Scopri la Cina con NBTS, il Tour Operator di riferimento per viaggi indimenticabili in Asia. La Cina, terra di antiche dinastie e innovazioni moderne, è una destinazione unica che racchiude millenni di storia, cultura e tradizioni. I nostri viaggi in Cina vi porteranno nel cuore di questo affascinante paese, tra città moderne e vivaci come Pechino e Shanghai, e luoghi carichi di spiritualità e bellezza, come la Grande Muraglia, i templi di Xi’an e i paesaggi di Guilin.
Viaggi organizzati in Cina. Con i nostri tour in Cina, potrete esplorare i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, immergervi nelle vivaci atmosfere dei mercati locali e scoprire l’armonia tra la natura e l’architettura di questo vasto territorio. Dall’eleganza dei giardini di Suzhou alle meraviglie naturali di Zhangjiajie, ogni viaggio è un’opportunità per vivere esperienze indimenticabili e conoscere il cuore pulsante della cultura cinese.
Con NBTS Viaggi tra i migliori Tour Operator Cina, hai la libertà di scegliere l’itinerario che meglio si adatta alle tue esigenze. Scegliete uno dei nostri itinerari e lasciatevi guidare in un’avventura straordinaria tra tradizioni millenarie e modernità avveniristica. La Cina vi aspetta!
Per entrare in Cina ai cittadini italiani , è necessario un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
A partire dal 30 novembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e ad amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d’ingresso.
Il clima della Cina è estremamente vario a causa della sua vasta estensione geografica e delle diverse altitudini che caratterizzano il paese. Si passa dal clima continentale del nord al clima subtropicale del sud, con stagioni ben definite e differenze significative tra le regioni.
Nel nord, dove si trovano città come Pechino e Xi’an, gli inverni sono rigidi e secchi, con temperature che possono scendere sotto lo zero, mentre le estati sono calde e umide. La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per visitare queste zone, grazie a temperature miti e cieli limpidi.
Il sud della Cina, che include località come Guilin e Guangzhou, gode di un clima subtropicale. Gli inverni sono miti, mentre le estati sono calde e molto umide, con piogge abbondanti soprattutto nei mesi tra maggio e settembre.
Nelle regioni occidentali, come il Tibet e il Xinjiang, il clima varia a seconda dell’altitudine. In Tibet, gli inverni sono estremamente freddi, ma le giornate estive possono essere piacevoli, anche se con forti escursioni termiche. Nel deserto del Xinjiang, gli inverni sono freddi e le estati torride, con precipitazioni scarse tutto l’anno.
La costa orientale, dove si trovano Shanghai e Hong Kong, è caratterizzata da estati calde e umide, spesso interessate da tifoni tra luglio e settembre, e da inverni miti ma umidi.
In generale, il periodo migliore per visitare la Cina è la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è più stabile e piacevole in gran parte del paese.
L’abbigliamento consigliato per un viaggio in Cina varia a seconda della stagione e delle regioni che si intendono visitare, data la grande diversità climatica del paese. Ecco alcuni suggerimenti utili per scegliere cosa mettere in valigia:
Per le Calzature consigliamo scarpe comode e robuste, essenziali specialmente per le visite a siti storici e percorsi naturali. In estate, possono essere utili anche sandali comodi per le giornate calde. Come Accessori potete portare un foulard o una sciarpa leggera può essere utile per proteggervi da eventuali correnti d’aria o durante le visite a templi e luoghi sacri. Portate sempre un piccolo zaino o una borsa per gli spostamenti giornalieri.
La Cina ha un orario di + 7 ore rispetto all’Italia;+ 6 ore quando in Italia vige l’ora legale.
Il voltaggio in Cina è di 220V, con frequesza di 50 Hz e prese di tipo A, C e I. È consigliabile portare un adattatore universale, poiché le prese possono variare a seconda della struttura.
La lingua ufficiale è il mandarino, la lingua più diffusa. Nella Provincia del Guangdong il cantonese. Molti i dialetti locali. La conoscenza dell’inglese, seppure in crescita, è limitata ad alcune zone dei grandi centri urbani.
La moneta ufficiale della Cina è il Renminbi (RMB), che si traduce come “moneta del popolo”. L’unità principale è lo Yuan (CNY), spesso indicato con il simbolo ¥, simile a quello dello yen giapponese. Le banconote sono disponibili in tagli da 1, 5, 10, 20, 50 e 100 yuan, oltre a tagli più piccoli da 1 e 5 jiao, che rappresentano i centesimi di yuan. Le monete includono tagli da 1 yuan e frazioni di yuan (1, 2 e 5 jiao). Un yuan è diviso in 10 jiao, e ogni jiao si divide in 10 fen, sebbene quest’ultima unità sia ormai poco utilizzata.
Il valore del renminbi varia in base ai mercati internazionali, quindi è sempre utile controllare il tasso di cambio aggiornato prima di viaggiare. In Cina, il contante è ancora ampiamente accettato, ma i pagamenti digitali stanno diventando la norma, con applicazioni come WeChat Pay e Alipay largamente utilizzate. Le carte di credito internazionali, come Visa e Mastercard, non sempre vengono accettate, perciò è consigliabile avere contanti o un metodo di pagamento digitale compatibile.
Il volto più comune sulle banconote cinesi è quello di Mao Zedong, il fondatore della Repubblica Popolare Cinese. Sul retro delle banconote sono raffigurati paesaggi e siti storici significativi, come il Palazzo del Potala in Tibet e il fiume Li.
La cucina cinese è una delle tradizioni gastronomiche più antiche e ricche del mondo, con una varietà di sapori, ingredienti e tecniche culinarie che riflettono la vastità geografica e culturale del paese. Ogni regione della Cina vanta le proprie specialità, influenzate dal clima, dalla storia e dalle tradizioni locali. Dalle pietanze speziate del Sichuan ai sapori delicati e raffinati della cucina cantonese, ogni piatto racconta una storia unica.
Gli ingredienti freschi e stagionali sono alla base della cucina cinese, con una grande attenzione all’equilibrio tra colori, sapori e consistenze. I piatti sono spesso preparati utilizzando tecniche di cottura che esaltano i sapori naturali, come la cottura al vapore, la frittura veloce nel wok e la brasatura. Riso e noodles sono elementi fondamentali, accompagnati da verdure, carne, pesce e legumi in infinite combinazioni.
Le spezie e i condimenti, come la salsa di soia, l’olio di sesamo, lo zenzero e il peperoncino, conferiscono un carattere distintivo a molti piatti, mentre pietanze come gli involtini primavera, i dim sum e l’anatra alla pechinese sono diventate famose in tutto il mondo. La cucina cinese non è solo nutrimento, ma anche un’esperienza culturale, in cui il cibo è spesso legato a tradizioni familiari, celebrazioni e riti.
Non sono obbligatorie vaccinazioni per viaggiare in Cina, ma si consiglia di avere le vaccinazioni di routine aggiornate. È preferibile bere acqua in bottiglia e fare attenzione all’igiene alimentare, soprattutto nei mercati all’aperto. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.
Pechino, capitale della Cina, è il perfetto connubio tra storia millenaria e modernità vibrante. Questa città straordinaria ospita alcuni dei monumenti più iconici del paese, come la maestosa Città Proibita e il Tempio del Cielo, testimonianze del glorioso passato imperiale. Passeggiare tra i tradizionali hutong e i moderni grattacieli permette di immergersi nella vita quotidiana locale, tra cultura e innovazione. Con i suoi parchi rigogliosi, i musei di livello mondiale e l’energia pulsante dei mercati e delle strade, Pechino offre un’esperienza unica, capace di affascinare ogni visitatore.
La Grande Muraglia Cinese è uno dei simboli più iconici della Cina e una delle meraviglie del mondo. Questa imponente struttura, che si snoda per migliaia di chilometri tra montagne, valli e deserti, è il risultato di secoli di costruzione, iniziata oltre 2.000 anni fa durante la dinastia Qin. Passeggiare lungo i suoi bastioni offre viste spettacolari e un viaggio nella storia di una nazione che ha costruito questa colossale opera per proteggere i suoi confini. Le sezioni di Badaling e Mutianyu, ben restaurate e facilmente accessibili, sono tra le più visitate, ma i tratti più selvaggi, come Simatai e Jinshanling, regalano un’esperienza autentica e unica.
Antica capitale di ben 13 dinastie, Xi’an è un autentico scrigno di tesori storici e culturali. Famosa in tutto il mondo per l’Esercito di Terracotta, questa città rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire le radici profonde della civiltà cinese. Le antiche mura cittadine, ancora perfettamente conservate, offrono una vista mozzafiato e la possibilità di passeggiare o pedalare lungo il loro perimetro. Xi’an è anche il punto di partenza della Via della Seta, e la sua ricca tradizione gastronomica, tra cui spicca il vivace quartiere musulmano, offre un viaggio nei sapori e nelle culture che si sono intrecciate nel corso dei secoli.
Shanghai, la città più cosmopolita e dinamica della Cina, è una metropoli dove il passato e il futuro si incontrano in un armonioso contrasto. Il Bund, con i suoi edifici coloniali affacciati sul fiume Huangpu, offre uno sguardo sulla storia, mentre il quartiere di Pudong, con i suoi grattacieli futuristici, rappresenta il volto moderno e innovativo della città. I giardini Yu e il Tempio del Buddha di Giada mostrano il lato tradizionale di Shanghai, mentre la sua scena artistica, i negozi alla moda e i ristoranti internazionali ne sottolineano l’anima contemporanea. Shanghai è una città che non dorme mai, vibrante e sempre in evoluzione, perfetta per chi cerca un’esperienza unica.
Guilin, situata nella provincia meridionale del Guangxi, è famosa per i suoi paesaggi da sogno, resi celebri da dipinti e poesie cinesi. La città è circondata da una spettacolare serie di montagne carsiche, fiumi tranquilli e villaggi pittoreschi che sembrano usciti da una fiaba. La crociera sul fiume Li è un’esperienza imperdibile, con scenari mozzafiato che si susseguono, come la Collina dell’Elefante e il Villaggio di Yangshuo. Guilin è anche la porta d’accesso alle risaie a terrazza di Longji, dove la natura e il lavoro dell’uomo si fondono in un capolavoro paesaggistico. Con il suo fascino naturale e la sua atmosfera rilassata, Guilin è una tappa perfetta per chi cerca una connessione autentica con la bellezza della Cina rurale.