Le 50 Montagne più alte del Mondo Quali sono le 50 montagne più alte del mondo? Ecco la classifica dei monti più alti della terra. Qual’è la… Quali sono le 50 montagne più alte del mondo? Ecco la classifica dei monti più alti della terra. Qual’è la montagna più alta del mondo ? Il Monte più alto del mondo è l’Everest e raggiunge gli 8.848 metri. Se Everest e K2 sono le montagne più famose della Terra, quali sono le altre? Montagne più alte del Mondo, gli 8000Le 10 montagne più alte del mondoMontagne più alte del Mondo, dal 11° al 20° postoMontagne più alte del Mondo, dalla 21° alla 50° posizioneSeven summitsChimborazoActive TourTrekking Himalaya Montagne più alte del Mondo, gli 8000 Per sapere quali sono le montagne più alte del mondo, oltre alla vetta più alta della Terra, ci sono 14 vette incluse nella lista degli 8000. Tra questa lo Shisha Pangma con 8.027 m è l’ultimo degli 8000. Le Montagne più alte si trovano tutte nella catena montuosa dell’Himalaya e del Karakorum, tra il Nepal, il Pakistan e la Cina. Ecco una lista delle 50 montagne più alte del mondo con i nomi degli alpinisti e l’anno in cui hanno compiuto l’impresa di raggiungere le vette da ogni versante. Le 10 montagne più alte del mondo 1° posizione Everest Altezza: 8.848 metri Paesi: Cina, Nepal Prima scalata: 29 maggio 1953 Primi scalatori: Edmund Hillary, Tenzing Norgay Gruppo montuoso: Himalaya La montagna più alta del mondo è stata scalata per la prima volta da Sir Edmund Percival Hillary, un grande alpinista ed esploratore neozelandese. Hillary ha legato il suo nome alla prima ascensione del monte Everest avvenuta il 29 maggio 1953 insieme a Tenzing Norgay, alpinista nepalese-indiano di etnia sherpa. 2° posizione K2 Altezza: 8.611 metri Paesi: Cina, Pakistan Prima scalata: 31 luglio 1954 Primi scalatori: Achille Compagnoni, Lino Lacedelli Gruppo montuoso: Karakorum Il K2 è conosciuta anche come “La montagna degli italiani” perché la cima fu raggiunta per la prima volta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli il 31 luglio 1954, all’interno della spedizione italiana guidata da Ardito Desio. Il famoso alpinista di fama internazionale Reinhold Messner, conosciuto per le scalate senza ossigeno e per essere stato il primo a salire tutti i 14 ottomila, ha affermato che «Nel Karakorum il K2 è, per altezza, solo la seconda vetta del mondo, ma tenendo conto di altezza, pericolosità e difficoltà tecniche, è considerato l’ottomila più impegnativo». 3° – Kangchenjunga Altezza: 8.586 metri Paesi: India, Nepal Prima scalata: 25 maggio 1955 Primi scalatori: G. Band, J. Brown Gruppo montuoso: Himalaya 4° – Lhotse Altezza: 8.516 metri Paesi: Cina, Nepal Prima scalata: 18 maggio 1956 Primi scalatori: F. Luchsinger, E. Reiss Gruppo montuoso: Himalaya 5° – Makalu Altezza: 8.463 metri Paesi: Cina, Nepal Prima scalata: 15 maggio 1955 Primi scalatori: J. Couzy, L. Terray Gruppo montuoso: Himalaya 6° – Cho Oyu Altezza: 8.201 metri Paesi: Cina, Nepal Prima scalata: 19 ottobre 1954 Primi scalatori: J. Joechler, P. Dawa Lama, H. Tichy Gruppo montuoso: Himalaya 7° – Dhaulagiri I Altezza: 8.167 metri Paesi: Nepal Prima scalata: 13 maggio 1970 Primi scalatori: K. Diemberger, P. Diener, E. Forrer, A. Schelbert, Nawang Dorje e Dorji. Gruppo montuoso: Himalaya 8° – Manaslu Altezza: 8.163 metri Paesi: Nepal Prima scalata: 9 maggio 1956 Primi scalatori: T. Imanishi, G. Norbu Gruppo montuoso: Himalaya 9° – Nanga Parbat Altezza: 8.125 metri Paesi: Pakistan Prima scalata: 3 luglio 1953 Primi scalatori: Hermann Buhl Gruppo montuoso: Karakorum 10° – Annapurna I Altezza: 8.091 metri Paesi: Nepal Prima scalata: 3 giugno 1950 Primi scalatori: M. Herzog, L. Lachenal Gruppo montuoso: Himalaya Montagne più alte del Mondo, dal 11° al 20° posto 11° – Gasherbrum I (Hidden Peak) Altezza: 8.068 metri Paesi: Cina, Pakistan Prima scalata: 5 luglio 1958 Primi scalatori: A. Kauffman, P. Schoening Gruppo montuoso: Karakorum 12° – Broad Peak Altezza: 8.047 metri Paesi: Cina, Pakistan Prima scalata: 9 giugno 1957 Primi scalatori: M. Schmuck, F. Wintersteller, H. Buhl e Kurt Diemberger Gruppo montuoso: Karakorum 13° – Gasherbrum II (Hidden Peak) Altezza: 8.035 metri Paesi: Cina, Pakistan Prima scalata: 8 luglio 1956 Primi scalatori: F. Moravec, J. Larch, H. Willenpart Gruppo montuoso: Karakorum 14° – Shisha Pangma Altezza: 8.027 metri Paesi: Cina Prima scalata: 2 maggio 1964 Primi scalatori: Hsu Ching e altri dieci scalatori Gruppo montuoso: Himalaya 15° – Gasherbrum III Altezza: 7.952 metri Paesi: Cina, Pakistan Prima scalata: 1975 Primi scalatori: W. Rutkiewicz, A. Onyszkiewicz, J. Onyszkiewicz e Krzysztof Zdzitowiecki. Gruppo montuoso: Karakorum 16° – Gyachung Kang Altezza: 7.952 metri Paesi: Cina, Nepal Prima scalata: 10 aprile 1964 Primi scalatori: Y. Kato, K. Sakaizawa e Pasang Phutar Gruppo montuoso: Himalaya 17° – Annapurna II Altezza: 7.937 metri Paesi: Nepal Prima scalata: np Primi scalatori: np Gruppo montuoso: Himalaya 18° – Gasherbrum IV Altezza: 7.925 metri Paesi: Cina, Pakistan Prima scalata: 5 agosto 1958 Primi scalatori: Walter Bonatti e Carlo Mauri Gruppo montuoso: Karakorum 19° – Himalchuli Altezza: 7.893 metri Paesi: Nepal Prima scalata: 1960 Primi scalatori: Hisashi Tanabe, Masahiro Harada Gruppo montuoso: Himalaya 20° – Disteghil Sar Altezza: 7.885 metri Paesi: Pakistan Prima scalata: 1960 Primi scalatori: team austriaco Gruppo montuoso: Karakorum Montagne più alte del Mondo, dalla 21° alla 50° posizione Dopo la lista delle prime 20 montagne più alte del mondo, aggiungiamo le altre trenta vette tutte facenti parte dei gruppi del Karakorum e dell’Himalaya fino alla cinquantesima posizione. 21° – Nuptse (7.861 m) 22° – Kunyang Chhish (7.852 m) 23° – Masherbrum (7.821 m) 24° – Nanda Devi (7.816 m) 25° – Batura Mustagh I (7.795 m) 26° – Chomo Lonzo (7.790 m) 27° – Rakaposhi (7.788 m) 28° – Namcha Barwa (7.782 m) 29° – Kanjut Sar (7.760 m) 30° – Kāmet (7.756 m) 31° – Dhaulagiri II (7.799 m) 32° – Saltoro Kangri (7.742 m) 33° – Kungur Tagh (7.719 m) 34° – Jannu (7.710 m) 35° – Tirich Mir (7.708 m) 36° – Gurla Mandhata (7.694 m) 37° – Saser Kangri (7.672 m) 38° – Chogolisa (7.665 m) 39° – Kongkoerh (7.649 m) 40° – Shispare (7.619 m) 41° – Kungur Tjube Tagh (7.595 m) 42° – Trivor (7.577 m) 43° – Gangkhar Puensum (7.570 m) 44° – Gongga Shan (7.556 m) 45° – Annapurna III (7.555 m) 46° – Muztagata (7.546 m) 47° – Skyank Kangri (7.544 m) 48° – Kula Kangri (7.538 m) 49° – Marnostong (7.516 m) 50° – Peak 29 (7.514 m) Seven summits Le montagne più alte di ogni continente. Monti più alti del mondo i cosiddetti Seven Summits: Lista In ordine di altezza: Everest, Asia (8.848 m) Aconcagua, Sud America (6.962 m) Monte Denali (McKinley), Nord America (6.194 m) Kilimangiaro, Africa (5.895 m) Massiccio Vinson, Antartide (4.897 m) Puncak Jaya, Oceania (4.884 m) (o Monte Wilhelm, (4.509 m) Monte Kosciuszko, Oceania continentale (2.228 m) Monte Bianco, Europa (4.810 m) (o Elbrus (5.642 m), a seconda si considera il Caucaso in Europa) Chimborazo Una particolare classifica considera il Chimborazo la montagna più alta del mondo. Sebbene tutti considerano sia l’Everest il monte più alto con i suoi 8.848 metri, il suo primato è considerato misurando la sua altezza dal livello del mare. Se invece si prende in considerazione la distanza dal centro della Terra, il record di montagna più alta del mondo spetta al Chimborazo. Questa è anche una delle vette più alte delle Ande, una della più famose catene montuose del mondo, e si trova in Ecuador e raggiunge i 6.310 metri. Dal centro della Terra alla sua vetta, il Chimborazo è alto 6.384,4 chilometri, mentre l’Everest, misurato in questo modo, arriva a 6.382,3 chilometri. Pertanto la cima del Chimborazo è l’elevazione più lontana dal centro della Terra. Il fenomeno dello schiacciamento della Terra in corrispondenza dei poli avviene a causa della rotazione terrestre. Quindi sebbene il vulcano del Chimborazo sia 2.547 metri più basso dell’Everest, la sua sommità dista dal centro della Terra 2,5 km in più della cima della montagna himalayana. Infine se si intende come “montagna più alta” quella che si protende maggiormente nello spazio, il vulcano dell’Ecuador è la più alta vetta terrestre. Active Tour Camminare, esplorare una destinazione in sella a una bicicletta o ad un cavallo, sono alcuni dei modi migliori per entrare a stretto contatto con la natura e la cultura di un paese e conoscere il mondo. Per questa ragione vi presentiamo una selezione di itinerari per chi ama muoversi in montagna o nei deserti, tra paesaggi mozzafiato, culture diverse e realtà locali. I nostri Active Tours sono l’ideale per chi ama l’ecoturismo e l’attività all’aperto outdoor. Ogni viaggio è appositamente studiato per cogliere il meglio del paese, scattare splendide fotografie in tutta calma, entrare a contatto con la natura circostante e conoscere la popolazione del luogo. Trekking Himalaya A chi piace il trekking troverà meraviglioso camminare sotto le Montagne più alte del mondo della catena dell’Himalaya. I nostri viaggi di Trekking in Nepal, sono tour che vi porteranno sui sentieri che portano sulle alte cime dell’Himalaya. Viaggi in Nepal, i trekking offrono un diverso punto di vista e di viaggiare, dove non sono i chilometri percorsi e le cose visitate a farla da padrone, ma le esperienze che si fanno durante la vacanza. CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (228) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (6) Argentina (3) Armenia (2) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (1) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (4) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (20) Guatemala (3) India (8) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (10) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (5) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (38) TOUR IN EVIDENZA Tour Passaggio in Vietnam Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 aprile 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2025, 5, 12, 19 e 26 giugno 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 luglio 2025, 7, 14, 21 e 28 agosto 2025, 4 settembre 2025 Tour Incredibile India Durata: 10 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 aprile 2025, 15 e 29 maggio 2025, 12 e 26 giugno 2025, 10, 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2, 18 e 30 ottobre 2025, 13 e 27 novembre 2025, 11, 22 e 28 dicembre 2025 Tour Uzbekistan e la via della seta Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 aprile 2025, 1, 4, 8, 11, 22, 25 e 29 maggio 2025, 1, 8, 12, 15, 19, 22, 26 e 29 giugno 2025, 3, 10, 17 e 24 luglio 2025 Tour Thailandia autentica Durata: 10 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 20 e 27 aprile 2025, 4, 11, 18 e 25 maggio 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 giugno 2025, 6, 13, 20 e 27 luglio 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 agosto 2025 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Best in Travel 2025 Lonely Planet Le 30 Destinazioni da Sogno per il 2025: Alla Scoperta… Leggi tutto Singapore Changi miglior aeroporto del mondo 2025 Singapore Changi è di nuovo il miglior aeroporto del mondo… Leggi tutto Film di viaggio, i migliori film sui viaggi nel mondo Film di viaggio, un’ampia selezione di documentari e film di… Leggi tutto Deserti Deserti. Scopriamo assieme quali sono i deserti più belli del… Leggi tutto I consigli per volare bene Consigli per volare bene. Se vi apprestate ad affrontare un… Leggi tutto I migliori libri di viaggio di sempre Migliori libri di viaggio. Per esempio, scriveva Sant’Agostino: il mondo… Leggi tutto Le sette meraviglie del mondo moderno Le sette meraviglie del mondo moderno, sono sette opere architettoniche scelte… Leggi tutto Le 7 meraviglie del mondo antico Un viaggio nel passato con le Sette Meraviglie del Mondo… Leggi tutto Ponti e Festività 2024 Calendario e date utili per viaggiare Ponti e Festività del 2024. Calendario e date per chi… Leggi tutto