Turchia Informazioni Turistiche

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio in Turchia: Consigli e Suggerimenti. Se stai pianificando un viaggio in Turchia, è importante essere informati per rendere l'esperienza più piacevole e sicura. La Turchia è una destinazione incredibile, ma come in ogni viaggio, ci sono alcune informazioni chiave da tenere a mente. Ecco alcuni consigli e suggerimenti utili per il tuo viaggio in Turchia:

Documenti di viaggio

Per i cittadini italiani è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio, con almeno cinque mesi di validità residua. E’ consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità valida per l’espatrio, cartacea o elettronica, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi, per coloro che - entrano in Turchia attraverso tutte le frontiere, per via aerea e marittima; - entrano in Turchia, dal confine greco e bulgaro, per via ferroviaria e per via terra. E’ invece assolutamente necessario il passaporto, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 5 mesi, per coloro che entrano nel Paese, per via terra e ferroviaria, dai confini del sud-est ed est della Turchia, ovvero dalle frontiere con la Georgia, l’Azerbaigian – exclave del Nakhicevan, l’Iran, l’Iraq e la Siria.

In ogni caso, il passaporto deve avere almeno una pagina libera, per l’apposizione dei timbri di entrata ed uscita. Ai titolari di documenti che non presentino le sopra citate caratteristiche non sarà consentito l’ingresso nel Paese. Si segnala che non sempre è consentito, quando fermati per respingimento in frontiera, contattare il proprio Consolato/Ambasciata. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Visto di ingresso

Per i cittadini italiani non è necessario il visto per motivi turistici per soggiorni inferiori a 90 giorni.

Si raccomanda altresì di controllare sempre che il timbro venga apposto sia all’ingresso, sia all’uscita dal territorio turco. Si segnala, in particolare, che in caso di viaggi in mare dalla Turchia alle vicine isole greche e di ritorno sul territorio turco, la mancata apposizione del timbro di ingresso è considerata a tutti gli effetti ingresso illegale in Turchia, con conseguente espulsione e divieto di reingresso.
Si segnala infine che le richieste di ingresso da parte di stranieri che non presentino pagine vuote nei loro passaporti o documenti equivalenti verranno respinte.

Fuso orario

La Turchia è due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich. + 1 rispetto all’Italia durante il periodo estivo e + 2 durante il periodo invernale.

Unità di misura

In Turchia viene adottato il sistema metrico decimale.

Lingua

La lingua ufficiale è il turco, ma in molte zone turistiche, troverai persone che parlano inglese, soprattutto negli hotel, nei ristoranti e nelle agenzie di viaggio.

Religioni

La religione prevalente è quella musulmana. È inoltre presente un limitatissimo numero di cittadini di religione cristiano ortodossa, cattolica, protestante ed ebraica.

Capitale

Ankara, cosmopolita capitale della Turchia, si trova in Anatolia, la regione centrale del paese.

Sulla cima di una collina sorge l'Anitkabir, in posizione dominante sulla città, si trova l'enorme mausoleo di Kemal Atatürk, primo presidente della Turchia moderna, che nel 1923 nominò Ankara capitale del Paese.

Popolazione

84,78 milioni (2021)

Superficie

779.452 km²

Moneta e pagamenti

La valuta ufficiale è la Lira Turca (TRY). La maggior parte dei luoghi accetta carte di credito, ma è consigliabile portare sempre un po' di contante, soprattutto per i piccoli acquisti e i mercati locali.

I bancomat consentono di prelevare lire turche in contanti ai titolari di carte Visa, MasterCard, Cirrus e Maestro. Cercate il logo di questi circuiti sui bancomat, che troverete in quasi tutte le località. Potrete viaggiare in Turchia senza mai ricorrere alle banche e utilizzando soltanto i bancomat, se vi ricordate di prelevare abbastanza cotante nelle città dove ci sono. Le carte di credito Visa e MasterCard sono ampiamente accettate in alberghi, negozi, bar e ristoranti, ma non sempre nelle pensioni e nei ristoranti locali situati fuori dalle principali aree turistiche. Le carte American Express spesso non sono accettate. Le valute che si cambiano con maggior facilità sono euro e dollaro americano. Questa operazione si può fare negli uffici di cambio, nelle banche (che però spesso fanno molte storie) e in alcuni uffici postali, negozi e alberghi. Anche se in Turchia non c'è un mercato nero, le valute straniere sono accettate in negozi, hotel e ristoranti di molte località turistiche.

Clima

Il clima ad Ankara è continentale. L’inverno è rigido con neve, ghiaccio e temperature che arrivano fino a -10 gradi; l’estate è calda-secca con temperature sui 30-40 gradi e forti escursioni termiche tra il giorno e la notte (l’altitudine è di 900 metri). Ad Istanbul l’estate è caldo-umida e gli inverni sono umidi e piovosi; Izmir e Antalya hanno un clima mediterraneo con inverni miti ed estati molto calde. Il clima sulla costa del Mar Nero è sempre piovoso. La temperatura nella zona del sud-est è particolarmente elevata da giugno fino a ottobre.

Periodo migliore

I periodi più indicati per visitare la Turchia sono la primavera (da aprile a giugno) e l'autunno (da settembre a novembre), stagioni in cui, sia sulle coste dell'Egeo sia a Istanbul, il clima è perfetto. In piena estate nelle località turistiche della costa fa veramente caldo, ma potete risolvere il problema con una bella siesta pomeridiana, come fanno molti turchi. Da fine ottobre a inizio aprile le spiagge sono deserte e non si fa il bagno. Da maggio a ottobre piove poco, tranne che sulla costa del Mar Nero. Per la Turchia orientale sono più indicati i tre o quattro mesi estivi, anche perché d'inverno alcune strade sono bloccate dalla neve.

Abbigliamento

La Turchia ha un clima vario, quindi il tipo di abbigliamento dipende dalla stagione e dalla regione che intendi visitare. Nelle città costiere e nelle zone meridionali, il clima è generalmente caldo, quindi vestiti leggeri sono consigliati. Se prevedi di visitare le regioni interne o la Cappadocia, ricorda di portare anche abbigliamento più pesante, specialmente durante l'inverno.

Salute e assicurazione

È sempre consigliabile consultarsi con il proprio medico prima di viaggiare. Assicurati di avere una copertura assicurativa di viaggio adeguata che comprenda le spese mediche in caso di emergenza.

Sicurezza

La Turchia è generalmente una destinazione sicura per i turisti, ma è sempre bene essere vigili e attenti alle proprie cose, specialmente nelle zone affollate. Evita di mostrare segni evidenti di ricchezza e di lasciare oggetti di valore incustoditi. Per maggiori informazioni consigliamo di fare riferimento al sito del Ministero degli Affari esteri www.viaggiaresicuri.it

Elettricità

220V, 50 Hz. Le prese elettriche in Turchia sono a due pin di tipo europeo. Assicurati di portare un adattatore universale se necessario.

Telefonia

Prefisso per l'Italia dalla Turchia: 0039 Prefisso dall'Italia per la Turchia: 0090. La rete GSM copre quasi tutto il Paese. La rete GSM 1800 funziona nei dintorni di Istanbul, nella regione costiera del Mar Nero, nonché lungo la costa sud, nei dintorni di Antalya.

Tasse e mance

Nella maggior parte dei ristoranti e dei bar, il servizio è incluso nel conto, ma è comunque apprezzato lasciare una piccola mancia extra. Un tipico importo per la mancia è intorno al 10% del conto totale.

Trasporti

La Turchia offre un'ampia rete di trasporti pubblici, tra cui autobus, treni e voli interni. I dolmuş (minibus) sono un mezzo di trasporto comune nelle città e nelle zone rurali. Se hai intenzione di visitare molte destinazioni, potresti considerare l'acquisto di una carta di viaggio turistica che offre sconti sui trasporti e le attrazioni turistiche.

Cibo e bevande

La cucina turca è famosa per la sua varietà e il suo sapore. Prova i piatti tradizionali come i kebab, i mezze e i dolci turchi. Assicurati di bere solo acqua in bottiglia e di evitare il ghiaccio in bevande se ti trovi in luoghi dove la qualità dell'acqua potrebbe non essere garantita.

Acquisti

Quando si tratta di shopping in Turchia, avrai l'imbarazzo della scelta! Questo paese offre una vasta gamma di prodotti unici e tradizionali, ideali come ricordi del tuo viaggio o come regali per amici e familiari. Assicurati di dedicare del tempo all'esplorazione dei mercati locali e dei bazar, dove puoi negoziare i prezzi e scoprire tesori nascosti. Ricorda di acquistare da rivenditori affidabili per garantire l'autenticità dei prodotti e divertiti a scoprire l'arte e l'artigianato unico della Turchia.

Ecco alcuni suggerimenti per gli acquisti da considerare durante la tua visita in Turchia. Tappeti: I tappeti turchi sono famosi in tutto il mondo per la loro bellezza e artigianalità. Puoi trovare tappeti di varie dimensioni e stili, realizzati a mano con lana o seta. I mercati e i bazar sono il posto migliore per cercare tappeti autentici e negozi specializzati possono anche spedirli direttamente al tuo paese di origine. Ceramica e Porcellana: La Turchia vanta una lunga tradizione nella produzione di ceramica e porcellana. Le opere d'arte tradizionali sono spesso decorate a mano con disegni intricati e colori vivaci. Vasi, piatti, tazze e piatti di ceramica saranno un ricordo affascinante della tua visita. Tessuti e Abbigliamento: La Turchia è rinomata per la sua produzione di tessuti di alta qualità, come seta, cotone e pashmina. Potrai trovare sciarpe, foulard, kaftani e altro ancora. L'abbigliamento tradizionale turco, come i gilet ricamati e le camicie, potrebbe essere un'aggiunta unica al tuo guardaroba.

Spezie e sapori: I mercati turchi sono una festa per i sensi, con le loro varie spezie, tè e caffè. Le miscele di spezie turche, come il baharat, aggiungeranno un tocco speciale alle tue ricette. Non dimenticare di portare a casa del famoso tè turco per continuare a gustare i sapori del paese anche dopo il viaggio. Mosaici e Lampade in Vetro: Le lampade in vetro colorato e i mosaici sono altre opzioni interessanti da considerare per gli acquisti. I mosaici turchi, noti come "Mosaici di Selimiye," sono pregevoli opere d'arte realizzate con piccoli pezzi di vetro.

Oro e Argento: La Turchia è anche rinomata per la sua produzione di gioielli in oro e argento. Troverai splendide creazioni di oreficeria, come braccialetti, anelli, collane e orecchini, spesso ispirate al design ottomano. Prodotti di pelle: La pelle è un'altro materiale molto ricercato. Borse, cinture e portafogli in pelle sono disponibili in diverse forme e dimensioni.

 

Seguendo questi consigli, sarai pronto a vivere una straordinaria avventura in Turchia, scoprendo la sua storia millenaria, la cultura affascinante e la bellezza naturale mozzafiato. Preparati a creare ricordi indelebili mentre ti immergi nell'ospitalità e nella magia di questa terra unica. Buon viaggio!

Condividi!