Tour Cambogia TOUR ORGANIZZATI CAMBOGIA TOUR OPERATOR

Tour Cambogia 2025

Tour Cambogia di Gruppo e Tour Cambogia privati. NBTS Tour Operator Cambogia, vi porterá alla scoperta di una terra indimenticabile con una selezione di viaggi e tour della Cambogia individuali e di gruppo, per vivere un’esperienza di viaggio esclusiva.

Tour Cambogia con guida in Italiano con pernottamenti in hotel selezionati tra i migliori del paese. Viaggi di gruppo Cambogia organizzati con guida in italiano in piccoli gruppi.

Palazzo Reale Phnom Penh Cambogia
Cambogia Angkor Tempio Ta Prohm

Viaggi in Cambogia

L’attuale Cambogia, che ha sostituito il potente Impero Khmer comprendente gran parte degli odierni stati del Vietnam del Laos e della Thailandia, vanta una ricca tradizione culturale, una capitale di epoca francese e straordinari scenari naturali. Antichi templi, spiagge deserte, fiumi impetuosi, foreste sperdute e i magici Templi di Angkor che destano ancora stupore tra le centinaia di turisti che li ammirano.

La Cambogia, una delle tappe più ambite del sud-est asiatico è una terra da vivere intensamente, assaporando le forti emozioni che riesce a trasmettere. In un viaggio in Cambogia scoprirete una natura ancora prevalentemente incontaminata, una cucina deliziosa, gente genuina ed accogliente, magnifici templi di Angkor, il Lago Tonle Sap, Battambang e la capitale Phnom Phen.

Cambogia Tour Operator

Immaginatevi esplorare i maestosi templi di Angkor, ammirando l’eleganza millenaria delle sue strutture e scoprendo i segreti delle antiche civiltà khmer. Potrete immergervi nell’atmosfera mistica dei templi di Bayon e Ta Prohm, dove gli alberi secolari si intrecciano con le rovine, creando uno spettacolo affascinante.

Ma la Cambogia offre molto di più. Potrete esplorare le vibranti città come Phnom Penh, con la sua cultura ricca di storia e il palpitante tessuto urbano. Avrete l’opportunità di navigare sul fiume Mekong, scoprendo la vita dei villaggi galleggianti e assaporando la tranquillità di questi luoghi unici.

Villaggio Tonle Sap Cambogia
Koh Rong Spiagge Cambogia

Cambogia Viaggi organizzati

Il nostro Catalogo Viaggi Cambogia vi condurrà attraverso i tesori nascosti del paese, offrendovi un viaggio che vi lascerà a bocca aperta. La nostra selezione di viaggi in Cambogia offre esperienze autentiche e avvincenti. Potrete immergervi nella cultura locale, gustando la deliziosa cucina cambogiana e conoscendo il popolo affettuoso e ospitale.

Vi offriremo guide esperte che vi condurranno attraverso questo affascinante paese, fornendo conoscenze approfondite e consigli preziosi. NBTS Viaggi tra i migliori Tour Operator Cambogia, un paese che non lascia indifferenti, come i sorrisi della sua gente.

Viaggi di gruppo Cambogia

Durata: 9 giorni / 6 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: Da comunicare
Durata: 14 giorni / 11 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: 6, 13, 20 e 27 febbraio 2025, 6, 13, 20 e 27 marzo 2025, 3, 10, 17 e 24 aprile 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2025, 5, 12 e 19 giugno 2025
Durata: 16 giorni / 13 notti
Partenze di Gruppo Grandi Itinerari
Date di partenza: 6, 13, 20 e 27 febbraio 2025, 6, 13, 20 e 27 marzo 2025, 3, 10, 17 e 24 aprile 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2025, 5, 12 e 19 giugno 2025
Durata: 11 giorni / 8 notti
Partenze di Gruppo
Date di partenza: 12 e 19 febbraio 2025, 5, 12 e 19 marzo 2025, 2 e 23 aprile 2025, 7 e 21 maggio 2025, 11 e 25 giugno 2025, 9 e 16 luglio 2025, 6, 13 e 20 agosto 2025, 17 settembre 2025, 1 e 22 ottobre 2025, 5 novembre 2025

Tour privati Cambogia

Durata: 9 giorni / 6 notti
Tour Privati
Durata: 11 giorni / 8 notti
Tour Privati
Durata: 14 giorni / 11 notti
Tour Privati
Durata: 13 giorni / 10 notti
Tour Privati
Durata: 14 giorni / 11 notti
Tour Privati
Durata: 16 giorni / 13 notti
Tour Privati Grandi Itinerari
Durata: 14 giorni / 11 notti
Tour Privati

Info sul viaggio in Cambogia

Passaporto

Per i cittadini italiani in viaggio in Cambogia è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Durante il soggiorno è consigliato portare sempre con sé fotocopia del passaporto. Per limitare i rischi di furto o smarrimento del passaporto e del biglietto aereo, si consiglia di lasciare gli originali e i documenti di viaggio in luogo sicuro.

Visto Cambogia

Il visto d’ingresso è necessario e viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali. Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera, il visto turistico può essere richiesto prima della partenza con la procedura on-line. Il sito per richiedere l’E-visa è il seguente: www.evisa.gov.kh; il costo del visto on-line è di 36 USD. Per la procedura dell’E-Visa viene richiesta la scansione del passaporto e della fototessere, mentre il pagamento viene effettuato tramite carta di credito. La procedura richiede circa tre giorni.

Il clima è di tipo monsonico, quindi tra maggio e ottobre la stagione delle piogge porta violenti scrosci d’acqua generalmente limitati al pomeriggio. Da novembre a gennaio le piogge rallentano ed è questo il momento ideale per visitare il Paese: tutto è verde e brillante, l’aria è fresca, le piscine sacre dei templi di Angkor sono colme d’acqua e riflettono le sagome dei monumenti.

Tra febbraio e aprile inizia la stagione secca, i corsi d’acqua si abbassano notevolmente. Fra la fine di marzo e aprile, in particolare, il caldo è insopportabile. La temperatura massima varia dai 30° C in media di gennaio ai 40° C di aprile. Di notte, le temperature medie non scendono mai sotto i 15° C per arrivare ai 20°-24° C di aprile.

L’abbigliamento ideale per un viaggio in Cambogia deve essere pratico, leggero e adatto al clima tropicale del paese, caratterizzato da temperature elevate e alta umidità. È consigliabile optare per capi in cotone o lino, che sono freschi e traspiranti, oppure scegliere abbigliamento tecnico, utile per la sua rapida asciugatura. Durante la stagione delle piogge, che va da maggio a ottobre, è importante avere con sé una giacca impermeabile o un k-way leggero.

Per le escursioni e le visite ai templi, è meglio indossare pantaloni lunghi e leggeri, che proteggono sia dal sole che dagli insetti, e maglie a maniche lunghe per prevenire scottature e punture di zanzara. Nei luoghi sacri è fondamentale rispettare le tradizioni locali: le spalle dovrebbero essere coperte, quindi può essere utile portare con sé un foulard, e i pantaloni o le gonne devono arrivare almeno al ginocchio.

Per quanto riguarda le calzature, è preferibile avere scarpe comode e chiuse per le escursioni, mentre i sandali robusti sono perfetti per le giornate più rilassanti. Non dimenticare accessori utili come un cappello per proteggerti dal sole, occhiali da sole e una crema solare con alta protezione. Un piccolo zaino ti permetterà di avere sempre a portata di mano acqua, repellente per insetti e altri oggetti essenziali.

Infine, sebbene le serate siano generalmente calde, una felpa leggera o un cardigan possono tornare utili nei luoghi con aria condizionata, come ristoranti, hotel o mezzi di trasporto. Seguendo queste indicazioni, potrai goderti al massimo il tuo viaggio in Cambogia.

+6h rispetto all’Italia. +5h quando in Italia vige l’ora legale.

La corrente è a 220 volt come in Italia. Le prese elettriche presenti nel paese sono per due spinotti rotondi. E’ consigliato munirsi di un adattatore che comunque si trova nei mercati di Phnom Penh.

In Cambogia la lingua più diffusa tra la popolazione è il khmer o cambogiano, appartenente al gruppo austro-asiatico. La scrittura deriva dal sanscrito e dal pali e l’alfabeto è di derivazione indiana. Tra gli anziani è ancora diffuso il francese mentre i giovani impiegati nelle strutture turistiche parlano soprattutto l’inglese.



Il riel cambogiano (codice ISO: KHR) è la valuta ufficiale della Cambogia, introdotta nel 1980. È una valuta dal valore relativamente basso, e per questo coesiste con il dollaro statunitense, largamente accettato per pagamenti di beni e servizi, specialmente nelle aree turistiche. Le banconote, che vanno da piccoli tagli come 50 riel fino a 100.000 riel, raffigurano immagini di monumenti, simboli nazionali e figure storiche. I pagamenti avvengono principalmente in contanti, con il riel usato per spese minori e il dollaro per transazioni più grandi. Il riel rappresenta un’economia in via di sviluppo, strettamente legata al turismo e all’agricoltura.

La cucina cambogiana è simile a quella thailandese ma non è affatto piccante (in genere aglio e peperoncino vengono serviti a parte). Abbondante la verdura fresca e saporita, la frutta, la carne (maiale, pollo, manzo) e il pesce, quest’ultimo ottimo, soprattutto i gamberetti di fiume. Ogni piatto è accompagnato da riso e tè serviti gratuitamente come prassi. Si trovano anche ristoranti cinesi e vietnamiti. Un piatto particolare è l’amok, stufato di pesce servito nella noce di cocco intagliata a guisa di pentola. I curry di carne o di pesce cotti nel latte di cocco sono squisiti, così come l’insalata di mango e pesce secco.

Una costosa prelibatezza sono gli insetti fritti (ragni, cavallette e scarafaggi) e conditi con abbondante aglio: vinta l’impressione iniziale sono davvero buoni, provare per credere! Soprattutto i ragni, che hanno un sapore simile ai nostri crostacei. Dati i trascorsi coloniali francesi, in Cambogia come in Laos si possono trovare croissant e baguette con paté. Non ci sono molti ristoranti in Cambogia ma la maggior parte degli hotel e delle guesthouses prevede il servizio di pranzo e cena anche per chi non è ospite della struttura. Nella capitale si trovano facilmente anche ristoranti vietnamiti, cinesi, indiani, thai mentre per strada si incontrano venditori ambulanti di panini e baguettes.

Attualmente non è richiesta alcuna vaccinazione per viaggi in Cambogia. In ogni caso, si consiglia di consultare l’Ufficio di Igiene della propria città o il proprio medico. Per maggiori informazioni visita il sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it e/o il sito del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it

Cosa vedere in Cambogia

Phnom Penh

Phnom Penh è la capitale della Cambogia e possiede un indiscutibile fascino. I suoi edifici in stile coloniale, in parte decadenti e in parte restaurati, fanno da sfondo ai frequentatissimi caffè della zona del lungofiume. In città sorgono alcuni imponenti wat (templi-monasteri), tra cui il Monastero di Wat Ounalom (sede centrale del patriarcato buddhista cambogiano), il Wat Phnom (la pagoda sulla collina da cui la città prende il nome), il Wat Lang Ka e la spettacolare Pagoda d’argento, una delle poche opere d’arte della Cambogia, testimonianza della genialità e della ricchezza della cultura khmer, a essere stata risparmiata dai khmer rossi. Da visitare il Museo Nazionale, che contiene straordinarie mostre sull’artigianato khmer.

I campi della morte di Choeung Ek, si trovano ad 15 km a sud-ovest del centro, sono un triste ricordo delle atrocità commesse dai khmer rossi. Qui furono trucidate circa 17.000 persone e dietro la lastra di vetro del Memorial Stupa, costruito nel 1988, sono visibili più di 8.000 teschi, sistemati per sesso ed età. Prima di essere assassinate, le vittime erano state rinchiuse nella prigione chiamata S-21, che si trovava all’interno del liceo Tuol Svay Prey. Il Museo Tuol Sleng rende ancora oggi testimonianza dei crimini commessi dai Khmer rossi, e pochi dettagli di ogni tortura ed esecuzione cui i prigionieri furono sottoposti vengono lasciati all’immaginazione.

La zona del mercato centrale, che comprende Preah Monivong Boulevard, ospita numerose bancarelle di cibo. In uno dei mercati della città (circa dodici) potrete acquistare, previa contrattazione, gioielli, oggetti d’antiquariato e le onnipresenti kramas (sciarpe di cotone a quadretti).

Phnom Penh Cambogia
Phnom Penh Cambogia

Angkor

I templi di Angkor sono la più importante attrazione turistica della Cambogia e di tutto il sud est asiatico. Sono ciò che resta di circa 100 edifici sacri che in passato facevano parte di un vasto centro religioso e amministrativo. I templi, costruiti tra il IX e il XIII secolo, furono eretti per celebrare l’ascesa al trono di vari re khmer. Gran parte di Angkor fu abbandonata nel XV secolo e i templi furono gradualmente inghiottiti dalla giungla.

Il sito destò interesse negli studiosi solo alla fine del XIX secolo, dopo la pubblicazione del libro Voyage a Siam e dans le Cambodge da parte del naturalista francese Henri Mouhot. Furono compiuti molti sforzi per liberare i monumenti dalla giungla che rischiava di distruggerli completamente, e l’opera di ristrutturazione continua ancora oggi. Oltre ad Angkor Wat, gli altri due magnifici templi da visitare sono Bayon e Ta Prohm. Troverete alberghi e ristoranti a Siem Reap, situata a pochi chilometri dai templi.

Angkor Tempio Ta Prohm
Angkor Tempio Ta Prohm

Tonle Sap

Il lago Tonlé Sap, il più grande bacino d’acqua dolce del sud-est asiatico, è uno degli ecosistemi più straordinari della Cambogia. Questo lago, che cambia dimensioni a seconda delle stagioni, è un simbolo di vita e prosperità per il Paese, grazie alla sua eccezionale biodiversità e al ruolo cruciale che svolge nell’economia locale. Durante la stagione delle piogge, il lago si espande fino a quadruplicare la sua superficie, inondando le pianure circostanti e creando un ambiente ideale per una vasta gamma di specie acquatiche.

Il Tonlé Sap non è solo un tesoro naturale, ma anche un luogo di grande interesse culturale. I villaggi galleggianti che costellano le sue rive, come Kompong Khleang e Kompong Luong, offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana delle comunità locali, che vivono in simbiosi con le acque del lago. Qui, le case su palafitte, le scuole, i templi e persino i mercati galleggianti testimoniano un modo di vivere adattato ai cicli stagionali del lago.

Esplorare il Tonlé Sap in barca è un’esperienza indimenticabile. Si può osservare la pesca tradizionale, che rappresenta una delle principali fonti di sostentamento per le famiglie locali, oltre a immergersi nei ritmi lenti di una comunità che vive a stretto contatto con la natura. La ricca avifauna del lago, soprattutto durante la stagione secca, attira appassionati di birdwatching da tutto il mondo, grazie alla presenza di numerose specie rare e protette.

Il lago Tonlé Sap è un simbolo della resilienza e dell’ingegnosità del popolo cambogiano, un luogo dove natura e cultura si intrecciano armoniosamente. Visitarlo significa non solo scoprire un ecosistema unico, ma anche entrare in contatto con una realtà ricca di tradizioni e autenticità.

Battambang

La seconda città più grande della Cambogia è un’elegante stazione climatica fluviale, ricca di prestigiosi edifici coloniali in ottimo stato di conservazione. Fino a poco tempo fa Battambang non rientrava negli itinerari turistici, ma grazie al recente sviluppo delle sue infrastrutture oggi la città rappresenta un’ottima base per visitare i templi e i villaggi vicini.

La sua attrattiva turistica risiede nella presenza di numerosi negozi francesi, antichi e pieni di fascino, che si affacciano sul tratto di lungofiume, oltre ai diversi wat che sorgono in vari punti della città. Il piccolo museo ospita una collezione di oggetti d’artigianato dell’era di Angkor, e sulle colline dei dintorni sorgono alcuni templi, ancora un numero maggiore di wat e un grande lago.

Cambogia Tempio Wat Ek Phnom Battambang
Cambogia Tempio Wat Ek Phnom Battambang

Kampong Thom

Kampong Thom, situata nel cuore della Cambogia, è una provincia ricca di fascino storico e bellezze naturali. Spesso trascurata dai circuiti turistici principali, questa regione offre un’opportunità unica di scoprire un lato autentico e meno conosciuto del Paese. Uno dei punti salienti è Sambor Prei Kuk, un complesso archeologico pre-angkoriano risalente al VII secolo. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, era l’antica capitale del Regno di Chenla. I templi in mattoni, avvolti da radici di alberi secolari, creano un’atmosfera suggestiva e affascinante, perfetta per gli amanti della storia e dell’archeologia.

A breve distanza si trova il lago Tonlé Sap, con i suoi villaggi galleggianti che offrono uno sguardo autentico sulla vita quotidiana delle comunità locali. Un’escursione in barca consente di immergersi nelle tradizioni e nei ritmi della Cambogia rurale.

Il Parco Nazionale di Phnom Santuk aggiunge un’esperienza spirituale e panoramica, con i suoi 800 gradini che conducono a santuari sacri e a una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Lungo il percorso si incontrano sculture e templi decorati che uniscono escursione e riflessione culturale. Passeggiando nel mercato locale di Kampong Thom si possono scoprire colori, sapori e profumi tipici della cucina cambogiana, dai prodotti freschi alle spezie, fino ai cibi di strada, permettendo di immergersi nella quotidianità degli abitanti. Kampong Thom è la meta ideale per chi desidera approfondire la storia della Cambogia oltre i famosi templi di Angkor, scoprendo una combinazione unica di cultura, natura e tradizioni. Un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile.

Kampong Cham

Kampong Cham, situata lungo le rive del fiume Mekong, è una città ricca di fascino e tradizioni che offre uno spaccato autentico della Cambogia rurale. Conosciuta per il suo ritmo tranquillo, è una destinazione ideale per chi desidera esplorare luoghi meno battuti dai turisti. Uno dei luoghi più iconici della zona è il ponte di bambù di Koh Pen, un’eccezionale struttura costruita ogni anno per collegare la città a un’isola vicina durante la stagione secca, un esempio della straordinaria ingegnosità locale. Il Wat Nokor, un tempio unico che combina architettura pre-angkoriana con strutture buddhiste moderne, offre un’esperienza spirituale e culturale immersiva, arricchita dalla quiete e dal fascino storico del sito.

Le campagne circostanti sono punteggiate da piantagioni di gomma e villaggi tradizionali, che invitano i visitatori a scoprire la vita quotidiana degli abitanti e la loro ospitalità genuina. Non lontano dalla città, le colline di Phnom Pros e Phnom Srei, conosciute come la Collina degli Uomini e la Collina delle Donne, offrono panorami spettacolari e sono legate a leggende che riflettono le tradizioni orali del luogo.

Una passeggiata nel vivace mercato locale permette di immergersi nei sapori e nei colori della cucina cambogiana, mentre una crociera sul Mekong regala momenti di relax, con viste su tramonti incantevoli e una connessione profonda con la natura. Kampong Cham è una tappa perfetta per chi desidera scoprire il cuore autentico della Cambogia, con una combinazione unica di cultura, tradizioni e paesaggi indimenticabili.

Kampot

Kampot, una tranquilla città nel sud della Cambogia, è famosa per le sue coltivazioni di pepe, considerato tra i migliori al mondo. Il pepe di Kampot, protetto da una denominazione d’origine controllata, si distingue per il suo aroma intenso e complesso, con note floreali e speziate.

Le piantagioni si trovano nei dintorni della città, dove il clima e il suolo ricco di minerali offrono le condizioni ideali per questa coltura. I visitatori possono esplorare le piantagioni, osservare il processo di lavorazione e degustare diverse varietà di pepe: nero, bianco, rosso e verde. Questo prodotto pregiato è apprezzato dagli chef internazionali e rappresenta un’eccellenza della Cambogia.

Kratie

Kratie, situata lungo le rive del possente fiume Mekong, è una cittadina tranquilla che affascina per il suo carattere autentico e l’atmosfera rilassata. Nonostante il declino della popolazione dei delfini dell’Irrawaddy, simbolo di questa regione, il Mekong continua a rappresentare un’importante risorsa naturale e culturale. Un’escursione in barca vicino al villaggio di Kampi permette di esplorare le acque del fiume e di comprendere gli sforzi in corso per preservare la biodiversità locale. Il centro della città, con i suoi edifici coloniali ben conservati, racconta la storia del passato francese, mentre il mercato locale offre l’opportunità di immergersi nei sapori e nei profumi della Cambogia rurale.

A breve distanza, la collina di Phnom Sambok offre una vista panoramica sul fiume e sulle campagne circostanti, oltre a templi e statue che creano un’atmosfera spirituale e suggestiva. Non può mancare una visita all’isola di Koh Trong, facilmente raggiungibile in barca, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si possono esplorare villaggi tradizionali, piantagioni di frutta e sentieri che invitano a passeggiate a contatto con la natura e le comunità locali. Kratie è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dai flussi turistici principali, dove la bellezza della natura e la cultura cambogiana si fondono in un equilibrio unico.

Sen Monorom

Sen Monorom, capitale della provincia di Mondulkiri, è una destinazione immersa nella natura incontaminata e caratterizzata da paesaggi mozzafiato. Questa regione, situata sugli altopiani orientali della Cambogia, è famosa per le sue colline verdi, le foreste rigogliose e le spettacolari cascate, che la rendono un paradiso per chi cerca tranquillità e contatto con l’ambiente naturale.

Uno dei principali motivi per visitare Sen Monorom è l’opportunità di interagire in modo etico con gli elefanti attraverso i progetti di conservazione locali, come quelli offerti dagli Elephant Valley Project. Qui è possibile osservare questi maestosi animali nel loro habitat naturale, senza sfruttamento, imparando al contempo l’importanza della loro protezione e della salvaguardia delle foreste.

Le cascate di Bou Sra, tra le più famose della Cambogia, sono un altro punto di interesse imperdibile. Divise in due livelli, queste cascate offrono un panorama impressionante e sono il luogo ideale per rilassarsi immersi nella bellezza della natura. Non meno suggestive sono le cascate di Dak Dam e Sen Monorom, perfette per una breve escursione nei dintorni della città.

Le comunità indigene Bunong, che vivono nella provincia di Mondulkiri, offrono uno spaccato unico della cultura tradizionale cambogiana. Visitare i loro villaggi permette di scoprire antiche tradizioni, artigianato locale e uno stile di vita strettamente legato alla natura.

Sen Monorom è la destinazione perfetta per chi desidera esplorare un lato autentico e incontaminato della Cambogia, combinando bellezze naturali, esperienze culturali e la possibilità di contribuire alla protezione dell’ambiente e della fauna locale.