Puno e Lago Titicaca, le meraviglie del Perù. Scopriamo le principali località e cose da vedere nella città di Puno e il Lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo con le isole flottanti costruite in totora.

Puno

Puno cittadina con una popolazione circa 130.000 abitanti (2017), si trova a 3.830 metri sul livello del mare. Sorge sulle rive del lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Puno è anche una delle città più alte del Perù e la quinta al mondo.

La città di Puno ha sviluppato un’importante industria del turismo, rendendola la quarta città per arrivo di turisti stranieri dopo Cuzco, Lima e Arequipa. Puno e il Lago Titicaca sono anche inserite nel più importante itinerario turistico dei Viaggi in Perù, la tratta Lima – Cuzco. Questo grazie anche al grande contenuto di beni e risorse naturali, e dispone di infrastrutture, attrazioni, servizi e mezzi di supporto. Qui nel mese di febbraio si tiene il più grande festival del Perù, la Fiesta de la Virgen Candelaria, che vede la partecipazione di turisti nazionali e stranieri.

Puno è considerata il centro del folclore Peruviano. La più grande festa patronale in tutto il Perù, in omaggio alla Virgen de la Candelaria, patrona della regione è stata dichiarata dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. È una manifestazione di sincretismo religioso che lega la fede cattolica e la religione andina. La celebrazione della Vergine è associata alla celebrazione del pachamama o “madre terra”.

Da non perdere le visite della Cattedrale di Puno, Chiesa di San Juan Bautista, la vecchia casa del Glorioso Collegio Nazionale di San Carlos, Museo municipale Carlos Dreyere la casa del Corregidor.

Lago Titicaca

Varie leggende provengono da questo lago. La più conosciuta quella di Manco Capac e Mama Ocllo che ricevettero l’ordine da parte di suo padre il Sole per fondare il gran Impero Inca. Perù e Bolivia si dividono questo lago.

Altezza Lago Titicaca

Il lago Titicaca si trova ad un’altezza di 3.820 metri ed è il lago navigabile più elevato della terra, nonché il più esteso del Sud America (oltre 170 km). Le sue acque azzurre sono davvero meravigliose e, data l’altitudine, l’aria è insolitamente tersa. Da Puno, il principale porto del lago, si possono intraprendere interessanti traversate in barca. La zona è nota anche per le sue danze tradizionali e per le enormi greggi di alpaca e lama.

In questo lago si trovano, da templi immemorabili, le isole flottanti, che gli uomini fecero con la totora che cresce nel lago Titicaca. L’attività di questi uomini é la pesca e la caccia. Più lontano si trovano le isole naturali abitate da contadini che approfittano del microclima del lago.

Isole galleggianti degli Uros

Le isole galleggianti degli Uros sono un gruppo di isole artificiali di totora costruite sul lago Titicaca. I suoi abitanti sono chiamati Uros, una città ancestrale che attualmente è distribuita nell’altopiano del Collao e che in Perù abitano solo le isole galleggianti situate nella baia di Puno. La sussistenza sulle isole galleggianti si basa su una cultura legata al lago e ai canneti che spuntano dal fondo del lago.

La costruzione di queste isole avviene intrecciando le canne nelle zone in cui cresce più densamente, formando uno strato naturale che gli Uros chiamano khili. Su questo strato costruiscono le loro case, anche da una rete di canne intrecciata che chiamano stuoia. Ogni casa ha una stanza singola e si cucina all’aperto per prevenire gli incendi. Chiese, scuole e locali comuni hanno solitamente un tetto in lamiera ondulata. Sulle isole costruiscono anche recinti per allevare maiali, porcellini d’India e pollame.

Isola Taquile

L’Isla Taquile, a 24 km da Puno, è un’incantevole isola nel lago Titicaca. I suoi abitanti indossano i vistosi abiti tradizionali (che si trovano in vendita presso la cooperativa locale), parlano quechua e conservano forti legami di gruppo. Terrazze e piccole rovine anteriori al periodo inca costellano il paesaggio e ci sono molte interessanti passeggiate da fare nei dintorni. Sull’isola non ci sono alberghi, elettricità, strade, veicoli e, soprattutto, cani.

Le sistemazioni vengono offerte dalla gente del posto, mentre gli spartani ristoranti servono soltanto ciò di cui dispongono: trote appena pescate, se siete fortunati, patate bollite se non lo siete. Le imbarcazioni partono tutti i giorni dal molo di Puno e raggiungono l’isola in circa quattro ore.

L’isola di Taquile nel lago Titicaca, appartiene al distretto di Amantaní e conta su una popolazione di circa 2.200 abitanti. Il paese principale si trova a 3.950 m slm e il punto più alto dell’isola raggiunge i 4.050 m slm. L’isola faceva parte dell’Impero Inca, ed ancora oggi si possono vedere alcuni resti archeologici. Quest’isola è stata una delle ultime città peruviane che capitolò agli spagnoli nel XVI secolo. Gli spagnoli vietarono l’abbigliamento tradizionale Inca, quindi gli isolani dovettero adottare l’abbigliamento contadino che indossano fino ad oggi.

Sillustani

Vicino a Puno si trovano le chullpas di Sillustani, magnifici monumenti funebri sull’altezza del lago Umayo. Situate in una penisola della laguna Umayo a 34 km da Puno, sono un cimitero dove si possono vedere una serie di imponenti tombe appartenenti alla cultura Kolla (1200 – 1450) che si svilupparono nella parte settentrionale della laguna nel piccolo villaggio noto come Hatuncolla.

Scopri tutte le nostre proposte di viaggio in Perù