Mongolia del nord, lago Hövsgöl e gli uomini renna Diario di viaggio nella Mongolia del Nord. Dalla capitale Ulaanbaatar verso l’estremo nord della Mongolia. Il lago Khovsgol e la… Diario di viaggio nella Mongolia del Nord. Dalla capitale Ulaanbaatar verso l’estremo nord della Mongolia. Il lago Khovsgol e la terra degli Uomini Renna. Guida alla scoperta di una Mongolia selvaggia. UlaanbaatarMonastero AmarbayasgalantBulganLago HövsgölTsaatan gli Uomini-RennaLo sciamanesimo in Mongolia Ulaanbaatar Partendo dalla capitale Ulaanbaatar in direzione nord e percorrendo le piste nella steppa andiamo alla scoperta di una Mongolia primordiale dove i esistono pochi centri abitati e la natura prende il sopravvento. La meta di questo viaggio sono il Lago Hovsgol e i leggendari Uomini Renna. Prima di uscire dalla città visitiamo il Palazzo di Bogd Khan e il Monastero Gandan, Due splendidi esempi di architettura mongola. Nel centro città si trova Sükhbaatar Square, la piazza centrale della capitale della Mongolia, Ulaanbaatar. Nel centro della piazza la statua equestre di Damdin Sükhbaatar. Troviamo anche un grande monumento colonnato dedicato a Gengis Khan. Qui si trova inoltre il Palazzo del Governo. Monastero Amarbayasgalant La prima tappa la facciamo al Monastero Amarbayasgalant la principale attrazione dell’aimag (provincia) di Selenge. Questo è il secondo monastero per importanza della Mongolia ed il complesso architettonico meglio conservato del paese. Costruito tra il 1727 e il 1737 in stile cinese, fu dedicato al grande scultore buddista mongolo Zanabazar, il cui corpo venne portato qui nel 1779. Attualmente è abitato da circa 50 monaci. E’ possibile visitare alcune sale e salire sui tetti dai quali si può ammirare uno splendido panorama sulla vallata. Oggi rimangono solo 28 templi. I lavori di restauro sono iniziati nel 1988 con fondi forniti dall’UNESCO. Bulgan Ci fermiamo poi a Bulgan, un piccolo capoluogo di provincia, si trova in un territorio caratterizzato a nord da foreste verdi, a sud da aride praterie. Tra le due zone ci sono 50.000 ettari di terra coltivata a frumento e ortaggi. Quest’area rappresenta il cuore agricolo della Mongolia. Fra i gruppi etnici che vivono in questa regione vi sono i khalkha, i buriati e i russi. Da vedere c’è il Museo dell’Aimag che fornisce informazioni sulle attrattive turistiche meno conosciute della provincia. Nelle sue sale espone una mostra di vecchie fotografie. Il Museo delle antichità espone alcuni reperti etnografici tra i quali antichi strumenti chirurgici, zangole per il latte di cavalla fermentato e selle. Il monastero di Dashchoinkhorlon Khiid si trova nascosto dietro ad alcune colline a circa 3 km a sud ovest di Bulgan. Venne costruito nel 1992 per rimpiazzare l’originale, distrutto nel 1937. Attualmente ospita circa 30 monaci. Nel Capoluogo di provincia Mörön ci fermiamo per vedere il Museo che conserva animali imbalsamati, una zanna di mammut e mostre fotografiche sul popolo Tsaatan. Nei pressi vediamo il Monastero Danzandarjaa Khiid costruito nel 1890, accolse fino a 2000 monaci. Ricostruito e riaperto nel 1990, attualmente ospita 30 monaci. Al suo interno si può vedere una splendida collezione di dipinti su rotolo. Lago Hövsgöl Arriviamo finalmente al Lago Hövsgöl, 2760 kmq (136 km di lunghezza e 30 km di larghezza) di acqua pura e cristallina circondata da decine di montagne alte 2.000 m o più, fitte pinete e prati rigogliosi con cavalli e yak al pascolo. Questo è lo spettacolare lago di Hövsgöl Nuur, il luogo più interessante della Mongolia dal punto di vista naturalistico. Mongolia Lago Hovsgol Khövsgöl Nuur E’ il lago più profondo dell’Asia Centrale (262 m), contiene il 2% dell’acqua dolce mondiale, conta 96 immissari ed un solo emissario: l’Egiin Gol. Eccezionalmente ricco di pesci, tra cui lennok e storioni. Nella zona vivono pecore argalí, stambecchi, orsi, zibellini, alci e più di 200 specie di uccelli. Tsaatan gli Uomini-Renna Gran parte del territorio protetto del Parco Nazionale del Hövsgöl Nuur (istituito nel 1992), è costituito da foreste. La regione è abitata da tre popoli diversi: Darkhad, Buriati e Tsaatan. Nel Parco Nazionale vivono un paio di Famiglie Tsaatan gli Uomini-Renna, una popolazione nomade, in via di estinzione che abita la taiga della Mongolia del nord. Nei dintorni del lago si trovano molte grotte, ma per trovarle ci vuole l’ausilio di una guida, molto tempo e molta fortuna in quanto sono nascoste dalla fitta vegetazione. Nel territorio del Parco si possono svolgere diverse attività in armonia con l’ambiente: trekking, pesca, nuoto, passeggiate a cavallo, birdwatching. Gli Tsaatan, Uomini Renna. Non lontano da Hövsgöl Nuur vivono gli Tsaatan, il cui nome deriva dalla parola mongola “tsaa” che significa renna l’animale da cui ricavano il loro sostentamento. Gli Tsaatan appartengono all’etnia dei Tuva che vivono appunto nella Repubblica russa di Tuva. Nella Mongolia settentrionale si contano solamente 60 famiglie Tsaatan, distribuite su una superficie di oltre 100.000 kmq. Gli Tsaatan vivono in piccoli accampamenti chiamati “ail” costituiti da tende realizzate con pelle di renna. Sono una popolazione tipicamente nomade, in genere si spostano ogni due o tre settimane alla ricerca dei pascoli per le renne. Lo sciamanesimo in Mongolia Come altre popolazioni che vivono nella Mongolia praticano lo sciamanesimo. Lo sciamanesimo era il culto dominante in Mongolia all’epoca di Gengis Khan. Uno dei simboli dello sciamanesimo nel paese è l’ovoo, un cumulo di pietra, legna ed oggetti eretto in cima alle colline o sui valichi montani. Si tratta di una sorta di offerta agli dei, e come tale ci si deve avvicinare con un particolare rispetto. Nelle vicinanze di questi cumuli è proibito cacciare, tagliare legna e scavare. In genere quando si incontra un ovoo nella strada, si gira intorno ad esso tre volte in senso orario, si esprime un desiderio e si lascia un’offerta (denaro, oggetti, pietre). Se si è fortunati è possibile assistere ai riti celebrati dai monaci che si tengono presso gli ovoo. CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (240) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (7) Argentina (3) Armenia (3) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (2) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (5) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (21) Guatemala (3) India (9) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (7) Oman (11) Pakistan (2) Panama (2) Peru (4) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Thailandia (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (7) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (41) TOUR IN EVIDENZA Tour Mongolia steppe e dune del Gobi Durata: 13 giorni / 11 notti Tour Privati Tour Mongolia la terra dal cielo blu Durata: 13 giorni / 11 notti Tour Privati Tour Grantour della Mongolia Durata: 19 giorni / 17 notti Tour Privati Grandi Itinerari Tour Naadam Festival e deserto del Gobi Durata: 15 giorni / 13 notti Tour Privati Date di partenza: Da comunicare SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Mongolia, UAZ il fuoristrada russo UAZ Mongolia. UAZ, è l’acronimo di Ul’janovskij Avtomobil’nyj Zavod. Il… Leggi tutto Mongolia, Gher o Yurta La Yurta o Gher è simbolo di tradizione e connessione… Leggi tutto Mongolia Festival del Naadam Festival del Naadam Mongolia. Ogni anno nei giorni 11 e… Leggi tutto Mongolia, la vita di Gengis Khan Gengis Khan, la storia della vita del grande condottiero che… Leggi tutto Deserto del Gobi, Mongolia Deserto del Gobi. Vi portiamo in Mongolia a scoprire un… Leggi tutto