Metropolitana Roma, Metro Roma. Cartina Metro Roma e Mappa, gli orari e i biglietti. Le linee e le fermate principali. Informazioni utili per viaggiare nella Metropolitana di Roma. Cartina Metropolitana Roma.

Metropolitana Roma

La metropolitana di Roma si compone di tre linee, identificate con lettere e colori diversi, per una lunghezza totale di 60 km. La prima ad essere inaugurata nel 1955 fu la linea B di colore blu, e divenne la prima metropolitana d’Italia. La linea A contraddistinta dal colore arancione, è la seconda metropolitana di Roma, ed entro in funzione nel 1980. Infine la terza, la linea C di colore verde, è stata completa nel 2014. La Metro di Roma è dotata di 73 stazioni, delle quali 60 sotterranee.

Sono in costruzione altre tratte della linea C, con completamento previsto entro il 2021. Inoltre esistono progetti di ampliamento delle tratte già esistenti della linea A e della linea B. La rete è gestita, insieme ai trasporti di superficie dall’Agenzia Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma (ATAC S.p.a.). La Metro di Roma è integrata da alcuni servizi ferroviari urbani e suburbani e da ferrovie regionali, che collegano la città con il resto della regione.

Mappa Metro Roma

Mappa Metropolitana Roma con le Fermate Metro Roma. Metropolitana di Roma Mappa.

 

Le linee della Metropolitana di Roma

Dopo la Roma metropolitana mappa, Vediamo ora la Metropolitana di Roma Orari e le linee Metro Roma mappa.

Metro Roma Linea A

La linea A, caratterizzata dal colore arancione, è stata la seconda linea ad essere costruita nella città. La prima tratta della linea, Ottaviano – Cinecittà, fu inaugurata il 16 febbraio 1980 dall’allora sindaco di Roma Luigi Petroselli.

I lavori di costruzione della nuova linea furono lunghi e complessi, principalmente per la tecnica di scavo a cielo aperto, che procurò molti problemi alla viabilità. A causa di questo i lavori si fermarono per 5 anni. Grazie all’utilizzo delle talpe, si risolse questo problema. La tecnica delle talpe, usata anche al giorno d’oggi, anche se risolveva il problema della viabilità e del traffico, portava problemi ai fabbricati posti sopra il tracciato della linea.

Fermi per altri 2 anni, a causa dell’attraversamento del fiume Tevere, altri problemi risultarono con un errore nel tracciato, a causa della costruzione del Ponte Nenni per l’attraversamento del fiume, e per dei ritrovamenti archeologici nei pressi di Piazza della Repubblica. Pochi mesi dopo l’inaugurazione della prima tratta, fu prolungato il tracciato a sud, con la nuova stazione di Anagnina, attuale capolinea.

Tra il 1999 e il 2000, entrò in servizio il prolungamento della linea da Ottaviano a Battistini. Oggi, la linea A conta 27 stazioni (ci sono progetti per dei prolungamenti oltre il capolinea di Battistini) per una lunghezza di 18,425 km. Incontra la linea B nella stazione di Termini.

Metro Roma Linea B

La linea B, caratterizzata dal colore blu, taglia la città da nord-est a sud. I suoi capolinea sono Rebibbia (nei pressi dell’omonimo istituto penitenziario) e Laurentina (subito a est del quartiere dell’EUR). Contrariamente alla sua denominazione, essendo stata inaugurata nel 1955, è non solo la prima linea metropolitana di Roma, ma anche d’Italia. Infatti la Metropolitana di Milano fu aperta nel 1964. La prima tratta, Termini – Laurentina fu inaugurata il 9 febbraio 1955 dall’allora Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi.

I lavori, però, erano cominciati già nei lontani anni trenta durante il ventennio fascista, come collegamento della stazione Termini, nel centro della città, con il nuovo quartiere di Roma E42 (oggi EUR), dove si sarebbe dovuta tenere l’Esposizione Universale del 1942. L’evento poi venne annullato a causa della guerra e molti tunnel della linea furono utilizzati come rifugi antiaerei. Ripresi nel 1948, i lavori si protrassero fino al 1955, anno in cui fu inaugurata.

Nel 1990, da Termini, la linea fu prolungata fino all’attuale capolinea di Rebibbia, nel versante nord-est della città. Allo stesso tempo fu aperta una nuova stazione, Marconi, nel tratto preesistente. Oggi la linea B conta 22 stazioni (ci sono dei progetti per dei prolungamenti) per una lunghezza di 18,151 km. Incontra la linea A nella stazione di Termini.

Metro Roma Linea C

La linea C, caratterizzata dal colore verde, è stata progettata per attraversare la città da nord-ovest. Inizia nel quartiere Della Vittoria, alla periferia est estendendosi oltre il Grande Raccordo Anulare. La lunghezza originariamente prevista è di circa 25,6 km e 30 stazioni passando per il centro storico.

È contraddistinta dal colore verde. La prima tratta di 15 stazioni, Monte Compatri – Pantano – Parco di Centocelle, è entrata in esercizio il 9 novembre 2014, mentre la seconda di 6 stazioni, Mirti – Lodi, è stata inaugurata il 29 giugno 2015. Risulta in costruzione un’ulteriore tratta del tracciato lunga circa 4 km con altre 3 stazioni, mentre non sono stati reperiti finanziamenti per il completamento dell’opera.

La cadenza dei treni è di 12 minuti tra le stazioni di Pantano ed Alessandrino e di 6 tra Alessandrino e Lodi dalle 6:00 alle 20:30. Mentre dalle 5:30 alle 6:00 e dalle 20:30 alle 23:30 la cadenza è di 12 minuti sull’intera tratta. Nella parte orientale utilizza in parte il tracciato superstite della vecchia ferrovia Roma – Fiuggi e gli interscambi previsti con le altre linee saranno a San Giovanni e Ottaviano (linea A) e Colosseo (linea B).

Inoltre è previsto un nodo di scambio con le Ferrovie Regionali (FL1 ed FL3) alla stazione Pigneto, con il tombamento del vallo ferroviario attualmente esistente. Particolarità della linea è che i convogli sono i primi a Roma a essere senza conducente.

Metropolitana Roma Orari

Orari dal lunedì al giovedì e la domenica

Le linee A, B e B1 della metropolitana di Roma sono in servizio (rispettivamente prima e ultima partenza dai capolinea) secondo gli orari che seguono.

LINEA A
in entrambe le direzioni tra Battistini e Anagnina la prima corsa è alle 5:30 e l’ultima è alle 23:30;
LINEA B
da Rebibbia per Laurentina e viceversa la prima corsa è alle 5:30;
da Rebibbia per Laurentina e viceversa l’l’ultima corsa è alle 23:30.
LINEA B1
da Laurentina per Jonio e viceversa la prima corsa è alle 5:33;
da Laurentina per Jonio e viceversa l’ultima corsa è alle 23:24;
LINEA C
la prima corsa è alle ore 5,30;
l’ultima partenza è alle 23:30;

Orari venerdì e sabato

LINEA A
in entrambe le direzioni tra Battistini e Anagnina la prima corsa è alle 5:30 del mattino; l’ultima corsa è all’1:30 di notte.
LINEE B
da Rebibbia per Laurentina e viceversa la prima corsa è sempre alle 5:30 del mattino;.
da Rebibbia per Laurentina e viceversa l’ultima corsa è all’1:27 di notte;
LINEA B1
da Laurentina per Jonio la prima corsa è alle 5:30 del mattino;
da Laurentina per Jonio l’ultima corsa è all’ 1:30 di notte;
LINEA C
la prima corsa è alle ore 5:30 del mattino;
l’ultima corsa è alle 1:30 di notte;

Metropolitana Roma Biglietti

B.I.T. (BIGLIETTO INTEGRATO TEMPO)
BIT, biglietto integrato a tempo Questi biglietti possono essere utilizzati su qualsiasi mezzo di trasporto a Roma, sono validi per 100 minuti e il visitatore può prendere qualunque mezzo verso ogni destinazione in un tempo massimo di 100 minuti. Se prendete la metropolitana, il biglietto sarà valido per una sola corsa ma è ancora valido per tutti i 100 minuti se usate autobus e tram.
Prezzo: 1,50 euro

C.I.S. (BIGLIETTO INTEGRATO TURISTICO DI UNA SETTIMANA)
Questo biglietto è valido per 7 giorni di fila e ha gli stessi termini di utilizzo del BIT, tuttavia è necessario scrivere il proprio nome sulla carta affinché sia valido. Prezzo 24,00 euro

ROMA 24H
Biglietto valido per 24 ore dalla timbratura su qualsiasi mezzo di trasporto e deve essere timbrato una sola volta. Questo biglietto può essere utilizzato sulla metropolitana più di una volta in tutte le direzioni, ed è valido per una sola persona. Prezzo 7,00 euro

ROMA 48H
Biglietto valido per 48 ore dalla timbratura su qualsiasi mezzo di trasporto e deve essere timbrato una sola volta. Questo biglietto può essere utilizzato sulla metropolitana più di una volta in tutte le direzioni, ed è valido per una sola persona. Prezzo 12,50 euro

ROMA 72H
Biglietto valido per 72 ore dalla timbratura su qualsiasi mezzo di trasporto e deve essere timbrato una sola volta. Questo biglietto può essere utilizzato sulla metropolitana più di una volta in tutte le direzioni, ed è valido per una sola persona. Prezzo 18,00 euro

Biglietti, abbonamenti mensili e annuali

BIGLIETTO MENSILE PERSONALE
E’ valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma capitale. Prezzo 35,00 euro

BIGLIETTO MENSILE IMPERSONALE
E’ valido per il mese di calendario riportato sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma capitale. L’abbonamento impersonale – cedibile – può essere utilizzato alternativamente da persone diverse. Prezzo: 53,00 euro.

BIGLIETTO ANNUALE ROMA
L’abbonamento è valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino. Prezzo 250,00 euro.

Leggi anche: Metropolitana Torino