Palazzo Madama e Castello Medievale di Torino

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale Piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude. Nel palazzo ha sede il Museo Civico d’Arte Antica.

Il castello Medievale

Il castello medievale sorge in piazza Castello, alle spalle di Palazzo Madama e adiacente a Palazzo Reale. Ricavato dalle vecchie porte romane con le sue quattro torri angolari, nel Quattrocento ospitò i duchi degli Acaja.

Palazzo Madama

Nel Settecento, sotto la reggenza delle Madame Reali, Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, il palazzo prende la forma di una reggia barocca di rinomanza internazionale che porta la firma del grande architetto e scenografo, Filippo Juvarra.

L’architetto messinese seguì la fase di ristrutturazione e completamento dell’imponente facciata che come un opera di restauro integrativo si applica alla fortezza medievale fungendo da schermo intermediario fra l’interno e l’esterno. Ciò che compare di un progetto più complesso mai portato a termine dell’architetto è il superbo scalone interno che elegantemente consente l’accesso al piano superiore, attualmente sede del Museo di Arte Antica.

Palazzo Madama sorgendo nel cuore della città costituisce da sempre l’emblema del potere, motivo per cui durante la dominazione francese, a cavallo tra la fine del Settecento e l’inizio del secolo successivo, fu insediato dal generale Barthélemy-Catherine Joubert che ne fece la sede del suo governo. Quando i Savoia riuscirono definitivamente a riprendersi la città di Torino e i propri possedimenti, l’edificio divenne la sede del Senato Subalpino e del successivo Regno d’Italia.

Palazzo Madama oggi

Arrivando ai giorni nostri, l’iniziativa volta a valorizzare e diffondere gli eventi legati alla storia bimillenaria del Castello e di Palazzo Madama, ha consentito il rinnovamento degli interni e il successivo allestimento di una raccolta di oggetti d’arte nata per raccontare le vicende Reali alla quale il patrimonio culturale della città è profondamente legato. È stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, e fa parte del sito seriale delle Residenze Sabaude del Piemonte.

Museo di Arte Antica

Il Museo di Storia Antica, sito nell’edifico di Palazzo Madama a Torino, è formato da trentacinque sale suddivise in quattro piani collegati tra loro con un ascensore, più un piano panoramico. Nel piano seminterrato si trova l’arte medievale. Al piano terra è destinata l’arte del periodo gotico e del rinascimento. Salendo al primo piano, anche chiamato piano nobile, troviamo opere del periodo barocco. Infine il secondo piano è dedicato all’arte della decorazione.

Le collezioni custodite al suo interno comprendono oltre settantamila opere. In particolare ospita opere pittoriche e scultoree, ceramiche, porcellane e maioliche e avori, ori e argenti, oltre ad arredi e tessuti.

Nella torre quattrocentesca chiamata Torre dei Tesori sono esposte alcune delle opere più rappresentative del museo. Qui si trovano infatti il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, il codice delle Très belles Heures de Notre Dame de Jean de Berry oltre ad una serie di oggetti artistici provenienti dal Gabinetto delle meraviglie di Carlo Emanuele I di Savoia. Sono anche presenti opere scultoree raffiguranti il tema iconografico del compianto sul Cristo morto.

Palazzo Madama Informazioni

Orari
Il museo e le mostre osservano i seguenti giorni e orari di apertura:
Giovedì e venerdì dalle 12.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
La biglietteria chiude un’ora prima.

Biglietti
Collezioni permanenti
Intero: € 10
Ridotto: € 8
Gratuito: minori 18 anni, Abbonamento Musei Torino, Torino + Piemonte card

Il primo mercoledì del mese, non festivo, l’ingresso è gratuito per tutti. Le tariffe possono subire variazioni in presenza di mostre temporaneee. In caso di eventi straordinari, notti bianche, festività, gli orari possono subire variazioni. Controlla la sezione news per gli ultimi aggiornamenti legati alle chiusure nel sito ufficiale di Palazzo Madama dove si possono trovare gli appuntamenti e le mostre più recenti.

Condividi!