Ricette cucina Tibet. La cucina tibetana e quali sono i piatti tipici e i pasti tradizionali tibetani. Scopriamo 3 ricette di cucina etnica tibetana.

Piatti tipici cucina tibetana

I pasti tradizionali tibetani consistono principalmente in miglio, carne e prodotti caseari. Le verdure scarseggiano. La Tsampa è il cibo principale (farina di miglio tostata) consumato giornalmente e spesso mescolato con il famoso tè salato al burro di Yak. Molto popolare è anche lo yogurt, consumato da oltre 1000 anni in Tibet. Anche carne secca o affumicata di Yak, montone e manzo, oppure bollito con sale, zenzero e spezie (peperoncino).

Se vi viene offerta la coda di Yak o montone, non spaventatevi, è un segno di grande onore. Salsicce, Momo (tibetani), Thenthuk (pasta) e lingua di Yak sono altri piatti forti della cucina tibetana. Oggi giorno in ogni caso la cucina cinese, soprattutto quella del Sichuan, diventa sempre più popolare. Il pesce, importato dalla Cina, non ha gran successo in Tibet per motivi religiosi.

Le bevande popolari sono il Tè al burro e la famosa birra “Chang”, anche se ultimamente le bevande imbottigliate diventano sempre più popolari. Durante un viaggio in Tibet quindi troverete qualche problema con i pasti, se siete abituati a variare molto la vostra dieta.

Dhal – Passata di lenticchie alle spezie

Ingredienti per 6 persone:
– 300 g di lenticchie rosse
– 1 cipolla
– 1 carota
– un pizzico di semi di cumino
– un cucchiaino di curcuma in polvere
– un pizzico di sale
– riso lessato
– olio o burro

Preparazione
Lavate le lenticchie rosse in abbondante acqua fredda, preferibilmente corrente, e poi mettetele in una pentola colma d’acqua. Aggiungete la cipolla affettata e la carota sbucciata e tagliata a pezzetti. Condite con il sale e portate il tutto a cottura utilizzando una retina frangifiamma in modo che le lenticchie non si attacchino al fondo. Se lo desiderate, potete ottenere una sorta di purea, dal momento che le lenticchie rosse tendono a spappolarsi in seguito alla cottura, e potete anche aggiungere una patata tagliata a dadini, per rendere il composto più denso e cremoso.

In questo caso, però, ricordatevi di mettere più acqua. Mescolate di tanto in tanto. E qualche minuto prima di spegnere il fuoco, aggiungete i semi di cumino e la curcuma. Regolate il sale se necessario. Aggiungete a piacere un pezzetto di zenzero fresco, un paio di chiodi di garofano, un pizzico di peperoncino, ecc. Servite il dahl ancora caldo nei singoli piatti, accompagnato da ciotoline piene di riso lessato e condito con un filo d’olio o burro in piccola quantità.

 

Kapse – Focaccine fritte

Ingredienti per 6 persone:
– 500 g di farina bianca “00”
– 40 g di lievito sbriciolato
– 250 g di mele
– 500 g di yogurt bianco intero
– 1 cucchiaio di zucchero
– 1 pizzico di sale
– latte
– miele
– olio di semi o di oliva per friggere

Preparazione
Versate tutti gli ingredienti in una terrina ed amalgamateli con le mani utilizzando tanto latte quanto basta a rendere il composto omogeneo e morbido. Coprite la terrina con un canovaccio e fate lievitare l’impasto dei kapse per almeno un’ora e mezzo. Trascorso il tempo indicato fate scaldare in una padella capiente abbondante olio di semi o di oliva per friggere.

Tirate la pasta con un matterello e ricavate dei cerchi del diametro di 10 centimetri circa. Friggeteli man mano nell’olio girandoli una volta, quando saranno dorati ma non troppo scuri. Servite i kapse caldi o freddi, cosparsi di zucchero o accompagnati da miele e yogurt bianco.

 

Momos – Ravioli ripieni di verdura e carne

Ingredienti per 4/6 persone:
– 300 g di farina bianca
– acqua per impastare
– 360 g di carne tritata finemente
– 100 g di daikon (rapanello gigante) grattugiato
– 100 g di spinaci o cavoli tritati
– 1 cipolla tritata
– 1 spicchio di aglio tritato
– 1 pizzico di zenzero fresco grattugiato
– sale

Preparazione
Impastate la farina con l’acqua tiepida sino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 30 minuti. Fate bollire dell’acqua in una pentola larga. Trascorso il tempo indicato per il riposo della pasta, ricavate da questa una dozzina di pezzi e poi lavorateli, tirandoli bene, sino ad ottenere dei dischi.

Mescolate insieme tutti gli altri ingredienti e mettete su ogni disco una cucchiaiata di ripieno. Ripiegate la pasta su se stessa e sigillate bene i bordi schiacciandoli. Fate cuocere i momos a vapore su fuoco alto per 30 minuti circa. Serviteli con salsa piccante al pomodoro o con la salsa di soia.