Marocco, trekking e attività sportive Marocco Trekking Outdoor. Terreno ideale per vacanze attive, il Marocco è perfetto per le avventure di tutti i coraggiosi che… Marocco Trekking Outdoor. Terreno ideale per vacanze attive, il Marocco è perfetto per le avventure di tutti i coraggiosi che amano le sensazioni forti, sciare su nevi perenni, discendere una duna di sabbia in moto o salirla in cammello. Lasciato il caotico brusio della città di Marrakech, molto più lontano e al centro di brucianti immensità, ecco l’Atlante con tutte le sue leggende. Superati i suoi contrafforti, le sue mulattiere portano alle cime più alte dell’Africa del Nord, scalano degli enormi ammassi rocciosi, si arrampicano tra foreste di lecci. Attraversano, dopo aver girovagato tra laghi ghiacciati e torrenti pietrosi, villaggi aggrappati all’alto dei loro picchi rocciosi. Sboccano infine tra gli alpeggi innevati. Qualche volta la montagna si spacca, scavata da faglie vertiginose, e dipinge un paesaggio minerale, caotico, quasi lunare. Marocco Active Tour Una vacanza in Marocco, attività sportive per Active Tours e Vacanze Attive. Dai deserti infiniti dove si possono fare passeggiate a piedi o a cammello, alle montagne dell’Atlante segnate da splendide gole e fertili valli. C’è poi la salita alla vetta del Monte Toubkal, la vetta più altra dell’Africa del Nord. Questo è quello che ci vuole per staccare la spina e lasciarsi alle spalle la vita quotidiana. Marocco Erg Chebbi Merzouga cammello Toubkal Trekking Le prime incursioni “turistiche” nell’Alto Atlante avvennero alla fine del XIX secolo. L’attività alpina si è sviluppata nel massiccio del Toubkal dopo la prima guerra mondiale. Nel 1922 alcuni alpinisti francesi crearono la sezione dell’Alto Atlante marocchino del Club alpino francese. Lo Jebel Toubkal (4167 m) venne riconosciuto solo nel 1922 come la vetta più alta dell’Alto Atlante e del Nord Africa. La prima spedizione occidentale per la scalata avvenne nel 1923 con il marchese de Segonzac, Vincent Berger e Hubert Dobeau. Toubkal Trekking Marocco Uno splendido trekking sulla catena montuosa dell’Atlante, porta alla vetta del Jebel Toubkal. Tutte le stagioni sono adatte per questa attività, appassionati di montagna da tutto il mondo raggiungono questa montagna del Marocco per effettuare una vacanza attiva. Il clima in inverno prevede temperature più rigide ma grazie ai rifugi, è divertente anche fare un trekking tra la neve, magari con le ciaspole. Si può dormire in tenda oppure in rifugio, questo però dipende anche dalle stagioni. Marocco Trekking Toubkal Marocco Muli Trekking Toubkal Durante la salita si seguono sentieri che si sviluppano su antiche mulattiere. Si attraversano luoghi incontaminati, dove la vita segue un ritmo lento e gli abitanti sono ancora legati ai ritmi della natura. Una escursione con panorami mozzafiato fatti di villaggi berberi con le loro coltivazioni a terrazza, vallate scoscese, laghi e cime. Infine si arriva al rifugio del Monte Toubkal. Il rifugio, in origine chiamato Issougan n’ouagouns, è stato costruito durante l’estate del 1938. Sorge a quota 3.207 metri ai piedi dell’Ighibi-Sud, normale via di salita del Toubkal, sulla sponda sinistra dell’Assif n’Ait Mizane. Marocco Trekking Monte Toubkal Scalata della vetta del Jebel Toubkal Dopo aver trascorso la notte al rifugio serve una giornata per effettuare la scalata della vetta del Jebel Toubkal. Il percorso è relativamente semplice, ma ghiaia e altitudine lo rendono impegnativo in alcuni punti. La fatica della scalata alla viene ricompensata dal panorama che si vede dalla vetta. Una vista indimenticabile a 360 gradi con Marrakech, l’Alto Atlante a nord e l’infinito verso sud con l’anti-Atlante e il deserto del Sahara. Toubkal Inverno Trekking Rifugio Un’esperienza può essere quella di effettuare questo viaggio trekking Toubkal nei mesi invernali, ci si trova a camminare tra le nevi e raggiungere la vetta nel silenzio dell’Africa. Toubkal Inverno Trekking Neve Toubkal Marocco Neve Inverno La zona dell’Alto Atlante Centrale è dominata dal Monte M’Goun. Offre ai trekker panorami spettacolari e un circuito poco battuto, che attraversa meravigliose gole scavate dall’acqua, verdi vallate che appaiono improvvisamente e villaggi berberi raggiungibili solo dai piedi o dai muli. La valle di Ait Bougmez è conosciuta come “la valle felice”. Nel mese di febbraio durante la stagione della fioritura, i mandorli punteggiano le pareti dei colli e sullo sfondo si vedono i ghiacciai e delle nevi di una delle vette più belle dell’Alto Atlante, il magnifico Djebel M’Goun. Deserto Marocco, active tour Alle pendici sud dell’Atlante inizia il deserto del Sahara, con la strada che termina nell’oasi di M’Hamid. Da qui partono le spedizioni nel deserto che possono essere fatti sia a dorso di cammello, utilizzando comodi quad oppure con percorsi a piedi di durata variabile. Marocco del Sud Marocco Deserto Quad Deserto Marocco Quad Un trekking di 4 giorni nel deserto porta a scoprire da vicino la vita dei nomadi e carpire da loro alcuni dei segreti della loro cultura. L’itinerario può risultare difficile ma regala panorami unici fatti di dune infinite. Da M’Hamid alle Dune di Ait Oumir Il paesaggio si riempie di colori non appena sorge il sole. Dopo la prima colazione si parte per il trekking. Lasciato il campo per raggiungere il deserto, si pranza in un’oasi di palme dove si avrà l’opportunità di incontrare alcune famiglie nomadi. Nel pomeriggio con un trekking si attraversano le dune. Il trekking può risultare difficile, soprattutto con la vista del Sahara che si estende a perdita d’occhio. Arrivo al campo dopo un’intera giornata di trekking, circa 7 ore di cammino. Marocco Mhamid deserto Le dune dell’Erg Zaher Colazione al campo. Partiamo e dopo circa 4 km arriviamo al bordo di alcune dune basse. Costeggiando le dune si cammina su sabbia soffice e su altopiani rocciosi, dove talvolta si può trovare qualche creatura marina fossilizzata. Pranzo all’ombra e tempo per il riposo e per ricaricare le bottiglie d’acqua. Passate le ore più calde del giorno si riparte, alternando un percorso tra rocce vulcaniche, sabbia e pianure aride. A sud si trovano le dune, al nord la Hammada. Si ha l’occasione di passare per qualche accampamento di nomadi, che in autunno, quando iniziano le nevicate sull’Atlante, si spostano in questa zona qui con i loro animali alla ricerca di pascoli e clima caldo. Finalmente arriviamo all’erg Zahar, dove si trovano le più grandi dune nella zona. Circa 6 ore di cammino. M’hamid deserto Marocco La traversata dell’Erg Zaher fino a Bouguern Dopo la colazione la giornata comincia attraversando le dune con vista sul paesaggio desertico. Intorno c’è poca vegetazione, ma si ha la possibilità di pranzare sotto uno di quei pochi alberi. L’aria del deserto nel frattempo rende le distanze impossibili da valutare con panorami a perdita d’occhio che luccicano nel calore. Circa 6/7 ore di cammino. Da Bouguern a M’Hamid Oggi è il giorno più lungo di tutto il trekking. Il percorso prevede una camminata attraverso Chwriif Plateau per arrivare alle più grandi dune della zona. Pranzo nei pressi delle dune e riposso nelle ore più calde della giornata. Si parte poi per la traversata delle dune, camminare può risultare faticoso ma la salita è spettacolare. Si scende poi dalle dune fino al campo, situato ai piedi di una di queste dune. Circa 6 ore di cammino. Attività outdoor Marocco Rafting. Gli sportivi alla ricerca di emozioni scopriranno che i mille torrenti impetuosi che scorrono nelle montagne del massiccio dell’Atlante sono il luogo ideale per praticare questo sport. Cosi le spiagge si adattano a sport come la canoa, surf, kitesurf e windsurf. Ci troviamo nel Sahara Occidentale alle soglie del grande deserto, vicino all’Atlantico, dove qualche meta interessante è oggetto di turisti e viaggiatori. La spiaggia di Tan Tan, è situata sul bordo dell’oceano. Più in là, sulla costa, il capo Juby, poi Tarfaya. Laayounne, sorta dalla sabbia, rivela la sua trionfante modernità. Smara, capitale spirituale del Sahara, nel cuore della sanguina al Hamra. Più a sud, alla foce del Rio de Oro, ecco Dakhla, che ospita il suo porto per la pesca sportiva nella più bella baia del Sahara meridionale. Il luogo ideale per rilassarsi al sole ad una temperatura di 25 gradi costante per tutto l’anno. Sport Mare Al Hoceima Marocco Foum El Bouir è rinomata per gli sport acquatici è una località vivace. Surfer professionisti e amatoriali, sciatori d’acqua e windsurfer accorrono qui per lasciarsi trasportare dal vento e dalle onde. Vicino si trova il Pointe du Dragon, famoso per i suoi cavalloni impressionanti e i surfer più celebri hanno cavalcato le spettacolari onde dell’Atlantico. Golf. Per tutti gli appassionati del golf, il sogno di giocare su percorsi da favola qui diventano realtà. Il Marocco offre degli impianti di prim’ordine. Potrete esercitare le vostre capacità su campi prestigiosi: il Royal Golf di Dar Es Salam di Rabat, il Golf Royal di Marrakech, e molti altri, a Casablanca, Meknes, Agadir, Cabo-Negro, Fes e Ben Slimane. La pesca. Per i pescatori, il Marocco è un vero paradiso. Fiumi, laghi, più di 3.500 chilometri di coste permettono a tutti di soddisfare la propria passione, e di conoscere moltissime specie: merlini, courbine, cernie. Viaggiare in Marocco in inverno Sport invernali, gli amanti della discesa o lo sci di fondo potranno dedicarsi alla loro passione nell’Alto Atlante. In particolare nella stazione sciistica di Oukaimeden, ma anche in molte altre sugli altopiani del Medio Atlante e del Rif. Oukaïmeden Stazione sciistica Marocco Per quelli che invece preferiscono il trekking nella neve sono disponibili molti itinerari ricchi di bellezze naturali. Ad esempio nell’Alto Atlante c’è la possibilità di effettuare un viaggio trekking Toubkal nei mesi invernali. Toubkal Marocco Trekking Inverno Neve Toubkal Marocco Inverno CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (228) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (6) Argentina (3) Armenia (2) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (1) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (4) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (20) Guatemala (3) India (8) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (10) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (5) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (37) TOUR IN EVIDENZA Tour Le Città Imperiali del Marocco Durata: 8 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: Ogni sabato Tour Città Imperiali e Chefchaouen Durata: 8 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 15 marzo 2025, 5 e 19 aprile 2025, 3 e 17 maggio 2025, 7 e 21 giugno 2025, 5 e 19 luglio 2025, 9 agosto 2025, 6 e 20 settembre 2025, 4 e 18 ottobre 2025 Tour Marocco, deserto e città imperiali Durata: 11 giorni / 10 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 15 marzo 2025, 5 e 19 aprile 2025, 3 e 17 maggio 2025, 7 e 21 giugno 2025, 5 e 19 luglio 2025, 9 agosto 2025, 6 e 20 settembre 2025, 4 e 18 ottobre 2025 Tour Città Imperiali da Marrakech Durata: 8 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: Ogni sabato SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Marocco, dormire nei Riad Riad Marocco e Riad a Marrakech. Dormire nei Riad del… Leggi tutto Viaggio nelle 4 Città Imperiali Marocco Città Imperiali del Marocco: un viaggio nel cuore della storia… Leggi tutto Marocco Informazioni Turistiche Guida Completa al Marocco. Informazioni essenziali per il tuo viaggio… Leggi tutto Marrakech, cosa vedere guida alla città Marrakech cosa vedere, le cose da non perdere nella città… Leggi tutto La Cucina Marocchina I sapori della cucina marocchina. Scopriamo assieme i sapori che… Leggi tutto Hammam SPA e benessere a Marrakech Hammam Marrakech e nei paesi arabi. Scopri cos’è un hammam,… Leggi tutto Marocco, Viaggio tra le montagne dell’Atlante Atlante Marocco catena montuosa in Africa. Il Marocco conosciuto per… Leggi tutto Marocco, Chefchaouen e il Mar Mediterraneo Viaggio a Chefchaoeun e Marocco del nord. Scopriamo una nuova… Leggi tutto Essaouira e la costa Atlantica del Marocco Viaggio verso le spiagge della costa atlantica del Marocco. Con… Leggi tutto