Borgo Medievale Torino Borgo Medievale Torino. Il Borgo e la Rocca Medievale di Torino costituiscono un museo sui generis dedicato al periodo storico… Borgo Medievale Torino. Il Borgo e la Rocca Medievale di Torino costituiscono un museo sui generis dedicato al periodo storico e all’architettura del medioevo. In realtà, il Borgo e la Rocca sono più simili ad un sito archeologico-monumentale che ad un museo in senso stretto. Borgo Medievale dove si trova Questa struttura è collocata all’interno del Parco del Valentino, nel cuore di Torino. Lo si può raggiungere a piedi o in bicicletta in quanto il parco è chiuso al traffico dei veicoli. Qui si trova anche il Castello del Valentino, che dopo diverse e destinazioni d’uso, è attualmente sede della Facoltà di Architettura. Borgo Medievale Torino storia Nacque come padiglione dell’Esposizione Generale Italiana Artistica e Industriale, che si svolse a Torino nel 1884. Il complesso era destinato alla demolizione una volta che la manifestazione fosse terminata, ma l’enorme successo ottenuto fece sì che esso fosse acquistato dalla Città di Torino a fine manifestazione, entrando a far parte dei Musei Civici solo molto più tardi (dal 1942). Il Borgo medievale di Torino è stato realizzato anche con l’intento di attirare l’attenzione del pubblico sui monumenti del passato e di far conoscere l’arte e la storia medievale. Si tratta di una fedele riproduzione di un tipico borgo tardo-medievale con vie, case, piazze, fontane e decorazioni dell’epoca, circondato da mura e dominato da una rocca. Per la sua costruzione sono stati perciò utilizzati come modelli edifici, fortificazioni e decorazioni di più di quaranta località. L’accesso al Borgo avviene attraverso una torre-porta, mentre è possibile accedere al castello oltrepassando un ponte mobile. Lungo la via del villaggio si trovano alcune botteghe artigianali: i creatori del Borgo volevano in tal modo dare valore all’artigianato e ai suoi metodi di lavorazione che il processo di industrializzazione rischiava di far scomparire. Leggi anche: Cosa fare a Torino CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (240) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (7) Argentina (3) Armenia (3) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (2) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (5) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (21) Guatemala (3) India (9) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (7) Oman (11) Pakistan (2) Panama (2) Peru (4) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Thailandia (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (7) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (41) TOUR IN EVIDENZA Tour Passaggio in Vietnam Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 17, 24 e 31 luglio 2025, 7, 14, 21 e 28 agosto 2025, 4, 11, 18 e 25 settembre 2025, 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre 2025, 6, 13, 20 e 27 novembre 2025 Tour Incredibile India Durata: 11 giorni / 9 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2, 18 e 30 ottobre 2025, 13 e 27 novembre 2025, 11, 22 e 28 dicembre 2025, 1 e 22 gennaio 2026, 5 e 19 febbraio 2026, 1 e 19 marzo 2026 Tour Uzbekistan e la via della seta Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 17, 24, 27 e 31 luglio 2025, 3, 5, 7, 12, 14, 17, 19, 21 e 28 agosto 2025, 2, 4, 7, 9, 11, 14 e 16 settembre 2025 Tour Thailandia autentica Durata: 10 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 20 e 27 luglio 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 agosto 2025, 7, 14, 21 e 28 settembre 2025, 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO Langhe-Roero e Monferrato. Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.… Leggi tutto Monferrato Casalese Monferrato Casalese, cosa vedere. Il Monferrato Casalese è conosciuto per… Leggi tutto Borghi delle Langhe Cosa vedere Borghi delle Langhe, scopri i più bei borghi del Piemonte.… Leggi tutto Moncalvo e il tartufo del Monferrato Moncalvo (AT), cosa vedere nella città più piccola d’Italia. Moncalvo… Leggi tutto Cucina del Monferrato Benvenuti nel mondo incantevole della cucina del Monferrato! In questo… Leggi tutto Castelli delle Langhe Piemonte Castelli delle Langhe Piemonte. Chi non ha visitato le Langhe… Leggi tutto Vini del Monferrato I vini del Monferrato rappresentano una delle eccellenze del Piemonte,… Leggi tutto Asti la città e il territorio del Monferrato Asti è il capoluogo della omonima provincia del Piemonte. È… Leggi tutto Monferrato cosa vedere, Itinerari Monferrato, cosa vedere tra colline, borghi e sapori autentici Vuoi… Leggi tutto