Ramadan 2024, date e festività islamiche

Ramadan 2024 in Italia, date e orari. Significato e Regole nel periodo del Ramadan. Calendario Festività Islamiche 2024. Guida completa per conoscere le Feste musulmane 2024 e per viaggiare nel periodo del Ramadan. Festa ramadan durata e la festa fine Ramadan Eid Al-Fitr.

Ramadan 2024

Date del Ramadan nel 2024

Inizio del Ramadan 2024: sabato 9 marzo 2024
Durata del Ramadan: 30 giorni
Fine del Ramadan 2024: lunedì 8 aprile 2024
Laylat al-Qadr: la notte dal 6 al 7 aprile 2024
Inizio dell'Eid al-Fitr 2024: Dalla sera del lunedì 8 aprile fino alla sera del martedì 9 aprile 2024
Lailat al Miraj  07.02.2024
Lailat al Bara'a 25.02.2024
Festa del sacrificio (Id al-adha) 16.06.2024
Capodanno islamico 08.07.2024
Ashura 17.07.2024
Mawlid 16.09.2024

Le date del Ramadan possono variare leggermente in base all'osservazione della luna e alle tradizioni locali. Tuttavia, generalmente seguono il calendario lunare islamico. Per il Ramadan in Italia nel 2024, potrebbe essere utile confermare le date più vicine all'evento attraverso fonti locali islamiche o il consolato del paese in questione.

Ramadan date anni 2020 - 2029

2020 dal 24 aprile al 23 maggio
2021 dal 13 aprile al 12 maggio
2022 dal 2 aprile al 2 maggio
2023 dal 23 marzo al 20 aprile
2024 dal 11 marzo al 9 aprile
2025 dal 1 marzo al 29 marzo
2026 dal 18 febbraio al 19 marzo
2027 dal 8 febbraio al 8 marzo
2028 dal 28 gennaio al 25 febbraio
2029 dal 16 gennaio al 13 febbraio

Orari di preghiera in Italia 2024

Orario preghiere Ramadan. Per conoscere gli orari i tempi della preghiera a Milano e in Italia secondo il calendario islamico ufficiale, si può visitare Adhan Player. Sito creato per i musulmani che non vivono in paesi islamici e che di conseguenza non possono sentire il richiamo del muezzin alla preghiera per 5 volte al giorno.

Periodo del Ramadan

Il periodo del Ramadan corrisponde al nono mese del calendario islamico. Secondo la tradizione questo è il mese in cui fu rivelato il Corano. Una nuova guida spirituale per gli uomini, prova chiara di retta direzione e via di salvezza. Il calendario islamico, che è basato sul moto della Luna, parte dal venerdì 16 luglio 622 del calendario giuliano, in cui fu compiuta l'Egira da Maometto. Dato che il calendario islamico è composto da 354 o 355 giorni (10 o 11 giorni in meno dell’anno solare), il mese di Ramadan di anno in anno cade in un momento differente dell’anno solare, e quindi man mano cade in una stagione diversa.

La sera del 27 del mese, i musulmani celebrano la Laylat-al-Qadr (la notte del potere). La data coincide con la credenza che Maometto (570-632 d.C.) ricevette proprio in quel giorno la rivelazione del sacro Corano.

Mecca, Arabia Saudita. Moschea Al-Masjid al-Haram

Digiuno nel Ramadan

Durante il mese del ramadan il digiuno costituisce uno dei cinque pilastri dell'Islam. Il periodo del digiuno dura dalle prime luci dell'alba fino al tramonto. In particolare va fatto precedere da un pasto leggero poco prima dell'alba (suhur) per assumere le energie necessarie ad affrontare l'intera giornata. Poi passata la giornata si può consumare un piccolo pasto serale (iftar) dopo una preghiera che interrompe il digiuno fino al mattino successivo. La tradizione vuole che si debba mangiare un dattero, come faceva il Profeta. In alternativa si può bere un bicchiere d’acqua.

Inoltre la pratica del digiuno nel ramadan consiste non soltanto nell'astensione da ogni cibo e bevanda, ma anche da qualsiasi contatto sessuale e da ogni altro cattivo pensiero o azione, durante l'intera giornata fino al tramonto. Tra le altre regole del Ramadan, non bisogna litigare, né mentire né calunniare.

Nella prova del digiuno è più importante il significato spirituale di quello materiale, per il fatto che l'uomo obbedisce a un ordine divino. In questo modo egli impara a tenere sotto controllo i suoi desideri fisici, superando così la sua natura umana.

Il digiuno durante il mese di Ramadan ha una precisa base coranica. Alla Sura II, versetto 185, troviamo scritto:

«È nel mese di Ramadân che abbiamo fatto scendere il Corano, guida per gli uomini e prova di retta direzione e distinzione. Chi di voi ne testimoni [l’inizio] digiuni. E chiunque è malato o in viaggio assolva [in seguito] altrettanti giorni. Allah vi vuole facilitare e non procurarvi disagio, affinché completiate il numero dei giorni e proclamiate la grandezza di Allah Che vi ha guidato. Forse sarete riconoscenti!».

Il Corano per i musulmani è la trascrizione della parola di Dio che fu ascoltata dal Profeta Maometto nel corso di una Rivelazione più che ventennale iniziata nel 610 d.C. e mediata, secondo la tradizione, dall’Arcangelo Gabriele.

La Preghiera in moschea

Durante il periodo del Ramadan ogni musulmano praticante deve recarsi a pregare in moschea. In questo periodo oltre alle consuete cinque preghiere giornaliere si deve recitare una preghiera speciale, il Taraweeh, la preghiera notturna.

Fine Ramadan, Id al-fitr

La fine del Ramadan è festeggiata in corrispondenza del primo giorno del mese di Shawwal. In particolare con una festività di tre giorni, chiamata Id-al-Fitr (festa della interruzione del digiuno). La festa Eid Al Fitr prevede spesso il ricongiungimento con partenti ed amici, con relativi pranzi in famiglia e scambi di regali.

Shiraz, Iran. Interno della moschea Rosa, moschea di Nasir ol Molk

Viaggio durante il Ramadan

Anche se intraprendere un viaggio nel mondo arabo durante la festività e il periodo del Ramadan può essere causa di problemi, si può ugualmente affrontare. Infatti durante il giorno molti ristoranti restano chiusi, ma non nei siti turistici. Vengono ridotti invece gli orari di apertura di negozi, banche, uffici, musei e siti turistici. Mentre bar e locali rimangono chiusi del tutto.

Le guide nonostante siano a digiuno garantiscono i loro servizi, anche se potrebbero essere debilitate dal digiuno. Di conseguenza i viaggiatori in segno di rispetto per persone di altra religione, dovrebbero comprendere che alcune mancanze sono perdonabili. I turisti occidentali, durante l’intero periodo del Ramadan vengono gentilmente invitati a rispettare le usanze locali. Pertanto sono invitati ad astenersi dal mangiare e bere in pubblico durante le ore di digiuno.

Esistono comunque paesi arabi più o meno integralisti. Nei viaggi in Uzbekistan, oppure nei weekend negli Emirati Arabi a Dubai o Abu Dhabi o ancora nei tour della Giordania, le restrizioni sono meno rigide che in altri paesi più severi e tradizionalisti nel rispettare le tradizioni.

Abu Dhabi, Emirati Arabi. Grande Moschea dello Sceicco Zayed

Auguri di Ramadan

Se conoscete delle persone musulmane e volete augurare un buon Ramadan, si possono usare diverse formule. In particolare ad inizio Ramadan si augura: Ramadan Karim. Il significato della parola Karim è generoso, e rappresenta un augurio che può venire tradotto “Che il Ramadan ti sia generoso”.

Alla fine del periodo del mese del Ramadan nei paesi musulmani si celebra la Festa Eid ul-Fitr. In questo caso si augura: Eid ul-Fitr Mubarak, oppure Eid ul-Fitr Sai’d. Il termine Mubarak significa “benedetto da Dio”, mentre Sai’d significa “felice”.

Festività islamiche

Il mondo arabo celebra numerose altre festività legate a tradizioni, ricorrenze e alla religione islamica. Oltre alla festa del Ramadan, tra le altre festività islamiche da segnalare c'è ne una che cade dopo il Ramadan, quando si festeggia Eid Ul-Adha (Festa del sacrificio anche detta Festa del montone). Allo stesso modo tra le Feste islamiche è da ricordare il giorno del Milad un Nabi, che celebra La nascita del Profeta.

Muscat, Oman. Grande Moschea del Sultano Qaboos

Capodanno Islamico

Nel calendario islamico, Muharram è il primo mese dell'anno e uno dei quattro mesi sacri. In particolare il primo giorno di muharram è il Capodanno islamico (Al-Hijira). La festività di muharram è molto sentita nel mondo sciita, in quanto commemora la battaglia di Kerbala.

La commemorazione raggiunge il suo apice il giorno 10 del mese, giorno della Ashura. Questo evento viene celebrato nel mondo islamico in modi e con motivazioni diverse. Soprattutto in Iran, nel mondo Sciita la festa dell'Ashura ha un risvolto luttuoso. Invece nei paesi arabi del Nord Africa, la festività assume caratteri di gioia simili al carnevale.

Casablanca, Marocco. Moschea Hassan II

Le date delle festività islamiche

Festività musulmane 2020 2021 2022 2023

Anno 2020

22.03.2020 Lailat al Miraj
09.04.2020 Lailat al Bara'a
23.04.2020 Inizio del Ramadan
20.05.2020 Laylat al-Qadr
24.05.2020 Eid ul-Fitr (Festa di fine Ramadan)
30.07.2020 Festa del sacrificio (Id al-Adha)
20.08.2020 Capodanno islamico
29.08.2020 Ashura
29.10.2020 Mawlid al-Nabi (La Nascita del Profeta)

Anno 2021

11.03.2021 Lailat al Miraj
28.03.2021 Lailat al Bara'a
13.04.2021 Inizio del Ramadan
01-11.05.2021 Laylat al-Qadr
13.05.2021 Eid ul-Fitr (Festa di fine Ramadan)
20.07.2021 Festa del sacrificio (Id al-Adha)
09.08.2021 Capodanno islamico
18.08.2021 Ashura
18.10.2021 Mawlid al-Nabi (La Nascita del Profeta)

Anno 2022

28.02.2022 Lailat al Miraj
18.03.2022 Lailat al Bara'a
02.04.2022 Inizio del Ramadan
20-30.04.2022 Laylat al-Qadr
02.05.2022 Eid ul-Fitr (Festa di fine Ramadan)
09.07.2022 Festa del sacrificio (Id al-Adha)
30.07.2022 Capodanno islamico
08.08.2022 Ashura
08.10.2022 Mawlid al-Nabi (La Nascita del Profeta)

Anno 2023

18.02.2023 Lailat al Miraj
07.03.2023 Lailat al Bara'a
23.03.2023 Inizio del Ramadan
10-20.04.2023 Laylat al-Qadr
21.04.2023 Eid ul-Fitr (Festa di fine Ramadan)
28.06.2023 Festa del sacrificio (Id al-Adha)
19.07.2023 Capodanno islamico
28.07.2023 Ashura
27.09.2023 Mawlid al-Nabi (La Nascita del Profeta)

Ramadan 2023

Il Ramadan nell'anno 2023 inizia la sera del 22 - 23 marzo, dura 30 giorni, e termina al tramonto di 21 22 aprile. In particolare tutte le festività islamiche iniziano sempre al tramonto e terminano al tramonto del giorno successivo, che segna la fine della festività.

Inizia il Ramadan 2023: mercoledì 22 marzo 2023
Quanto dura il Ramadan: 30 giorni
Fine Ramadan 2023: sabato 22 aprile 2023
Quando è Laylat al-Qadr: la notte dal 18 al 19 aprile 2023
Quando inizia l'Eid al-Fitr 2023: Dalla sera del giorno venerdì 21 aprile fino alla sera del giorno sabato 22 aprile

Ramadan 2022

Il Ramadan nell'anno 2022 inizia la sera di sabato 2 aprile, dura 30 giorni, e termina al tramonto di lunedì 2 maggio. In particolare tutte le festività islamiche iniziano sempre al tramonto e terminano al tramonto del giorno successivo, che segna la fine della festività.

Quando inizia il Ramadan 2022: sabato 2 aprile 2022
Quanto dura il Ramadan: 30 giorni
Quando finisce il Ramadan 2022: lunedì 2 maggio 2022
Data Laylat al-Qadr: venerdì 29 aprile 2022
Quando inizia l'Eid al-Fitr: martedì 3 maggio 2022

Istanbul, Turchia. Ramadan Eyup Sultan Moschea

Condividi!