Dolceacqua, l’antico borgo medievale amato da Monet Dolceacqua, cosa vedere nel borgo medievale amato da Monet Tra i borghi medievali più suggestivi della Liguria, Dolceacqua incanta i… Dolceacqua, cosa vedere nel borgo medievale amato da Monet Tra i borghi medievali più suggestivi della Liguria, Dolceacqua incanta i visitatori con il suo fascino antico, il Ponte Vecchio immortalato da Claude Monet e l’imponente Castello dei Doria. Situato nell’entroterra della Riviera di Ponente, a pochi chilometri da Ventimiglia e dal confine francese, questo piccolo gioiello è la meta ideale per chi cerca un viaggio culturale in Liguria, tra arte, storia e tradizioni locali. In questa guida scoprirai cosa vedere a Dolceacqua, come arrivare, la sua storia affascinante, gli eventi da non perdere e i sapori tipici che rendono unico questo borgo della Val Nervia. Cosa vedere a DolceacquaIl Borgo di DolceacquaI dintorni di DolceacquaEventi a DolceacquaProdotti tipici e gastronomiaLa Storia di DolceacquaIl CastelloPeriodo dei DoriaPeriodo dei SavoiaCome arrivare a Dolceacqua Cosa vedere a Dolceacqua Il borgo offre numerose attrazioni: Castello dei Doria: fortezza medievale che domina il paese, con vista panoramica sulla valle.Ponte Vecchio: ponte medievale ad arco unico, immortalato da Claude Monet.Centro storico: labirinto di “caruggi” (vicoli) e case in pietra.Chiesa di Sant’Antonio Abate: conserva un polittico del 1515 di Ludovico Brea.Oratorio di San Sebastiano: edificio barocco con statua lignea di San Sebastiano. Il Borgo di Dolceacqua Poco prima di entrare in Dolceacqua, ci si trova di fronte ad uno spettacolo naturale che ha caratteristiche difficilmente riscontrabili in altri luoghi. I tipici apprezzamenti liguri con “fasce” lunghe e molto strette, tutte delimitate da muri in pietra a secco, eseguiti e realizzati da decine di generazioni di contadini, ancora oggi mantenute tali, risultano per la maggior parte coltivati a vigneti ed uliveti, con una discreta presenza di serre e coltivazioni floreali. Dolceacqua cosa vedere nell’antico borgo medievale della provincia di Imperia. Camminando nei vicoli nella città vecchia, si respira ancora l’atmosfera di un tempo e ci si immerge per un attimo in quei tempi antichi. Dominato dal Castello dei Doria, e caratterizzato da un imponente ponte romanico di pietra, è uno dei Borghi da non perdere in un viaggio in Liguria. Una volta entrati in paese e si è subito rapiti dalla visione indimenticabile del nucleo della “Tera”, col Castello dei Doria in alto, il grappolo degradante del tessuto edilizio a gironi concentrici, fino al Ponte medievale, che collega l’altro nucleo urbano: il Borgo. La continua ed intricata ripetizione di “carugi“, evidenzia la natura difensiva dell’abitato. Stretti “carugi” che salgono, scendono, si incrociano come in un labirinto, bui passaggi sotto le abitazioni, come in un paese di favola, misterioso e stregato, fanno di Dolceacqua una meta obbligata per i turisti. Di rilevante interesse artistico la piazza del centro storico, di recente ristrutturata e restituita all’uso sociale come punto di incontro. E’ un paese la cui vita scorre serena secondo i ritmi e le abitudini di una civiltà contadina, partecipe al mondo moderno , ma che non ha dimenticato la propria identità culturale né rinnegato i valori della dimensione umana dell’esistenza. Qui l’uomo e i suoi sentimenti rimangono i veri protagonisti di un mondo autentico e operoso, ancora distante dalle ansie e dalle frenesie del nostro tempo. E’ questo, forse, il segreto di Dolceacqua, del suo indimenticabile fascino e della sua sincera ospitalità. Anche il pittore francese Claude Monet si innamorò della calma di Dolceacqua imprimendo le sue tele con la dolce maestria. I dintorni di Dolceacqua Nei dintorni di Dolceacqua, il territorio della Val Nervia e della Riviera di Ponente offre numerose occasioni per proseguire un viaggio culturale in Liguria. A pochi chilometri si trova Apricale, uno dei borghi più belli d’Italia, noto per i suoi vicoli in pietra e i murales artistici. Da non perdere anche Rocchetta Nervina, immersa nella natura, con sentieri escursionistici e piscine naturali. Per chi ama il mare, la vicina Ventimiglia offre un interessante centro storico e i Giardini Botanici Hanbury, mentre Bordighera e Sanremo completano il panorama con ville ottocentesche, passeggiate lungomare e mercati vivaci. Questa zona della Liguria è perfetta per chi desidera abbinare la visita ai borghi medievali con paesaggi marittimi, enogastronomia e relax, tutto a pochi chilometri dal confine con la Francia e dalla mondana Costa Azzurra. Eventi a Dolceacqua Dolceacqua ospita eventi culturali e tradizionali durante l’anno: Carugi in Fiore: fine aprile, decorazioni floreali ispirate alla Divina Commedia. Sagra dei Fresciöi: ultimo sabato di luglio, degustazione di frittelle tipiche. Fuochi d’Artificio: sabato dopo Ferragosto, spettacolo pirotecnico. Mercatini: artigianato e prodotti locali in date selezionate. Prodotti tipici e gastronomia Dolceacqua è rinomata per: Miele e prodotti artigianali: disponibili nei mercatini locali. Rossese di Dolceacqua DOC: vino rosso locale. Fresciöi: frittelle dolci o salate. Olio extravergine d’oliva: prodotto da uliveti locali. La Storia di Dolceacqua Le prime tracce di Dolceacqua si trovano in documenti risalenti al 1151. Nel XII secolo i Conti di Ventimiglia organizzarono il territorio da essi controllato con la nascita e lo sviluppo di villaggi fortificati con dei Castelli. Fra essi Dolceacqua assunse subito un ruolo preminente, sia per la sua posizione strategica all’interno della Val Nervia sia per la vicinanza del capoluogo costiero. Alla fine del dodicesimo secolo complesse vicende politiche costrinsero i Conti ad abbandonare la Val Roia e a trovare rifugio in Val Nervia. Enrico, figlio del conte Ottone, nel 1186 venne assediato dai cittadini di Ventimiglia nel Castello di Dolceacqua che fu incendiato. Il Castello Da questo momento la storia di Dolceacqua si identifica con la storia stessa del suo Castello. Dopo il trattato di Aix (1262) l’estrema riviera di ponente divenne teatro delle lotte tra i Guelfi e i Ghibellini, pretesto per Genova di intervenire più volte militarmente. Quando i genovesi vinsero nella battaglia navale della Meloria su Pisa, il ghibellino Oberto Doria acquistò e completò nel 1270 il Castello e la valle. I suoi discendenti riuscirono a resistere agli assalti e assedi dei guelfi Grimaldi fino alla pace di Pigna del 1331. Seguì un periodo di calamità naturali di carestie e peste, che coincise con la signoria di Imperiale Doria iniziata nel 1348. Fu tiranno, per cui le comunità della valle si ribellarono. La tradizione vuole che l’ultima ingiuria subita dal popolo che scatenò la sommossa fosse l’odioso Jus Primae Noctis, preteso dal tiranno nei confronti delle giovani spose. Periodo dei Doria Attraverso varie successioni si arrivò al comando di Luca Doria, che assassinò lo zio materno Luciano Grimaldi con la speranza di impadronirsi di Monaco. La reazione dei Grimaldi non si fece attendere e nel 1523 conquistarono Dolceacqua. Nel 1527 con l’ammiraglio Andrea Doria riuscirono a riconquistare con le armi Dolceacqua. Periodo dei Savoia La situazione precipitò nel 1628 quando Carlo Doria, dopo aver parteggiato per Genova nella guerra tra la Repubblica e Carlo Emanuele I, rilasciò promessa scritta al Duca Sabaudo di vendita delle terre nervine che però non volle poi sottoscrivere. Dolceacqua e gli altri castelli furono occupati dalle truppe sabaude e il Doria fu costretto a rifugiarsi a Genova dove morì. I Savoia, che miravano sempre a contenere l’importanza dei Grimaldi di Monaco, alleati di Genova, potevano così contare in Val Nervia, su un prezioso appoggio. Dolceacqua in seguito fu coinvolta nella guerra di successione austriaca del secolo XVIII, in quanto i Savoia si erano alleati con l’Austria contro francesi e spagnoli. Il Castello fu posto d’assedio e devastato dalle artiglierie pesanti delle truppe franco-ispane, capitolando il 27 luglio 1746. La vittoria fu però di breve durata: nell’ottobre dell’anno seguente la Val Nervia tornava sotto il controllo sabaudo, e dopo la pace di Aquisgrana (1748) i Doria tornavano al Castello, ridotto in rovina. Furono perciò costretti a trasferire la loro residenza nel palazzo attiguo della chiesa parrocchiale ai piedi della “Tera”. A Dolceacqua furono ospitati dalla marchesa Teresa Doria Buonarrotti, nel 1794, i generali Bonaparte e Massena, impegnati nell’assedio francese alla piazzaforte sabauda di Saorgio in Val Roia. Con l’abbandono del Castello le vicende di Dolceacqua vennero a perdere il loro principale elemento di vitalità e prestigio, confondendosi con quelle degli altri borghi della Liguria di ponente, nell’ambito del regno di Sardegna. Il glorioso Castello, divenuto nei secoli emblema della storia di Dolceacqua e del casato dei Doria, estintosi in quel periodo, fu ancor più compromesso dal terremoto del 1887, che tante vittime procurò alla regione. Dove si trova Dolceacqua Dolceacqua è un affascinante borgo medievale situato nella Val Nervia, nell’entroterra della Riviera di Ponente in Liguria, a pochi chilometri da Ventimiglia e dal confine con la Francia. Circondato da colline coltivate a vigneti e uliveti, il paese è attraversato dal torrente Nervia, che contribuisce al suo paesaggio pittoresco. Come arrivare a Dolceacqua Dolceacqua è facilmente raggiungibile: In auto: dall’autostrada A10, uscita Ventimiglia, poi seguire le indicazioni per Camporosso e Dolceacqua. In treno: stazione ferroviaria di Ventimiglia, poi autobus o taxi per Dolceacqua. In aereo: aeroporto più vicino è Nizza-Costa Azzurra, a circa 50 km. In collaborazione con la Pro Loco di Dolceacqua CATEGORIEBlog Italia (71) Lazio (1) Liguria (8) Lombardia (9) Piemonte Turismo (51) Veneto (2) Cucina etnica (70) Cucina Africa (10) Cucina Americhe (17) Cucina Europa (26) Cucina Medio Oriente (7) Cucina Oriente (10) Ecoturismo (14) Guide di viaggio (236) Alaska e USA (6) Algeria (1) Arabia Saudita (7) Argentina (3) Armenia (3) Azerbaigian (3) Bhutan (4) Bolivia (1) Cambogia (4) Canada (1) Cile (3) Cina (2) Colombia (1) Ecuador (5) Egitto (2) Emirati Arabi (3) Etiopia (4) Georgia (5) Ghana Togo Benin (5) Giappone (1) Giordania (21) Guatemala (3) India (9) Iran (2) Israele (15) Kazakistan (2) Kirghizistan (2) Libano (5) Libia (5) Mali (1) Mar Morto (2) Marocco (17) Mongolia (6) Namibia (5) Nepal (6) Oman (11) Pakistan (2) Panama (2) Peru (3) Senegal (2) Siria (1) Sri Lanka (1) Tanzania (1) Tibet (4) Tunisia (1) Turchia (8) Tuva (2) Uganda (2) Uzbekistan (21) Venezuela (4) Vietnam (6) Yemen (2) Uncategorized (4) Viaggi e Turismo (41) TOUR IN EVIDENZA Tour Passaggio in Vietnam Durata: 11 giorni / 8 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 26 giugno 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 luglio 2025, 7, 14, 21 e 28 agosto 2025, 4, 11, 18 e 25 settembre 2025, 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre 2025, 6 novembre 2025 Tour Incredibile India Durata: 11 giorni / 9 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 26 giugno 2025, 10, 24 e 31 luglio 2025, 7 e 21 agosto 2025, 4 e 18 settembre 2025, 2, 18 e 30 ottobre 2025, 13 e 27 novembre 2025, 11, 22 e 28 dicembre 2025, 1 e 22 gennaio 2026, 5 e 19 febbraio 2026 Tour Uzbekistan e la via della seta Durata: 9 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 26 e 29 giugno 2025, 3, 10, 17, 24, 27 e 31 luglio 2025, 3, 5, 7, 12, 14, 17, 19, 21 e 28 agosto 2025, 2, 4 e 7 settembre 2025 Tour Thailandia autentica Durata: 10 giorni / 7 notti Partenze di Gruppo Date di partenza: 29 giugno 2025, 6, 13, 20 e 27 luglio 2025, 3, 10, 17, 24 e 31 agosto 2025, 7, 14, 21 e 28 settembre 2025, 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025 SEGUICI SU FACEBOOK NBTS Viaggi TI POTREBBERO INTERESSARE Parco Nazionale Cinque Terre In questo articolo consigliamo un itinerario in Liguria alla scoperta… Leggi tutto Giardini Botanici Hanbury I giardini botanici Hanbury sorgono sul promontorio della Mortola, sulla… Leggi tutto Portovenere e il Golfo dei Poeti Golfo dei Poeti e i borghi marinari di Lerici Portovenere… Leggi tutto Bajardo e Valle Armea Bajardo si trova nella Valle Armea in Liguria, vicino al… Leggi tutto Metro Genova Metropolitana di Genova. Il percorso e le fermate Metropolitana Genova.… Leggi tutto Triora e l’alta Valle Argentina Triora è un borgo medievale che sorge sulla cresta del… Leggi tutto Bussana Vecchia il villaggio degli artisti Bussana Vecchia il villaggio degli artisti della Liguria. Storia e… Leggi tutto