione, brava guida,ottimi hotel e ristoranti. Sono celiaca e non ho avuto il minimo problema con i pasti grazie... leggi di più

monica selleri Avatar monica selleri
Agosto 3, 2023

Viaggio in Giordania prenotato per la Pasqua 2020 e finalmente fruito a Natale 2022! Ottima gestione dei voucher e grande competenza. Viaggio perfetto: ottima accoglienza in aeroporto, guida molto preparata... leggi di più

paola maria Bertone Avatar paola maria Bertone
Gennaio 24, 2023

Professionali e competenti, un’organizzazione perfetta. Qualità rare ma non uniche. Ciò che contraddistingue le persone di NBTS, in Italia e nei paesi in cui andrai, è la passione vera per... leggi di più

kremo scuola Avatar kremo scuola
Settembre 7, 2022

Quest'anno, mia moglie ed io, abbiamo scelto di visitare la Giordania affidandoci a NBTS e devo dire che abbiamo fatto la scelta giusta! Di tutti i viaggi... leggi di più

Roberto Fassina Avatar Roberto Fassina
Settembre 1, 2022