Torino Museo Nazionale del Cinema Il Museo Nazionale del Cinema di Torino nasce nel 1941 da un progetto di Maria Adriana Prolo, collezionista e storica.… Il Museo Nazionale del Cinema di Torino nasce nel 1941 da un progetto di Maria Adriana Prolo, collezionista e storica. Nel 1942 la Città di Torino mette a disposizione del Museo alcuni locali della Mole Antonelliana dove conservare ed esporre i materiali che la Prolo sta raccogliendo. Dal 1953 è membro della Fédération Internationale des Archives du Film (fiaf) e nel 1992 diviene Fondazione grazie al sostegno della Regione Piemonte, del Comune di Torino, della Provincia di Torino, della Cassa di Risparmio di Torino e dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Il Museo Nazionale del Cinema, inaugurato nel luglio 2000, è ospitato all’interno della Mole Antonelliana, edificio simbolo della città di Torino. Considerato uno dei musei più importanti al mondo per la ricchezza delle sue collezioni, il museo allestito in verticale seguendo il crescendo antonelliano su progetto di François Confino è una delle esposizioni più emozionanti di cinema. Mole Antonelliana Torino Le Collezioni del Museo Le collezioni museali sono costituite dalle raccolte dedicate all’archeologia del cinema (Collezione Prolo, Collezione Barnes), alla storia della fotografia (apparecchi e accessori, documenti fotografici) e alle raccolte di cinema (manifesti e corredi pubblicitari, documenti fotografici, apparecchi e accessori, materiali di scena, raccolta di incisioni e registrazioni sonore). La Cineteca Il patrimonio della cineteca del Museo Nazionale del Cinema, fondata nel 1942 da Maria Adriana Prolo, è costituito da più di settemila titoli di film che, appartenenti a diverse cinematografie, ripercorrono la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. Il Museo può vantare una collezione di pellicole del cinema muto italiano tra le più preziose al mondo, in particolare di produzione Itala Film e Ambrosio, e una ricca collezione di film sonori. La partecipazione di Giovanni Pastrone alla fondazione del Museo Nazionale del Cinema ha favorito la raccolta di un insieme importante di film e documenti del cinema muto italiano, un fondo considerevole costituito da opere di vari generi: film storici, melodrammi, commedie, comiche e documentari. Il cinema sonoro è rappresentato da un insieme di fondi e donazioni che documentano sia la cinematografia italiana che il cinema internazionale: l’avanguardia storica e i film americani degli anni ’50, l’opera dei francesi Renoir, Resnais, Chabrol, una raccolta significativa di titoli dal fondo Dziga Vertov. Mole Antonelliana Torino Lo Spettacolo del Museo del Cinema Il Museo Nazionale del Cinema si presenta su Internet con una ipervisione attraverso il suo spazio: dall’esterno della Mole all’interno del Museo lungo i cinque livelli dell’allestimento e poi su fino al Tempietto inseguendo una vertiginosa salita. L’ascensore sale e lo sguardo si confonde nello spettacolo dell’Aula del Tempio, nella cupola disegnata di luci e colori fino ad aprirsi al panorama. Torino, i suoi palazzi e giardini visti dalla cima del Museo più alto del mondo. La Mole avvolge lo sguardo e Hyperfilm lo arricchisce di suggestioni e visioni altre; i link multimediali portano l’utente a nuovi percorsi da approfondire: l’Angelo Caduto, l’Archeologia del Cinema, i Quick Time Vr che attualizzano nel linguaggio digitale le visioni stereoscopiche dei pionieri del cinema. Il Museo non poteva che raccontarsi col film e nel film ipermediale rappresentare le dimensioni del suo sguardo. L’emozione pura dello spettacolo e la ricchezza del suo patrimonio raccontati e spiegati al pubblico. Mole Antonelliana Torino Indirizzo Museo Nazionale del Cinema Fondazione Maria Adriana Prolo Via Montebello 20 10124 Torino, Italia Maggiori informazioni visita il sito ufficiale. CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (228) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (6) Argentina (3) Armenia (2) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (1) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (4) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (20) Guatemala (3) India (8) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (10) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (5) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (37) TOUR IN EVIDENZA Tour Passaggio in Vietnam Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 27 marzo 2025, 3, 10, 17 e 24 aprile 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2025, 5, 12, 19 e 26 giugno 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 luglio 2025, 7 agosto 2025 Tour Incredibile India Durata: 10 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 27 marzo 2025, 3, 17 e 24 aprile 2025, 15 e 29 maggio 2025, 12 e 26 giugno 2025, 10, 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2, 18 e 30 ottobre 2025, 13 e 27 novembre 2025 Tour Uzbekistan e la via della seta Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 23 marzo 2025, 3, 6, 10, 13, 15, 17 e 24 aprile 2025, 1, 4, 8, 11, 22, 25 e 29 maggio 2025, 1, 8, 12, 15 e 19 giugno 2025 Tour Thailandia autentica Durata: 10 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 23 e 30 marzo 2025, 6, 13, 20 e 27 aprile 2025, 4, 11, 18 e 25 maggio 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 giugno 2025, 6, 13, 20 e 27 luglio 2025, 3 agosto 2025 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO Langhe-Roero e Monferrato. Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.… Leggi tutto Monferrato Casalese Monferrato Casalese, cosa vedere. Il Monferrato Casalese è conosciuto per… Leggi tutto Borghi delle Langhe Cosa vedere Borghi delle Langhe, scopri i più bei borghi del Piemonte.… Leggi tutto Moncalvo e il tartufo del Monferrato Moncalvo (AT), cosa vedere nella città più piccola d’Italia. Moncalvo… Leggi tutto Cucina del Monferrato Benvenuti nel mondo incantevole della cucina del Monferrato! In questo… Leggi tutto Castelli delle Langhe Piemonte Castelli delle Langhe Piemonte. Chi non ha visitato le Langhe… Leggi tutto Vini del Monferrato Scopri quali sono i Vini del Monferrato. I vini DOC… Leggi tutto Asti la città e il territorio del Monferrato Asti è il capoluogo della omonima provincia del Piemonte. È… Leggi tutto Monferrato cosa vedere, Itinerari Monferrato cosa vedere. Monferrato da vedere, Monferrato da scoprire. Visitare… Leggi tutto