Mole Antonelliana Torino Mole Antonelliana, edificio simbolo della città di Torino. Scopriamo la storia della sua costruzione. Come visitare l’interno che ospita anche… Mole Antonelliana, edificio simbolo della città di Torino. Scopriamo la storia della sua costruzione. Come visitare l’interno che ospita anche il Museo del Cinema. Storia della Mole Antonelliana La costruzione della famosa Mole Antonelliana iniziò nel 1863, su progetto dell’architetto novarese Alessandro Antonelli. Originariamente doveva divenire il tempio della Comunità Israelita torinese, ma l’edificio subì numerose modifiche e ampliamenti ad opera dallo stesso architetto. Egli stesso decise l’inserimento della grande volta, sormontata dall’elegantissima guglia. Questo portò il possente monumento dai 47 metri originali agli attuali 167,5 metri di altezza. Ma a causa dei costi sempre più elevati che richiedeva la costruzione nel 1877 la Comunità Ebraica di Torino, decise di cedere l’edificio, ancora in fase di costruzione, al Comune di Torino. Si decise così di destinare la Mole a sede del Museo Civico. Alla morte di Vittorio Emanuele II nel 1878, il Consiglio comunale pensò di destinarla a sede del Ricordo Nazionale dell’Indipendenza Italiana. Mole Antonelliana Torino La Mole diventava così simbolo di una Torino che coltivava, al tempo stesso, l’amor di patria e il culto positivo per la scienza e la modernità. Lo stesso Comune di Torino ne completò la realizzazione del 1900. Nel corso degli anni si resero necessari possenti rinforzi di calcestruzzo armato realizzati a partire dal 1931. Nel 1953 un violento uragano fece precipitare al suolo la guglia di 47 metri. La ricostruzione della Mole Fu cosi ricostruita con strutture metalliche rivestite in muratura. I lavori di ricostruzione si conclusero nel 1961 per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia. In quella occasione fu inserito all’interno della grande aula un ascensore panoramico con dispositivo di sollevamento a funi. Torino città e Mole Antonelliana Museo del Cinema Nel maggio del 1996, per volontà della Città di Torino, si progettò un cantiere di recupero funzionale e di restauro dell’edificio per destinarlo a sede del Museo Nazionale del Cinema. Tuttora intorno alla Mole aleggia un’aura di mistero. Molti si chiedono ancora oggi perché l’estroso architetto, ormai sessantacinquenne, si fosse impegnato in un’impresa così difficile, con soluzioni architettoniche tanto ardite. Qualche risposta è stata data: pazzia e megalomania, hanno risposto alcuni; fini magici e occulti hanno sentenziato altri. Mole Antonelliana Torino L’Edificio della Mole Antonelliana Il singolare edificio della Mole Antonelliana con i suoi 167,5 metri di altezza è divenuto simbolo della città di Torino. E’ la struttura in muratura più alta d’Europa. Nel progetto originario Alessandro Antonelli unì la sua cultura neoclassica alla tradizione locale barocca, spingendo le membrature al limite delle possibilità di tenuta attraverso l’uso di catene di ferro. Su questa struttura s’innalza la cupola. Costruita a pianta quadrata, la costruzione presenta una massiccia parte inferiore, la cui facciata è di forme classicheggianti. Su di essa si eleva l’alta cupola quadrangolare, sormontata da un tempietto a due ordini che regge la sottile guglia. La leggenda narra che nelle notti silenziose, dall’edificio si sentono provenire strane cantilene mistiche. Torino Piazza Vittorio Veneto e Mole Antonelliana Fu realizzata senza ricorrere a strutture metalliche, ancora troppo onerose a quel tempo in Italia, con una struttura muraria a scheletro. Le decorazioni interne andarono completamente distrutte in seguito ai lavori di consolidamento iniziati nel 1930, che portarono alla creazione di una struttura in cemento armato indipendente e sostitutiva di quella antonelliana. CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (227) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (6) Argentina (3) Armenia (2) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (1) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (4) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (20) Guatemala (3) India (8) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (10) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (4) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (37) TOUR IN EVIDENZA Tour Passaggio in Vietnam Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 6, 13, 20 e 27 febbraio 2025, 6, 13, 20 e 27 marzo 2025, 3, 10, 17 e 24 aprile 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2025, 5, 12 e 19 giugno 2025 Tour Incredibile India Durata: 10 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 23 gennaio 2025, 6 e 20 febbraio 2025, 11 e 27 marzo 2025, 3, 17 e 24 aprile 2025, 15 e 29 maggio 2025, 12 e 26 giugno 2025, 10, 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2 ottobre 2025 Tour Uzbekistan e la via della seta Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 23 gennaio 2025, 6 e 20 febbraio 2025, 2, 6, 16, 20 e 23 marzo 2025, 3, 6, 10, 13, 15, 17 e 24 aprile 2025, 1, 4, 8, 11 e 22 maggio 2025 Tour Thailandia autentica Durata: 10 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 9, 16 e 23 febbraio 2025, 2, 9, 16, 23 e 30 marzo 2025, 6, 13, 20 e 27 aprile 2025, 4, 11, 18 e 25 maggio 2025, 1, 8, 15 e 22 giugno 2025 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO Langhe-Roero e Monferrato. Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.… Leggi tutto Monferrato Casalese Monferrato Casalese, cosa vedere. Il Monferrato Casalese è conosciuto per… Leggi tutto Borghi delle Langhe Cosa vedere Borghi delle Langhe, scopri i più bei borghi del Piemonte.… Leggi tutto Moncalvo e il tartufo del Monferrato Moncalvo (AT), cosa vedere nella città più piccola d’Italia. Moncalvo… Leggi tutto Cucina del Monferrato Benvenuti nel mondo incantevole della cucina del Monferrato! In questo… Leggi tutto Castelli delle Langhe Piemonte Castelli delle Langhe Piemonte. Chi non ha visitato le Langhe… Leggi tutto Vini del Monferrato Scopri quali sono i Vini del Monferrato. I vini DOC… Leggi tutto Asti la città e il territorio del Monferrato Asti è il capoluogo della omonima provincia del Piemonte. È… Leggi tutto Monferrato cosa vedere, Itinerari Monferrato cosa vedere. Monferrato da vedere, Monferrato da scoprire. Visitare… Leggi tutto