Ottiglio, Fiera Bovina di Sant’Eusebio Ottiglio e la Fiera Bovina di Sant’Eusebio. Ottiglio è situato in Piemonte nel cuore dell’area UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte:… Ottiglio e la Fiera Bovina di Sant’Eusebio. Ottiglio è situato in Piemonte nel cuore dell’area UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Una destinazione unica per gli amanti del buon cibo e per assaporare i vini pregiati del Piemonte. Ottiglio dove si trova Ottiglio è situato nel Monferrato Casalese in un contesto naturale eccezionale. Dista mezz’ora di auto da Asti, meno di un’ora d’auto da Torino, un’ora e trenta minuti da Milano e Genova. Il territorio ottigliese offre ai visitatori molte opportunità. È un’ottima destinazione per week-end e periodi di vacanza nella natura, che consente di conoscere e apprezzare un meraviglioso territorio con paesaggi straordinari tra le colline riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e un ricchissimo patrimonio culturale basato su un equilibrio millenario tra uomo e ambiente. A Ottiglio si possono ritrovare i ritmi delle stagioni e un paese che risale al Medioevo, di cui rimangono a testimonianza le chiese romaniche che punteggiano il territorio e le case con la caratteristica pietra di cantone. La prossima copertura della banda larga rende Ottiglio una meta ideale anche per i nomadi digitali. Sono disponibili soluzioni abitative a costi accessibili e agevolazioni regionali per i nuovi residenti. Ottiglio Informazioni generali Ottiglio è un comune situato nella regione del Piemonte, in Italia. Si trova nella provincia di Alessandria, nella zona del Monferrato, una regione famosa per i suoi paesaggi collinari, i vigneti e la produzione di vini pregiati. Ecco alcune informazioni generali su Ottiglio: Posizione geografica: Ottiglio si trova nel sud-est del Piemonte, non lontano dal confine con la regione della Liguria. La città più vicina è Alessandria, che si trova a circa 20 chilometri a ovest di Ottiglio. Storia: Come molte località in questa parte dell’Italia, Ottiglio ha una storia ricca e antica. Le prime menzioni documentate di Ottiglio risalgono all’epoca romana. Nel corso dei secoli è stata parte del Marchesato del Monferrato e successivamente del Ducato di Mantova prima di diventare parte del Regno di Sardegna. Economia: L’economia di Ottiglio e della regione circostante è tradizionalmente basata sull’agricoltura, in particolare sulla coltivazione di uva e la produzione di vini pregiati. Il Monferrato è noto per la produzione di vini come il Barbera e il Moscato. L’agricoltura e la viticoltura sono ancora attività importanti per l’area. Cultura e patrimonio: Ottiglio è caratterizzata da un centro storico affascinante con edifici medievali ben conservati, tra cui la chiesa parrocchiale di San Martino. La zona è anche famosa per le sue colline panoramiche e i paesaggi rurali, che attirano visitatori amanti della natura e del turismo enogastronomico. Eventi e manifestazioni: Come molte località italiane, Ottiglio ospita eventi tradizionali e sagre locali durante l’anno. Questi eventi spesso celebrano la cultura culinaria e vinicola della regione. Ottiglio è un luogo affascinante per coloro che desiderano esplorare la bellezza del Monferrato, gustare vini locali e immergersi nella storia e nella cultura della zona. Fiera Bovina di Sant’Eusebio a Ottiglio Domenica 1 ottobre 2023 si terrà la terza edizione della Storica “Fiera Bovina di Sant’Eusebio” di Ottiglio. L’evento si svolgerà nell’area Fiere del campo sportivo di Ottiglio. La Fiera Bovina di Sant’Eusebio, fiera regionale, è molto più di un momento d’incontro tra allevatori e compratori: è un’occasione per cittadinanza e turisti di riscoprire e valorizzare un patrimonio culturale ricchissimo. L’esposizione si concentra storicamente sull’esposizione di capi bovini di razza piemontese ma questo anno, apre le porte anche a bovini di altre razze. L’allevamento rappresenta, ancora oggi, un vero e proprio patrimonio culturale locale che mette al centro il benessere degli animali, la loro cura e quella del loro ambiente. Questo si traduce in carni con caratteristiche eccezionali grazie all’attività di selezione operata negli anni dagli allevatori in cui l’innovazione tecnologica ha valorizzato una tradizione secolare di assoluta eccellenza. Carne di Fassone di Razza Piemontese La carne piemontese, di altissima qualità e con caratteristiche organolettiche uniche, è tra le più pregiate al mondo. A Ottiglio sono attualmente allevati più di 350 bovini di Razza Piemontese ad alta genealogia. La Fiera vuol essere un omaggio agli allevatori del paese e di tutto il Monferrato. Le peculiarità della razza associate al territorio piemontese delle province di Cuneo, Asti, Alessandria e Torino, oltre ad alcuni comuni delle zone vicine, hanno portato nel 2016 al riconoscimento dell’IGP (Indicazione Geografica Protetta) denominata “Vitellone Piemontese della Coscia”. Durante la giornata si terrà la cerimonia di premiazione per riconoscere le eccellenze ed il duro lavoro degli allevatori. La giuria sarà composta da esperti del settore: medici veterinari, macellai, allevatori. Per poter partecipare gli allevatori dovranno garantire l’assoluto rispetto del benessere dell’animale in allevamento, durante il trasporto e in fiera. A proposito di tradizioni non può mancare, dalle ore 07:00, la tradizione colazione del contadino: Trippa e ceci a cura del ristorante Piatto Piano di Ottiglio. Programma della giornata Anche quest’anno sarà presente una mostra mercato con espositori di artigianato e diversi produttori di eccellenze locali. In orario 10:00 – 12:00 e 15:00 – 17:00 si potranno visitare gratuitamente previa prenotazione gli Infernot privati e la Chiesa di San Germano. Presso la Chiesa di San Germano (Auditorium) sarà possibile: visionare l’Organo Franzetti risalente al 1863; contribuire alle opere di restauro dell’organo grazie alla presenza del banco di beneficienza; visionare alcune opere dal Museo Civico di Moncalvo “Guglielmo Caccia”; assistere al concerto gratuito “Celebrates 20 Years” del Trio Flair. Durante la giornata si terranno 2 caratteristiche gare: Battuta d’carn crüa d’Autij Durante la gara 3 Chef “Discepoli di Escoffier”: Claudio Barisone, Claudio Limberti e Beppe Sardi si sfideranno nella preparazione della loro personale ricetta della battuta di carne bovina piemontese. La giuria sarà composta da Glenat Bernard (ristoratore), Guastavigna Paolo (macellaio) e Sozzetti Enrico (giornalista). Bagnet vert d’Autij La cittadinanza ottigliese sarà invitata a partecipare alla gara di preparazione del tradizionale “Bagnet vert”. Il “bagnetto verde” è un pilastro portante della cucina piemontese che accompagna il bollito di carne. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta che si tramanda di generazione in generazione ed è proprio su queste ricette leggendarie che si basa la sfida. Dopo l’assaggio dei vari “Bagnet Vert” da parte degli Chef Claudio Barisone, Claudio Limberti e Beppe Sardi, la ricetta migliore riceverà la denominazione comunale di origine “De. Co.” di “Bagnet vert d’Autij”. Per i visitatori la Fiera Bovina di Ottiglio sarà un’occasione unica per trascorrere una giornata diversa tra le colline patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, dove riscoprire i migliori capi bovini di allevamenti piemontesi, assaggiare specialità locali, ed esplorare un territorio ben preservato, in cui uomo e natura convivono in equilibrio. Ottiglio è entrato a far parte della rete dei Comuni Sostenibili. In occasione della Fiera, la Pro Loco di Ottiglio, in collaborazione con la Pro Loco di Refrancore, offrirà un punto di ristoro con menù tipico monferrino, tra cui spicca il bollito misto di Razza Piemontese. Orari della giornata 06:30/08:30 Arrivo animali 07:00 Colazione del contadino “trippa e ceci” 09:00 Inaugurazione fiera 09:30/11:00 Valutazione degli animali da parte della commissione 10:30 Gara di “Battuta al Coltello” 11:00 Gara “Bagnèt Vert” 12:00 Premiazione 12:30 Gran menù con prodotti tipici e bollito misto presso lo stand della Pro Loco 17:00 Trio Flair “Celebrates 20 Years” presso Auditorium Don Gino Informazioni utili e aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook del Comune di Ottiglio; sulla pagina Facebook Fiera di Sant’Eusebio; e sulla pagina Instagram della fiera di Sant’Eusebio. Leggi anche: Monferrato Casalese Approfondisci anche: Vini del Monferrato Inoltre leggi: La cucina del Monferrato CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (228) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (6) Argentina (3) Armenia (2) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (1) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (4) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (20) Guatemala (3) India (8) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (10) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (5) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (38) TOUR IN EVIDENZA Tour Passaggio in Vietnam Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 aprile 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2025, 5, 12, 19 e 26 giugno 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 luglio 2025, 7, 14, 21 e 28 agosto 2025, 4 settembre 2025 Tour Incredibile India Durata: 10 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 aprile 2025, 15 e 29 maggio 2025, 12 e 26 giugno 2025, 10, 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2, 18 e 30 ottobre 2025, 13 e 27 novembre 2025, 11, 22 e 28 dicembre 2025 Tour Uzbekistan e la via della seta Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 aprile 2025, 1, 4, 8, 11, 22, 25 e 29 maggio 2025, 1, 8, 12, 15, 19, 22, 26 e 29 giugno 2025, 3, 10, 17 e 24 luglio 2025 Tour Thailandia autentica Durata: 10 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 27 aprile 2025, 4, 11, 18 e 25 maggio 2025, 1, 8, 15, 22 e 29 giugno 2025, 6, 13, 20 e 27 luglio 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 agosto 2025, 7 settembre 2025 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO Langhe-Roero e Monferrato. Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.… Leggi tutto Monferrato Casalese Monferrato Casalese, cosa vedere. Il Monferrato Casalese è conosciuto per… Leggi tutto Borghi delle Langhe Cosa vedere Borghi delle Langhe, scopri i più bei borghi del Piemonte.… Leggi tutto Moncalvo e il tartufo del Monferrato Moncalvo (AT), cosa vedere nella città più piccola d’Italia. Moncalvo… Leggi tutto Cucina del Monferrato Benvenuti nel mondo incantevole della cucina del Monferrato! In questo… Leggi tutto Castelli delle Langhe Piemonte Castelli delle Langhe Piemonte. Chi non ha visitato le Langhe… Leggi tutto Vini del Monferrato Scopri quali sono i Vini del Monferrato. I vini DOC… Leggi tutto Asti la città e il territorio del Monferrato Asti è il capoluogo della omonima provincia del Piemonte. È… Leggi tutto Monferrato cosa vedere, Itinerari Monferrato cosa vedere. Monferrato da vedere, Monferrato da scoprire. Visitare… Leggi tutto