Il Tết Nguyên Đán, comunemente conosciuto come Tết, è la festività più importante del Vietnam e celebra il nuovo anno secondo il calendario lunare. Questa tradizione millenaria rappresenta un momento di grande significato culturale, spirituale e sociale, durante il quale le famiglie si riuniscono per accogliere l’anno nuovo con speranza e rinnovamento.

Quando cade il Tết?

Il Tết non ha una data fissa nel calendario gregoriano, poiché segue il calendario lunare. Generalmente, cade tra la fine di gennaio e la metà di febbraio, in coincidenza con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Ogni anno è associato a un segno zodiacale e a un elemento secondo l’oroscopo cinese, che gioca un ruolo importante nella simbologia della festività.

Storia e significato del Tết

Le origini del Tết risalgono a tradizioni agricole ancestrali. In passato, il Vietnam era una società fortemente rurale, e il nuovo anno segnava l’inizio di una nuova stagione agricola. I festeggiamenti erano un modo per ringraziare gli antenati e le divinità per il raccolto passato e per invocare prosperità per quello futuro.

Il termine “Tết Nguyên Đán” si traduce in “Festa del primo mattino del nuovo anno,” evidenziando il suo significato di rinnovamento. È anche un momento di riflessione, in cui i vietnamiti si riconciliano con il passato e si preparano spiritualmente e materialmente per l’anno a venire.

Preparativi per il Tết

I preparativi per il Tết iniziano settimane prima dell’arrivo del nuovo anno e coinvolgono numerose attività:

Pulizia della casa: Le famiglie puliscono e decorano le loro case per scacciare la sfortuna e accogliere la buona sorte.

Offerte agli antenati: Gli altari domestici vengono riforniti con fiori, frutta e incenso per onorare i defunti.

Decorazioni floreali: Fiori tradizionali come il mai vàng (fiore giallo di albicocco) nel sud e il hoa đào (fiore di pesco) nel nord adornano le case, simboleggiando prosperità e felicità.

Cibo tradizionale: Piatti tipici come il bánh chưng (torta di riso quadrata) e il bánh tét (versione cilindrica) sono preparati per simboleggiare gratitudine e abbondanza.

Cosa accade durante il Tết?

Il Tết è un periodo ricco di tradizioni e celebrazioni che si svolgono nei giorni precedenti e successivi al Capodanno:

Capodanno e rituali familiari: Il momento più importante è la mezzanotte, quando le famiglie si riuniscono per accogliere il nuovo anno. Le prime visite agli altari domestici e alle pagode sono considerate particolarmente auspiciose.

Primo visitatore (xông đất): La prima persona a entrare in una casa dopo la mezzanotte è cruciale, poiché si ritiene che porti fortuna o sfortuna per l’anno a venire.

Scambio di buste rosse (lì xì): Gli adulti regalano ai bambini buste contenenti denaro, simbolo di fortuna e benessere.

Festival e spettacoli: Le strade si animano di mercati festivi, spettacoli di danza del leone e fuochi d’artificio.

Simbolismo e spiritualità

Il Tết non è solo una festa di celebrazione, ma anche un momento spirituale. Si crede che gli spiriti degli antenati tornino per visitare le loro famiglie, e quindi vengono preparati altari con offerte per accoglierli. Allo stesso tempo, il Tết segna un momento di riconciliazione e di nuovi inizi, in cui i vietnamiti si impegnano a lasciare alle spalle le difficoltà e i dissapori dell’anno precedente.

Il Tết oggi

Nonostante le profonde radici tradizionali, il Tết si è adattato ai tempi moderni. Oggi, la festività continua a rappresentare un legame tra passato e presente, unendo famiglie, comunità e generazioni nel segno della cultura vietnamita. È anche un momento in cui il Vietnam mostra al mondo la sua ospitalità e le sue tradizioni uniche.

Con il suo mix di antichi rituali, piatti simbolici e celebrazioni vibranti, il Tết è molto più di una semplice festività: è il cuore pulsante dell’identità culturale vietnamita. Viaggiare in Vietnam durante il Tết è un’esperienza unica che offre uno sguardo autentico su una delle tradizioni più amate del Paese.