Corsa all’oro in Alaska e Yukon Corsa all’Oro del Klondike nella regione dello Yukon, e Corsa all’Oro Alaska nei territori di Fairbanks e Nome. A partire… Corsa all’Oro del Klondike nella regione dello Yukon, e Corsa all’Oro Alaska nei territori di Fairbanks e Nome. A partire dal 1890 e in alcuni punti fino all’inizio degli anni ’10, la corsa all’oro in Alaska e nel vicino territorio dello Yukon portò migliaia di minatori e coloni a trasferirsi in Alaska. Pedro Felix e i cercatori d’oro Alaska. Scopriamo meglio quando è iniziata e come si è sviluppata la corsa all’oro in Alaska e Yukon. Corsa all’oro Alaska e Canada Tutto è iniziato con la corsa all’oro del Klondike, chiamata anche corsa all’oro dello Yukon. Un periodo cha ha portato una febbrile migrazione di lavoratori verso le aree dove avvenne la scoperta di notevoli quantità di oro. L’oro fu scoperto in questi luoghi alla fine del XIX secolo. In particolare le mete dell’immigrazione erano il fiume Klondike nel Canada nord-occidentale, e il fiume Yukon nel territorio tra Canada nord-occidentale e Alaska. Circa 400.000 kg d’oro furono trovati nel fiume Klondike. 1896, scoperta dell’oro nello Yukon Il 16 agosto 1896 tre persone, guidate da un nativo del luogo di nome Skookum Jim Mason, risalendo il fiume Klondike scoprirono casualmente dei ricchi giacimenti d’oro. Il luogo era il Rabbit Creek (Fosso del Coniglio), situato nel territorio dello Yukon, nel Canada nord-occidentale. Questa scoperta provocò in seguito una vera e propria invasione di cercatori d’oro e di conseguenza anche la colonizzazione del territorio. La notizia ebbe diffusione in tutto il mondo, migliaia di persone si riversarono in Alaska. Tra di loro c’erano anche persone famose come lo scrittore Jack London. Corsa all’oro del Klondike La maggior parte dei cercatori sbarcava a Skagway, in Alaska, o nell’adiacente comune di Dyea. Da qui viaggiavano via terra o risalivano i torrenti fino a giungere in Canada a Dawson City. Città divenuta simbolo della Corsa all’oro nello Yukon. Molto oro venne scoperto nel vicino Klondike, territorio canadese, e l’Alaska fu utilizzata come base di partenza per i cercatori d’oro. Questo favori la crescita delle prime città e delle prime strade nell’entroterra della regione sud-orientale, come collegamento verso lo Yukon. Il fenomeno ha preso il nome di Corsa all’oro del Klondike. Tra i numerosi cercatori accorsi nella zona, si distinse un giovane gallese di origine ebraica, Jacob Ronsell, conosciuto ai posteri come Jack “il cerca oro”. Fondazione di Skagway La fondazione di Skagway risale al 1897, poco dopo la scoperta di Jim Mason. Il nome della città è derivato da una parola Tlingit e si riferisce al mare mosso nella Taiya Inlet, causato dai forti venti del nord. Con la corsa all’oro del Klondike si calcola che più di 40.000 cercatori d’oro passarono per questa cittadina diretti nello Yukon. Oggi una buona parte dell’economia della città è legata al turismo con 400 sbarchi l’anno di navi da crociera. Inoltre esiste una importante linea ferroviaria turistica che porta nel Canada. Skagway, cosa vedere In un Viaggio in Alaska, Skagway è una delle mete da non perdere. Potete visitare il Klondike Gold Rush National Historical Park, il parco storico nazionale per commemorare la Klondike Gold Rush della fine del 1890. E’ gestito dal National Park Service. Per una rapida introduzione alla storia della corsa all’oro di Skagway, potete recarvi al Visitor Center per guardare il film di 25 minuti “Gold Fever: Race to the Klondike”. Il parco offre anche tour gratuiti guidati da ranger degli edifici storici dell’epoca della corsa all’oro del centro di Skagway. Inclusi luoghi come il Mascot Saloon Museum e il Moore Homestead, che è la capanna più antica della città. Per approfondire il passato della zona, visitate il Museo Skagway per vedere la più grande collezione della città di manufatti minerari, fotografie e cimeli dell’era della corsa all’oro. Il museo presenta anche lavori di perline nativi dell’Alaska, sculture e altri mestieri, tra cui una canoa Tlingit. Lo Skagway Sculpture Garden si trova nel centro della città. Corsa all’oro Alaska Gold Rush Alaska Oro. Il territorio dello stato dell’Alaska interessò altre corse all’oro. Nel Nord dell’Alaska è famosa quella di Nome, mentre la Corsa all’oro di Fairbanks avvenne per merito dell’italiano Felice Pedroni. Nome Gold Rush La Nome Gold Rush ovvero la corsa all’oro a Nome, nel Nord dell’Alaska, si svolse negli anni dal 1899 al 1909. Questa scoperta è stata diversa della altre per la facilità con cui si poteva trovare il materiale prezioso. Infatti gran parte dell’oro giaceva sulla spiaggia di sabbia e poteva essere raccolto senza problemi. Con la corsa all’oro del Klondike (1896–1899) e la corsa all’oro di Fairbanks (1903–1911), Nome è stata tra le più grandi corse all’oro a nord del continente nordamericano. L’estrazione dell’oro è stata una delle principali fonti di occupazione e reddito per Nome fino ai giorni nostri. Fairbanks Gold Rush La Fairbanks Gold Rush è la corsa all’oro di Fairbanks nell’Alaska interna, che si tenne all’inizio del 1900. Tutto iniziò il giorno 22 luglio 1902 per merito del minatore italiano Felice Pedroni, che scoprì l’oro a nord di Fairbanks. Nativo di Fanano in provincia di Modena, era conosciuto con il nome di Pedro Felix. Il fenomeno diede inizio alla corsa all’oro di Fairbanks, e provocò una immigrazione incontrollata che trasformò la città. Fu cosi che all’inizio del XX secolo Fairbanks era una città in gran parte costruita sul fervore della corsa all’oro. La scoperta e l’esplorazione continuano a prosperare anche nell’odierna Fairbanks. CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (228) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (6) Argentina (3) Armenia (2) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (1) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (4) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (20) Guatemala (3) India (8) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (10) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (5) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (37) TOUR IN EVIDENZA Tour Passaggio in Vietnam Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 6, 13, 20 e 27 febbraio 2025, 6, 13, 20 e 27 marzo 2025, 3, 10, 17 e 24 aprile 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2025, 5, 12 e 19 giugno 2025 Tour Incredibile India Durata: 10 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 23 gennaio 2025, 6 e 20 febbraio 2025, 11 e 27 marzo 2025, 3, 17 e 24 aprile 2025, 15 e 29 maggio 2025, 12 e 26 giugno 2025, 10, 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2 ottobre 2025 Tour Uzbekistan e la via della seta Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 23 gennaio 2025, 6 e 20 febbraio 2025, 2, 6, 16, 20 e 23 marzo 2025, 3, 6, 10, 13, 15, 17 e 24 aprile 2025, 1, 4, 8, 11 e 22 maggio 2025 Tour Thailandia autentica Durata: 10 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 9, 16 e 23 febbraio 2025, 2, 9, 16, 23 e 30 marzo 2025, 6, 13, 20 e 27 aprile 2025, 4, 11, 18 e 25 maggio 2025, 1, 8, 15 e 22 giugno 2025 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE New York, cosa vedere Cosa vedere a New York in una settimana, oppure in… Leggi tutto Alaska, dalla preistoria alla vendita agli USA Storia dell’Alaska. Alaska dalla preistoria alla vendita agli USA. Sapete… Leggi tutto Alaska, Anchorage cosa vedere Anchorage è la più grande città dell’Alaska, si affaccia sulla… Leggi tutto Alaska, Juneau cosa vedere Juneau cosa vedere nella capitale dell’Alaska. Juneau conta circa 30… Leggi tutto Alaska, territorio e Parchi Nazionali Alaska Territorio e Parchi Nazionali. Scopriamo gli Otto Parchi Nazionali… Leggi tutto