India Templi Khajuraho è tra le mete turistiche più popolari in India. Nel 1986 grazie ai templi medievali induisti e giainisti, Khajuraho è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità. Situati nello stato di Madhya Pradesh, a circa 620 chilometri a sud di Delhi, i templi di Khajuraho sono noti per le sculture erotiche che li adornano.

Templi di Khajuraho

I templi di Khajuraho furono costruiti tra il 950 e il 1050 d.C. nel periodo della dinastia Chandela dell’India centrale.

Nel XIII secolo dopo il declino della dinastia Chandela, i templi furono abbandonati sotto una fitta vegetazione di palme da dattero. Questo diede il nome alla città di Khajuraho, infatti in lingua hindi Khajur significa palma.

Nel 1838 il Capitano dell’esercito britannico T.S. Burt, riportò Khajuraho all’attenzione del mondo. A quel tempo solo 22 degli 85 templi originali erano sopravvissuti intatti.

Le sculture situate all’esterno dei templi mostrano una serie di persone impegnate nelle attività di tutti i giorni. Solo una scultura su dieci ha tematiche legate al sesso e all’erotismo.

Nel periodo in in cui vennero costruiti era socialmente accettata la tradizione tantrica, secondo la quale la soddisfazione dei desideri terreni è un passo verso il nirvana.

Stile e architettura

Khajuraho templi. Lo stile architettonico dei templi di Khajuraho è tipico delle costruzioni dell’India settentrionale del X secolo. La maggior parte dei templi di Khajuraho è dedicato a divinità dell’Induismo, come Shiva, Brahmā e Vishnu. Mentre alcuni sono dedicati ad altre divinità giainiste. Tradizionalmente i templi erano eretti con un corpo centrale e quattro santuari minori ai quattro angoli del tempio principale.

Questi santuari secondari si sviluppano soprattutto in verticale, con un gran numero di forme a guglia che creano una base appropriata per la guglia principale del tempio centrale. Ad esempio nel tempio Kandariya Mahadeva, esse raggiungono il numero di 84 ed i 116 metri di altezza.

Questo tempio è il più grande e ornato tempio indù del gruppo dei templi medievali di Khajuraho. È considerato uno dei migliori esempi di templi conservatisi dal periodo medievale in India. L’insieme delle guglie e dei pinnacoli conferiscono ai templi di Khajuraho un aspetto architettonico unico.

Clima e temperature

Il clima di Khajuraho è caratterizzato da ampie variazioni di temperature diurne e notturne e da precipitazioni minime. Le estati sono calde con temperature che arrivano a 45 °C. Gli inverni invece sono piacevoli e le temperature scendono a 27 °C. Poche le precipitazioni con solo 114 cm di pioggia all’anno.

Periodo migliore

Il periodo migliore per visitare Khajuraho è da settembre a marzo. Poiché l’estate è troppo calda, mentre l’inverno è un buon periodo per visitarla. Una buona occasione per visitare Khajurajo è il mese di marzo, quando si svolge l’annuale festival di danza chiamato Khajuraho Dance Festival.