Alaska Territorio e Parchi Nazionali. Scopriamo gli Otto Parchi Nazionali e la Geografia dell’Alaska, un territorio remoto con una natura che offre grandi spazi aperti, montagne e foreste. Un viaggio in Alaska offre la possibilità di ammirare una ricca fauna selvatica e numerose piccole cittadine. Nell’enorme Parco Nazionale di Denali sorge il monte Denali, la vetta più alta del Nord America.

Visita l’Alaska, qui puoi sciare, andare in mountain-bike e fare gite in kayak. Oppure lasciati incantare dall’incontaminato paesaggio del Parco Nazionale Denali o vieni a osservare le balene che affiorano sull’acqua.

Alaska, il territorio

Il territorio dell’Alaska detiene il primato di Stato più esteso degli Stati Uniti con oltre 1.717.000 km², e quello del meno popoloso degli USA. Inoltre assieme ad Hawaii e Porto Rico sono gli unici tre stati che non si trovano tra i 48 stati contigui degli Stati Uniti d’America.

La geografia dello Stato può essere schematizzata attraverso una suddivisione in regioni.

L’Alaska Centro Meridionale è la regione costiera meridionale con villaggi, città e impianti industriali petroliferi.

La penisola di Alaska ospita piccoli insediamenti, acque interne, monti, ghiacciai e grandi foreste.

L’interno è più pianeggiante e percorso da grandi fiumi, come lo Yukon e il Kuskokwim e vi si trovano grandi estensioni di tundra artica.

La costa settentrionale è la parte più remota, inospitale e spopolata dello Stato. Grazie anche alle numerose isole, le coste dell’Alaska superano i 54.700 km di lunghezza.

Le Isole

La serie di isole che si estende a ovest della punta sudoccidentale dell’Alaska è nota come l’arcipelago delle Aleutine. Molte di queste isole ospitano vulcani attivi: per esempio, il monte Shishaldin (3.042 m) sull’isola di Unimak. La serie di vulcani raggiunge Mount Spurr, a ovest di Anchorage, sulla terraferma.

La montagna più alta

In Alaska si trova il monte Denali, la montagna più alta di tutto il Nord America, 6.194 metri. s.l.m.

Numerosi sono i fiumi e i laghi, tra questi ce ne sono più di tre milioni con una superficie di almeno 8 ettari. Gran parte del territorio dell’Alaska è gestito dal governo federale come foresta nazionale, parco nazionale, e rifugio naturale nazionale. Vi sono luoghi in Alaska che sono comune terreno pubblico demaniale (terreno del BLM) ma che sono probabilmente più spettacolari di molti parchi nazionali nei 48 stati. Molti dei parchi statali dell’Alaska sarebbero parchi nazionali se fossero in altri stati.

Parchi Nazionali Alaska

L’Alaska ospita 8 Parchi Nazionali, dai più visitati ai più remoti. Tra i più famosi, ricordiamo il Parco nazionale di Glacier Bay o il Wrangell-St Elias National Park, entrambi dichiarati patrimonio mondiale dall’UNESCO. Là, potrete partecipare alla Festa delle Balene a Sitka o potrete vivere qualche giorno in un vero villaggio eschimese, difatti in Alaska si trova la più grande comunità eschimese al mondo. Più distante, Fairbanks organizza molti eventi per il World Ice Arts Championship dove vengono organizzate costruzioni di ghiaccio spettacolari.

Alaska i Parchi più visitati

Denali

Il Paese è composto da diversi parchi e foreste ideali per il relax e le escursioni nella natura. Uno spazio selvaggio, è quello del Denali National Park, con un’estensione di 2,4 milioni di ettari. Questo è uno dei luoghi più selvaggi nel mondo dove poter osservare, nel loro habitat naturale, orsi grizzly, lupi, caribou, alci, capre di montagna.

Il parco racchiude inoltre la montagna più alta del continente nordamericano, il monte Denali (o monte McKinley), alto 6.194 metri, che dal 1917 al 2015 era noto come Monte McKinley, nome dato in omaggio a William McKinley, 25º presidente degli Stati Uniti. Il parco non può essere percorso con auto private, ma vi sono numerose visite guidate in pullman, così come possibilità di itinerari a piedi o attività varie condotte dai ranger. Vi si trovano inoltre diversi lodge dove è possibile trascorrere alcuni giorni a contatto diretto con la natura.

Glacier Bay

Vicino a Juneau, si trova il Parco nazionale e riserva di Glacier Bay. Questo parco contiene ghiacciai, montagne, fiordi e una foresta pluviale temperata e ospita grandi popolazioni di orsi grizzly, capre di montagna, balene, foche e aquile. Quando fu scoperta nel 1794 da George Vancouver, l’intera baia era ricoperta di ghiaccio, da allora i ghiacciai si sono ritirati di oltre 105 km. Non esistono strade per accedere al parco. Per raggiungerlo ci sono traghetti e piccoli aerei che partono dal villaggio di Gustavus.

Kenai Fjords

Il Parco nazionale dei Fiordi di Kenai (Kenai Fjords), si trova vicino alla città di Seward sulla penisola di Kenai. Questo parco protegge il territorio dell’altopiano di Harding Icefield e almeno 38 ghiacciai e fiordi che ne derivano. L’unica area accessibile al pubblico su strada è Exit Glacier, un ghiacciaio in costante restrizione. Si possono effettuare tour in barca e in kayak che offrono delle viste uniche sui ghiacciai, sulle balene e sugli uccelli marini.

Wrangell – St. Elias

Il Wrangell – St. Elias, detiene il primato di più grande parco nazionale di tutti gli USA, con un’area di oltre 53.000 chilometri quadrati. Il parco nazionale protegge la convergenza delle catene montuose dell’Alaska, Chugach, Wrangell e Saint Elias. In queste catene si trovano molte delle montagne e dei vulcani più alti del continente. Come ad esempio il Monte Saint Elias alto 5.489 metri, la seconda cima più alta dello stato americano.

Più di un quarto del parco è ricoperto di ghiacciai, tra cui il ghiacciaio Hubbard, il ghiacciaio Malaspina e il ghiacciaio della valle Nabesna. Al parco si può accedere con una comoda autostrada che lo collega ad Anchorage. Ci sono poi due strade che si addentrano nel parco, rendendone l’interno facilmente accessibile per campeggiatori e appassionati di trekking.

Alaska i Parchi più remoti

Il resto dei parchi nazionali dell’Alaska sono accessibili solo per via aerea. Dispongono di caratteristici lodge, dal rustico al lussuoso e offrono molte opportunità per la vera esplorazione della natura selvaggia. Se hai poco tempo, alcuni parchi rappresentano una facile gita di un giorno da Anchorage o Fairbanks.

Gates of the Arctic

Situato interamente a nord del Circolo Polare Artico si trova il Parco nazionale e riserva Gates of the Arctic (Gates of the Arctic National Park and Preserve). La sede del parco è a Fairbanks. Non ci sono strade a Gates of the Arctic National Park and Preserve. A causa della sua lontananza e della mancanza di infrastrutture di supporto, il parco è il parco nazionale meno visitato negli USA. Anche se per dimensioni è considerato il secondo parco nazionale degli Stati Uniti.

Katmai

Il parco nazionale e riserva di Katmai è situato nel sud nella penisola dell’Alaska. Nel suo territorio si trova la Valle dei Diecimila Fumi, un flusso di cenere formato dall’eruzione del 1912 di Novarupta. Fra le principali attrazioni c’è il Monte Katmai (2.047 m), coronato da una caldera contenente un lago formatasi durante l’eruzione. Oltre 2.000 orsi grizzly vengono qui ogni anno per catturare il salmone in fase di deposizione delle uova. Altri animali selvatici includono caribù, lupi, alci e ghiottoni.

Valle di Kobuk

Il Parco Nazionale della valle di Kobuk protegge un’area di 98 km del fiume Kobuk e tre aree con dune di sabbia. Create dai ghiacciai, le dune di sabbia di Great Kobuk, Little Kobuk e Hunt River possono raggiungere 30 m di altezza, e sono le dune più grandi dell’Artico. Due volte all’anno, mezzo milione di caribù migrano attraverso le dune e attraverso le scogliere dei fiumi che espongono fossili dell’era glaciale ben conservati.

Lago Clark

Infine il Parco del Lago Clark. La regione intorno al Lago Clark presenta quattro vulcani attivi, tra cui il Monte Redoubt, oltre a un’abbondanza di fiumi, ghiacciai e cascate. Foreste pluviali temperate, un altopiano della tundra e tre catene montuose completano il paesaggio.