I Templi di Khajuraho, nello stato indiano del Madhya Pradesh, rappresentano una delle destinazioni culturali più affascinanti dell’India. Famosi per le loro raffinate sculture erotiche e per la straordinaria architettura templare, questi edifici sacri furono costruiti tra il X e il XII secolo dalle dinastie locali. Il sito, che comprende templi induisti e giainisti, è stato riconosciuto nel 1986 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Oggi, Khajuraho attira viaggiatori da tutto il mondo per la sua unicità artistica e spirituale, a circa 620 km a sud di Delhi.

Khajuraho: guida completa alla visita dei templi più affascinanti dell’India

Situata nel cuore del Madhya Pradesh, Khajuraho è una delle mete culturali più suggestive dell’India. Celebre in tutto il mondo per i suoi templi scolpiti, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la città custodisce un raro esempio di arte medioevale indiana, in cui spiritualità e sensualità si fondono in un equilibrio unico. Un luogo che incanta per la bellezza dei suoi dettagli architettonici e per la profonda simbologia che si cela nelle sue famose sculture erotiche.

Storia e significato dei templi di Khajuraho

I templi di Khajuraho furono costruiti tra il X e il XII secolo dalla dinastia Chandela, periodo in cui l’arte indiana visse uno dei suoi massimi splendori. In origine sorgevano più di 80 templi, ma oggi ne restano una ventina ben conservati. Le raffigurazioni erotiche scolpite sulle pareti non sono semplici decorazioni, ma simboli di un percorso spirituale che passa anche attraverso l’unione dei corpi e delle energie vitali. Le scene di vita quotidiana, danza, musica e amore raccontano una visione armoniosa dell’esistenza.

I gruppi templari: cosa vedere a Khajuraho

Il sito archeologico di Khajuraho è suddiviso in tre gruppi principali:

  • Gruppo Occidentale: il più esteso e visitato, ospita i templi più noti come Kandariya Mahadeva, Lakshmana e Vishvanatha. Qui si trovano le sculture più elaborate e suggestive.
  • Gruppo Orientale: include templi giainisti e induisti minori, come il tempio di Parsvanath e il tempio di Javari. Meno affollato, offre un’atmosfera più intima.
  • Gruppo Meridionale: il meno frequentato ma comunque affascinante, ospita il tempio di Dulhadev e altri edifici minori.

Itinerario consigliato per la visita

1° giorno:

  • Mattina: visita al Gruppo Occidentale, con guida per comprendere la simbologia delle sculture
  • Pranzo in ristorante locale
  • Pomeriggio: visita al Gruppo Orientale e al Museo Archeologico
  • Sera: spettacolo di luci e suoni o performance di danza classica

2° giorno (facoltativo):

  • Visita a un villaggio locale per conoscere le tradizioni del Madhya Pradesh
  • Escursione alla Riserva Naturale di Panna, a circa 50 km da Khajuraho

Khajuraho Dance Festival: arte e spiritualità

Ogni anno, a fine febbraio o inizio marzo, Khajuraho ospita il celebre Khajuraho Dance Festival, uno degli eventi culturali più importanti dell’India. Durante il festival, danzatori provenienti da tutto il paese si esibiscono in spettacoli di Bharatanatyam, Kathak, Odissi e altre forme di danza classica indiana, con i templi illuminati a fare da scenografia naturale.

Templi di Khajuraho, la riscoperta

I templi di Khajuraho furono costruiti tra il 950 e il 1050 d.C. nel periodo della dinastia Chandela dell’India centrale.

Nel XIII secolo dopo il declino della dinastia Chandela, i templi furono abbandonati sotto una fitta vegetazione di palme da dattero. Questo diede il nome alla città di Khajuraho, infatti in lingua hindi Khajur significa palma.

Nel 1838 il Capitano dell’esercito britannico T.S. Burt, riportò Khajuraho all’attenzione del mondo. A quel tempo solo 22 degli 85 templi originali erano sopravvissuti intatti. Le sculture situate all’esterno dei templi mostrano una serie di persone impegnate nelle attività di tutti i giorni. Solo una scultura su dieci ha tematiche legate al sesso e all’erotismo.

Nel periodo in in cui vennero costruiti era socialmente accettata la tradizione tantrica, secondo la quale la soddisfazione dei desideri terreni è un passo verso il nirvana.

Stile e architettura

Khajuraho templi. Lo stile architettonico dei templi di Khajuraho è tipico delle costruzioni dell’India settentrionale del X secolo. La maggior parte dei templi di Khajuraho è dedicato a divinità dell’Induismo, come Shiva, Brahmā e Vishnu. Mentre alcuni sono dedicati ad altre divinità giainiste. Tradizionalmente i templi erano eretti con un corpo centrale e quattro santuari minori ai quattro angoli del tempio principale.

Questi santuari secondari si sviluppano soprattutto in verticale, con un gran numero di forme a guglia che creano una base appropriata per la guglia principale del tempio centrale. Ad esempio nel tempio Kandariya Mahadeva, esse raggiungono il numero di 84 ed i 116 metri di altezza.

Questo tempio è il più grande e ornato tempio indù del gruppo dei templi medievali di Khajuraho. È considerato uno dei migliori esempi di templi conservatisi dal periodo medievale in India. L’insieme delle guglie e dei pinnacoli conferiscono ai templi di Khajuraho un aspetto architettonico unico.

Clima a Khajuraho: temperature, stagioni e periodo migliore per visitare

Khajuraho, celebre per i suoi magnifici templi patrimonio UNESCO, si trova nello stato del Madhya Pradesh e presenta un clima tropicale con marcate differenze tra le stagioni. Le temperature e le condizioni climatiche variano notevolmente tra estate e inverno, influenzando la scelta del periodo ideale per visitare questa destinazione culturale.

Estate (aprile – giugno): l’estate a Khajuraho è particolarmente calda e secca. Le temperature diurne possono raggiungere picchi di 44-45 °C, rendendo le visite ai templi poco agevoli durante le ore centrali della giornata. Nonostante il cielo sia spesso sereno, il caldo intenso può risultare opprimente per chi non è abituato a queste condizioni.

Monsoni (luglio – settembre): il monsone porta un moderato sollievo dal caldo, ma con esso arrivano anche le piogge, che restano comunque limitate rispetto ad altre zone dell’India. Le precipitazioni annue si aggirano intorno ai 114 cm. Il paesaggio diventa più verde e rigoglioso, ma l’umidità aumenta sensibilmente.

Inverno (ottobre – marzo): l’inverno è la stagione ideale per visitare Khajuraho. Le giornate sono soleggiate e miti, con temperature che oscillano tra i 10 °C di notte e i 27 °C di giorno. Questo clima piacevole consente di esplorare i complessi templari in tutta comodità e con una luce ideale per la fotografia.

Quando andare a Khajuraho

Il periodo migliore per visitare Khajuraho va da ottobre a marzo, quando il clima è fresco, asciutto e adatto alle escursioni culturali. In particolare, il mese di marzo è un’ottima scelta per chi desidera abbinare la visita ai templi a un evento speciale: in questo periodo si tiene il celebre Khajuraho Dance Festival, una manifestazione che celebra le danze classiche indiane con spettacoli serali all’aperto, tra i templi illuminati.

Visitare Khajuraho durante i mesi invernali permette non solo di godere di un clima più favorevole, ma anche di apprezzare appieno la bellezza dei dettagli scultorei dei templi, senza il disagio del caldo o delle piogge.

Visita i Templi di Khajuraho con un Tour Organizzato

Se desideri scoprire i meravigliosi templi di Khajuraho in un contesto culturale ricco e autentico, il Tour dell’India del Nord con Khajuraho è la scelta ideale. Questo viaggio ti accompagna nei siti storici più affascinanti dell’India, con tappe a Delhi, Jaipur, Agra, Varanasi e, naturalmente, Khajuraho, famosa per i suoi templi decorati con sculture uniche al mondo.

Accompagnato da guide esperte parlanti italiano, potrai esplorare il complesso monumentale patrimonio UNESCO, scoprendo il significato simbolico e religioso delle raffinate incisioni erotiche che rendono questi templi così celebri.

Perché scegliere questo tour:

  • Itinerario culturale completo dell’India del Nord
  • Visita guidata ai templi di Khajuraho
  • Guide locali qualificate in italiano
  • Hotel selezionati e assistenza NBTS prima e durante il viaggio

Scopri l’India più autentica con un viaggio su base privata o in piccoli gruppi. Prenota ora il tour consigliato e vivi l’esperienza unica dei templi di Khajuraho: Tour Incredibile India con Khajuraho – Scopri il programma completo