Khajuraho i templi sacri dell’erotismo India Templi Khajuraho è tra le mete turistiche più popolari in India. Nel 1986 grazie ai templi medievali induisti e… India Templi Khajuraho è tra le mete turistiche più popolari in India. Nel 1986 grazie ai templi medievali induisti e giainisti, Khajuraho è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità. Situati nello stato di Madhya Pradesh, a circa 620 chilometri a sud di Delhi, i templi di Khajuraho sono noti per le sculture erotiche che li adornano. Templi di KhajurahoStile e architetturaClima e temperaturePeriodo migliore Templi di Khajuraho I templi di Khajuraho furono costruiti tra il 950 e il 1050 d.C. nel periodo della dinastia Chandela dell’India centrale. Nel XIII secolo dopo il declino della dinastia Chandela, i templi furono abbandonati sotto una fitta vegetazione di palme da dattero. Questo diede il nome alla città di Khajuraho, infatti in lingua hindi Khajur significa palma. Nel 1838 il Capitano dell’esercito britannico T.S. Burt, riportò Khajuraho all’attenzione del mondo. A quel tempo solo 22 degli 85 templi originali erano sopravvissuti intatti. Le sculture situate all’esterno dei templi mostrano una serie di persone impegnate nelle attività di tutti i giorni. Solo una scultura su dieci ha tematiche legate al sesso e all’erotismo. Nel periodo in in cui vennero costruiti era socialmente accettata la tradizione tantrica, secondo la quale la soddisfazione dei desideri terreni è un passo verso il nirvana. Stile e architettura Khajuraho templi. Lo stile architettonico dei templi di Khajuraho è tipico delle costruzioni dell’India settentrionale del X secolo. La maggior parte dei templi di Khajuraho è dedicato a divinità dell’Induismo, come Shiva, Brahmā e Vishnu. Mentre alcuni sono dedicati ad altre divinità giainiste. Tradizionalmente i templi erano eretti con un corpo centrale e quattro santuari minori ai quattro angoli del tempio principale. Questi santuari secondari si sviluppano soprattutto in verticale, con un gran numero di forme a guglia che creano una base appropriata per la guglia principale del tempio centrale. Ad esempio nel tempio Kandariya Mahadeva, esse raggiungono il numero di 84 ed i 116 metri di altezza. Questo tempio è il più grande e ornato tempio indù del gruppo dei templi medievali di Khajuraho. È considerato uno dei migliori esempi di templi conservatisi dal periodo medievale in India. L’insieme delle guglie e dei pinnacoli conferiscono ai templi di Khajuraho un aspetto architettonico unico. Clima e temperature Il clima di Khajuraho è caratterizzato da ampie variazioni di temperature diurne e notturne e da precipitazioni minime. Le estati sono calde con temperature che arrivano a 45 °C. Gli inverni invece sono piacevoli e le temperature scendono a 27 °C. Poche le precipitazioni con solo 114 cm di pioggia all’anno. Periodo migliore Il periodo migliore per visitare Khajuraho è da settembre a marzo. Poiché l’estate è troppo calda, mentre l’inverno è un buon periodo per visitarla. Una buona occasione per visitare Khajurajo è il mese di marzo, quando si svolge l’annuale festival di danza chiamato Khajuraho Dance Festival. CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (228) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (6) Argentina (3) Armenia (2) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (1) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (4) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (20) Guatemala (3) India (8) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (10) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (5) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (38) TOUR IN EVIDENZA Tour Incredibile India Durata: 10 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 aprile 2025, 15 e 29 maggio 2025, 12 e 26 giugno 2025, 10, 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2, 18 e 30 ottobre 2025, 13 e 27 novembre 2025, 11, 22 e 28 dicembre 2025 Tour India del Sud Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 7 agosto 2025, 6 novembre 2025, 11 dicembre 2025, 8 gennaio 2026, 5 febbraio 2026 Tour India e Nepal, le terre degli dei Durata: 14 giorni / 12 notti Tour Privati Tour India, il Regno del Rajasthan Durata: 14 giorni / 12 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 22 e 29 aprile 2025, 13 e 27 maggio 2025, 10 e 24 giugno 2025, 8 e 22 luglio 2025, 5 e 19 agosto 2025, 2, 16 e 30 settembre 2025, 14 e 28 ottobre 2025, 11 e 25 novembre 2025, 9 e 23 dicembre 2025, 6 gennaio 2026 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE India Mappa e Stati India Mappa, India Cartina Geografica. Mappa India Fisica, India Mappa… Leggi tutto Varanasi la città Santa dell’India Varanasi India, cosa vedere nella città santa di Benares India.… Leggi tutto Taj Mahal Agra India Il Taj Mahal, il cui nome significa Palazzo della Corona,… Leggi tutto Leh e il Ladakh (India) Ladakh Tour Trekking e Turismo. La regione del Ladakh in… Leggi tutto India, i Naga e il Nagaland India, i Naga tra mitologia e realtà. I Naga, creature… Leggi tutto India, viaggio nei backwaters del Kerala Backwaters del Kerala. Lo stato del Kerala è uno dei… Leggi tutto Sadhu o Baba in India e Nepal Sadhu India. Scopriamo chi è il sadhu indiano, chiamato anche… Leggi tutto